L’Edizione dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello è un progetto della Commissione Nazionale nominata dal MIBACT che si propone di offrire ai lettori un Pirandello nuovo, vivo, affidabile. L'impresa si avvale della collaborazione di Mondadori, l'editore storico di Pirandello.
La versione digitale ha lo scopo di creare uno spazio web di irradiazione e di approfondimento dei ‘lavori in corso’ in vista della pubblicazione dell’Edizione Nazionale. Essa offre agli studiosi e agli appassionati una collezione, fortemente integrata, di parole, immagini, tracce sonore e attività.
Pubblicato il nuovo Oscar de «Il fu Mattia Pascal»
È stato appena pubblicato nella collana Oscar Moderni Il fu Mattia Pascal. L’Oscar, approntato per la prima volta sull’edizione Bemporad 1921, è accompagnato da una Premessa e da una Postfazione […]
L'articolo de «La Sicilia» sulla presentazione dell'Edizione Nazionale
L'articolo sulla presentazione dell'Edizione Nazionale dell'Opera Omnia di Luigi Pirandello e del sito pirandellonazionale.it sul quotidiano «La Sicilia» di giovedì 11 maggio 2023, p. 17.
«A me non è mai bastato rappresentare una figura d'uomo o di donna ... per il solo gusto di rappresentarla ... Ci sono certi scrittori (e non pochi) che hanno questo gusto ... Sono scrittori di natura più propriamente storica. Ma ve ne sono altri che, oltre questo gusto, sentono un più profondo bisogno spirituale ... Sono scrittori di natura più propriamente filosofica. Io ho la disgrazia d'appartenere a questi ultimi».
Edizione Nazionale
Sono presenti in questa sezione tutti i volumi dell'Edizione Nazionale che vengono man mano pubblicati. Di ogni libro è possibile consultare il frontespizio, l'indice e la quarta di copertina.
Per ogni opera dell’Edizione è disponibile un’esplorazione multipla, che va dalla lettura del testo alla navigazione di sei tipologie di percorsi: manoscritti, principes, edizioni, epistolari, vocabolari, risorse.
Nati da una stretta collaborazione tra umanisti e informatici, i percorsi consentono un’esperienza globale e innovativa dell’opera pirandelliana.
Manoscritti
Qui è disponibile la riproduzione digitale di manoscritti e dattiloscritti, con relative trascrizioni, così da consentire un contatto quasi fisico col laboratorio pirandelliano.
Da qui si accede all'epistolario pirandelliano - edito e inedito - cronologicamente ordinato e consultabile per luogo, data, mittente, destinatario e parole chiave.
L’interrogazione dei vocabolari dà accesso alle concordanze esaustive per forme e per lemmi delle opere di Pirandello: si potrà avere accesso a tutti i luoghi in cui ricorre una determinata parola pirandelliana.
Nella zona dedicata alle risorse sono ospitati percorsi didattici, fonti storiche, trasposizioni multimediali (dall'audiolibro al cinema), data visualization, timeline, alberi genealogici e tanto altro ancora.