FuoriClasse

a cura di Laura Giurdanella

Risorse multimediali

Si trovano raccolte in questa sezione tutte le risorse multimediali disponibili sul sito: strumenti e attività per la didattica; testi; audio; video; grafici e statistiche; alberi genealogici; timeline; topografie letterarie. Si tratta di un repertorio vastissimo e strutturato, che consente ad ogni tipo di utente di navigare nell’‘Universo-Pirandello’ con libertà e creatività, costruendosi le modalità del proprio accesso. Molte di queste risorse sono state inoltre organizzate in unità didattiche di tipo tematico, relative di volta in volta alle opere pirandelliane trattate scientificamente nell’edizione. Cliccando sui titoli delle unità si può accedere ai percorsi, creati a vantaggio anzitutto dei docenti e degli studenti della scuola secondaria superiore.

Didattica

Presentazioni

Introduzioni e inviti alla lettura delle opere pirandelliane.

Pirandello e noi: Sei personaggi in cerca d’autore

Pirandello e noi: Diana e la Tuda

Pirandello e noi: Enrico IV

Pirandello e noi: I vecchi e i giovani

Pirandello e noi: la tragedia pirandelliana

Pirandello e noi: L’esclusa

Pirandello e noi: Il turno

Pirandello e noi: L’umorismo

Raccontare Pirandello: L’umorismo

 

Attività

Attività di comprensione, approfondimento, verifica dell’apprendimento secondo un approccio comunicativo e socio-affettivo.

Diana e la Tuda e noi

Diana e la Tuda: attività

Enrico IV: attività

La tragedia pirandelliana: attività

I vecchi e i giovani: attività 1

I vecchi e i giovani: attività 2

L’esclusa: attività

Il turno: attività

L’umorismo: attività

Ricerche

Approfondimenti biografici, bibliografici, linguistici, ecc.

Enrico IV: Chi era Ruggero Ruggeri

Diana e la Tuda: ‘modista

Testi

Fonti storiche

Documenti e materiali utili alla contestualizzazione storico-letteraria delle opere.

I vecchi e i giovani: Atti parlamentari: intervento Giovanni Giolitti (11 dicembre 1894)

I vecchi e i giovani: Atti parlamentari: intervento Napoleone Colajanni (20 dicembre 1892)

I vecchi e i giovani: Gaetano Salvemini, La politica estera di Francesco Crispi, «Quaderni della Voce», Ed. La Voce, Roma, 1919

I vecchi e i giovani: Giovanni Giolitti, Memorie della mia vita, Milano, Treves, 1922, pp. 78-79.

I vecchi e i giovani: L’arresto del governatore Tanlongo e del cassiere C. Lazzoroni, «Corriere della Sera», 20-21 gennaio 1893

I vecchi e i giovani: Il processo della Banca romana. L’assoluzione di tutti gli accusati, «Corriere della Sera», 29-30 luglio 1894

I vecchi e i giovani: Lettere scritte in carcere da Tanlongo nei giorni 17 e 18 luglio 1893 e indirizzate a Giolitti

 

Opere

Link ai testi delle opere trattate.

Agamennone, Eschilo: testo in greco

Agamennone, Eschilo: testo in italiano

Amleto, Shakespeare: testo in inglese

Amleto, Shakespeare: testo in italiano

Diana e la Tuda: testo

Enrico IV: testo

La vita che ti diedi: testo

 

 

Lettere

Corrispondenze epistolari di Pirandello con familiari, attori, amici scrittori e non solo.

Lettera al padre di Franz Kafka (postuma 1952)

Lettera di Pirandello a Ruggero Ruggeri (21 settembre 1921)

Lettere di Pirandello alla figlia Lietta (28 aprile 1922; 28 aprile 1923)

Lettera di Pirandello alla figlia Lietta (5 aprile 1923)

Immagini


Galleria

Foto e immagini che raccontano il laboratorio di Pirandello scrittore e regista.

Diana e la Tuda: galleria

Enrico IV: galleria

I vecchi e i giovani: galleria

La vita che ti diedi: galleria

Video

Teatro

Rappresentazioni teatrali integrali o di scene relative alle opere di Pirandello e non solo.

Enrico IV: regia C. Fino (1956) con Memo Benassi

Enrico IV: regia C. Fino (1967) con Salvo Randone

Enrico IV: regia M. Bellocchio (1984) con Marcello Mastroianni

Enrico IV: regia C. Fino (1967) con Salvo Randone (II atto)

Diana e la Tuda: video integrale

Diana e la Tuda: video 1 (I atto)

Diana e la Tuda: video 2 (I atto)

Diana e la Tuda: video 3 (I atto)

Diana e la Tuda: video 1 (II atto)

Diana e la Tuda: video 2 (II atto)

Diana e la Tuda: video 1 (III atto)

Diana e la Tuda: video epilogo

Amleto, Shakespeare: video epilogo

Orestea, Eschilo: video epilogo

L’umorismo: l’umorismo e la vita

L’umorismo: «la vecchia signora»

L’esclusa: antefatto

L’esclusa: il ritorno a casa di Marta e la condanna del padre

L’esclusa: la protesta di Marta nei confronti del padre

L’esclusa: la richiesta di perdono

L’esclusa: la mancata accoglienza

L’esclusa: il parto sfortunato

L’esclusa: il ‘progetto intellettuale’

L’esclusa: lo studio ostinato

L’esclusa: la lettera dell’Alvignani a Marta

L’esclusa: l’addio alla città natale

L’esclusa: l’arrivo a Palermo

L’esclusa: il nuovo incarico a scuola

L’esclusa: una condizione di equilibrio morale

L’esclusa: Marta e il ritorno dell’Alvignani

L’esclusa: il senso di colpa

L’esclusa: Marta e l’impossibilità di essere autentica

L’esclusa: l’epilogo

Interviste e approfondimenti

Camilleri: chi è Pirandello

Cerimonia di Premiazione Premio Nobel

Camilleri: le stagioni del teatro pirandelliano

Albertazzi: il teatro di Pirandello

Dario Fo: il teatro di Pirandello

Carlo Ludovico Bragaglia: l’Enrico IV di Pirandello

La vita che ti diedi (1956), con Ema Gramatica

Biografia di Pirandello (Treccani Scuola)

Teatro pirandelliano (Treccani Scuola): parte 1

Teatro pirandelliano (Treccani Scuola): parte 2

Approfondimento (Rai): Banca romana

Approfondimento (Rai): Fasci siciliani (parte 1)

Approfondimento (Rai): Fasci siciliani (parte 2)

Film documentario sui fasci siciliani: 1893. L’inchiesta: regia N. Condorelli (2014)

Scheda miniserie televisiva (Rai): I vecchi e i giovani: regia M. Leto (1978)

 

Audio

Audiolibri

Documenti audio relativi alla lettura delle opere di Pirandello.

Enrico IV: Ruggeri legge la tragedia

Enrico IV: Ruggeri legge il monologo dal II atto (28:07-30:48 min)

Enrico IV: Ruggeri legge un estratto dal II atto (21:15-25:30 min.)

I vecchi e i giovani: incipit

I vecchi e i giovani: La bocca amara (parte I, cap. III)

I vecchi e i giovani: Come un ruscello (parte I, cap. V)

I vecchi e i giovani: L’ultima lacrima (parte II, cap. V)

I vecchi e i giovani: conclusione

Il fu Mattia Pascal: L’occhio e Papiano (XII cap.)

Il turno: estratti dai capitoli I e XVIII

Il turno: estratto dal capitolo II

Il turno: estratto dal capitolo III

Il turno: estratto dal capitolo X

Il turno: estratto dal capitolo XXX

Data Visualization

Statistiche

Grafici, link, rappresentazioni iconografiche relative allo studio del lessico delle opere presenti nei percorsi didattici.

Sei personaggi in cerca d’autore: L’imprinting dei personaggi

Sei personaggi in cerca d’autore: La grammatica delle relazioni

Sei personaggi in cerca d’autore: Le parole dei personaggi (scarica qui)

Sei personaggi in cerca d’autore: Le parole dei personaggi. Allegato

Sei personaggi in cerca d’autore: Lo specchio dell’altro  (scarica qui)

Agamennone, Eschilo: Lista di frequenza

Agamennone, Eschilo: Fonte lista di frequenza

Amleto, Shakespeare: Lista di frequenza

Amleto, Shakespeare: Fonte lista di frequenza

Diana e la Tuda: Lista di frequenza

Diana e la Tuda: Fonte lista di frequenza

Diana e la Tuda: Le parole dell’opera

I vecchi e i giovani: Le parole di Don Flaminio Salvo e Dianella Salvo

Il turno: Le parole dell’opera

Il turno: Lista di frequenza

L’umorismo: Le parole-chiave dell’opera

L’umorismo: Lista di frequenza

 

Alberi genealogici

Rappresentazione grafica dei legami familiari di personaggi e protagonisti delle pagine pirandelliane.

I vecchi e i giovani: Discendenti di don Gerlando Laurentano e loro congiunti

Famiglia Pirandello: Discendenti di don Luigi Pirandello e loro congiunti

L’esclusa: L’albero genealogico dei personaggi

 

Timeline

Rappresentazione grafica di avvenimenti storico-politici o delle vicende editoriali relative alle opere di Pirandello.

I vecchi e i giovani: Timeline

L’esclusa: Lo storytelling della vicenda di Marta

L’umorismo: Cronologia delle edizioni

Si gira…: Tempo della scrittura e tempo del racconto

I Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Una breve timeline della storia del cinema (1893-1937)

Topografie letterarie

Mappe e carte interattive che illustrano la geografia dei luoghi narrati nelle opere.

I vecchi e i giovani: Topografia letteraria

Percorsi didattici

In questa sezione vengono ospitati i Percorsi Didattici relativi alle opere di volta in volta trattate sul sito dell’Edizione Digitale. Si tratta di tre proposte per Le tragedie e di due per I vecchi e i giovani. Ogni itinerario è quadripartito e si compone delle seguenti sezioni:

  1. Pirandello e noi
  2. Pirandello commenta Pirandello
  3. Raccontare Pirandello
  4. Attività

Clicca QUI per consultare la Guida.

Sei personaggi in cerca d’autore

Si gira… / Quaderni di serafino Gubbio