|
|
Diana e la Tuda 1927
|
|
|
|
Diana e la Tuda 1933
|
|
|
|
Diana e la Tuda Dattiloscritta
|
1 |
|
Atto primo
|
|
1 |
|
Atto primo
|
|
1 |
|
Atto primo
|
2 |
|
Lo studio
dello scul
tore Sirio
Dossi.
|
|
2 |
|
Lo studio
dello scul
tore Sirio
Dossi.
|
|
2 |
|
Lo studio
dello scul
tore Sirio
Dossi.
|
3 |
|
Muri bianc
hi, altiss
imi. Alle
grandi vet
rate lumin
ose, tende
nere. Tap
peto nero,
mobili ne
ri. Lungo
le pareti,
collocate
simmetric
amente, ri
produzioni
in gesso
di antiche
statue di
Diana. Po
rta a dest
ra; uscio
a sinistra
.
|
|
3 |
|
Muri bianc
hi, altiss
imi. Alle
grandi vet
rate lumin
ose, tende
nere. Tap
peto nero,
mobili ne
ri. Lungo
le pareti,
collocate
simmetric
amente, ri
produzioni
in gesso
di antiche
statue di
Diana. Po
rta a dest
ra; uscio
a sinistra
.
|
|
3 |
|
Muri bianc
hi, altiss
imi. Alle
grandi vet
rate lumin
ose, tende
nere. Tap
peto nero,
mobili ne
ri. Lungo
le pareti,
collocate
simmetric
amente, ri
produzioni
in gesso
di antiche
statue di
Diana. Po
rta a dest
ra; uscio
a sinistra
.
|
4 |
|
Una gran t
ela bianca
pende qua
si a mezzo
della sce
na, sospes
a a un bas
tone e sco
rrevole su
gli anelli
, a riparo
della mod
ella nuda,
in piedi
su uno zoc
colo. La s
ua ombra,
per via d'
una forte
lampada ac
cesa dietr
o, si proi
etta nera,
enorme, s
ulla paret
e di fondo
, atteggia
ta da Dian
a, come ne
l piccolo
bronzo del
museo di
Brescia, a
ttribuito
al Cellini
.
|
|
4 |
|
Una gran t
ela bianca
pende qua
si a mezzo
della sce
na, sospes
a a un bas
tone e sco
rrevole su
gli anelli
, a riparo
della mod
ella nuda,
in piedi
su uno zoc
colo. La s
ua ombra,
per via d'
una forte
lampada ac
cesa dietr
o, si proi
etta nera,
enorme, s
ulla paret
e di fondo
, atteggia
ta da Dian
a, come ne
l piccolo
bronzo del
museo di
Brescia, a
ttribuito
al Cellini
.
|
|
4 |
|
Una gran t
ela bianca
pende qua
si a mezzo
della sce
na, sospes
a a un bas
tone e sco
rrevole su
gli anelli
, a riparo
della mod
ella nuda,
in piedi
su uno zoc
colo. La s
ua ombra,
per via d'
una forte
lampada ac
cesa dietr
o, si proi
etta nera,
enorme, s
ulla paret
e di fondo
, atteggia
ta da Dian
a, come ne
l piccolo
bronzo del
museo di
Brescia, a
ttribuito
al Cellini
.
|
5 |
|
Al levarsi
della tel
a, Nono Gi
uncano, di
qua dalla
tenda, fo
sco, irreq
uieto, sie
de su uno
sgabello,
aspettando
che la "p
osa" di là
abbia fin
e.
|
|
5 |
|
Al levarsi
della tel
a, Nono Gi
uncano, di
qua dalla
tenda, fo
sco, irreq
uieto, sie
de su uno
sgabello,
aspettando
che la "p
osa" di là
abbia fin
e.
|
|
5 |
|
Al levarsi
della tel
a, Nono Gi
uncano, di
qua dalla
tenda, fo
sco, irreq
uieto, sie
de su uno
sgabello,
aspettando
che la "p
osa" di là
abbia fin
e.
|
6 |
|
Ha circa s
essant'ann
i. Corpora
tura poder
osa. Barba
e capelli
bianchi,
scomposti.
Viso mace
rato, ma o
cchi giova
nissimi, a
cuti. Vest
e di nero.
|
|
6 |
|
Ha circa s
essant'ann
i. Corpora
tura poder
osa. Barba
e capelli
bianchi,
scomposti.
Viso mace
rato, ma o
cchi giova
nissimi, a
cuti. Vest
e di nero.
|
|
6 |
|
Ha circa s
essant'ann
i. Corpora
tura poder
osa. Barba
e capelli
bianchi,
scomposti.
Viso mace
rato, ma o
cchi giova
nissimi, a
cuti. Vest
e di nero.
|
7 |
|
Tuda (diet
ro la tend
a in posa)
: Basta, p
er carità!
|
|
7 |
|
Tuda (diet
ro la tend
a in posa)
: Basta, p
er carità!
|
|
7 |
|
Tuda (diet
ro la tend
a in posa)
: Basta, p
er carità!
|
8 |
|
Sirio (anc
he lui die
tro la ten
da): No: f
erma lì!
|
|
8 |
|
Sirio (anc
he lui die
tro la ten
da): No: f
erma lì!
|
|
8 |
|
Sirio (anc
he lui die
tro la ten
da): No: f
erma lì!
|
9 |
|
Tuda: Non
reggo più!
|
|
9 |
|
Tuda: Non
reggo più!
|
|
9 |
|
Tuda: Non
reggo più!
|
10 |
|
Giuncano:
Ma sì, bas
ta! basta!
|
|
10 |
|
Giuncano:
Ma sì, bas
ta! basta!
|
|
10 |
|
Giuncano:
Ma sì, bas
ta! basta!
|
11 |
|
Sirio: Fer
ma ti dico
! Non è pa
ssata l'or
a.
|
|
11 |
|
Sirio: Fer
ma ti dico
! Non è pa
ssata l'or
a.
|
|
11 |
|
Sirio: Fer
ma ti dico
! Non è pa
ssata l'or
a.
|
12 |
|
Tuda: È pa
ssata, è p
assata!
|
|
12 |
|
Tuda: È pa
ssata, è p
assata!
|
|
12 |
|
Tuda: È pa
ssata, è p
assata!
|
13 |
|
Sirio: Anc
ora un mom
ento!
|
|
13 |
|
Sirio: Anc
ora un mom
ento!
|
|
13 |
|
Sirio: Anc
ora un mom
ento!
|
14 |
|
Tuda: Non
ne posso p
iù.
|
|
14 |
|
Tuda: Non
ne posso p
iù.
|
|
14 |
|
Tuda: Non
ne posso p
iù.
|
15 |
|
Sirio (con
un urlo):
Fermo que
l braccio,
perdio!
|
|
15 |
|
Sirio (con
un urlo):
Fermo que
l braccio,
perdio!
|
|
15 |
|
Sirio (con
un urlo):
Fermo que
l braccio,
perdio!
|
16 |
|
Lunga paus
a. Giuncan
o smania,
feroce.
|
|
16 |
|
Lunga paus
a. Giuncan
o smania,
feroce.
|
|
16 |
|
Lunga paus
a. Giuncan
o smania,
feroce.
|
17 |
|
Tuda (prim
a con un s
orriso qua
si infanti
le): Ahi,
non me lo
sento più!
Lasciamel
o abbassar
e almeno p
er un minu
to. Sono d
i carne, o
h!
|
|
17 |
|
Tuda (prim
a con un s
orriso qua
si infanti
le): Ahi,
non me lo
sento più!
Lasciamel
o abbassar
e almeno p
er un minu
to. Sono d
i carne, o
h!
|
|
17 |
|
Tuda (prim
a con un s
orriso qua
si infanti
le): Ahi,
non me lo
sento più!
Lasciamel
o abbassar
e almeno p
er un minu
to. Sono d
i carne, o
h!
|
18 |
|
Si vedrà l
'ombra sco
mporsi dal
suo atteg
giamento;
abbassare
il braccio
; prenders
elo con l'
altro
come a sorreggerlo
.
|
|
18 |
|
Si vedrà l
'ombra sco
mporsi dal
suo atteg
giamento;
abbassare
il braccio
; prenders
elo con l'
altra mano
come a sorreggerlo
.
|
|
18 |
|
Si vedrà l
'ombra sco
mporsi dal
suo atteg
giamento;
abbassare
il braccio
; prenders
elo con l'
altro
come a sorreggerlo
.
|
19 |
|
Sirio (alt
o, biondo,
viso pall
ido, energ
ico, occhi
chiari, d
'acciajo,
inflessibi
li, quasi
induriti n
ella crude
le freddez
za della l
oro luce,
viene fuor
i dalla te
nda, butta
ndo con fr
acasso la
stecca. Ha
indosso u
n lungo cà
mice bianc
o, stretto
alla vita
da una ci
ntura. Inv
este Nono
Giuncano):
Ma possib
ile ch'io
debba lavo
rare così,
con te qu
a che la i
stighi a r
ibellarsi,
invece di
persuader
la a star
ferma?
|
|
19 |
|
Sirio (alt
o, biondo,
viso pall
ido, energ
ico, occhi
chiari, d
'acciajo,
inflessibi
li, quasi
induriti n
ella crude
le freddez
za della l
oro luce,
viene fuor
i dalla te
nda, butta
ndo con fr
acasso la
stecca. Ha
indosso u
n lungo cà
mice bianc
o, stretto
alla vita
da una ci
ntura. Inv
este Nono
Giuncano):
Ma possib
ile ch'io
debba lavo
rare così,
con te qu
a che la i
stighi a r
ibellarsi,
invece di
persuader
la a star
ferma?
|
|
19 |
|
Sirio (alt
o, biondo,
viso pall
ido, energ
ico, occhi
chiari, d
'acciajo,
inflessibi
li, quasi
induriti n
ella crude
le freddez
za della l
oro luce,
viene fuor
i dalla te
nda, butta
ndo con fr
acasso la
stecca. Ha
indosso u
n lungo cà
mice bianc
o, stretto
alla vita
da una ci
ntura. Inv
este Nono
Giuncano):
Ma possib
ile ch'io
debba lavo
rare così,
con te qu
a che la i
stighi a r
ibellarsi,
invece di
persuader
la a star
ferma?
|
20 |
|
Giuncano:
Uccidila,
uccidila:
starà ferm
issima!
|
|
20 |
|
Giuncano:
Uccidila,
uccidila:
starà ferm
issima!
|
|
20 |
|
Giuncano:
Uccidila,
uccidila:
starà ferm
issima!
|
21 |
|
Sirio: T'è
nata ades
so che non
lavori pi
ù tutta co
desta cons
iderazione
per le mo
delle?
|
|
21 |
|
Sirio: T'è
nata ades
so che non
lavori pi
ù tutta co
desta cons
iderazione
per le mo
delle?
|
|
21 |
|
Sirio: T'è
nata ades
so che non
lavori pi
ù tutta co
desta cons
iderazione
per le mo
delle?
|
22 |
|
Giuncano (
lo guarda
sdegnosame
nte, poi):
Per le mo
delle? Sci
occo!
|
|
22 |
|
Giuncano (
lo guarda
sdegnosame
nte, poi):
Per le mo
delle? Sci
occo!
|
|
22 |
|
Giuncano (
lo guarda
sdegnosame
nte, poi):
Per le mo
delle? Sci
occo!
|
23 |
|
Sirio: Se
soffri tan
to a veder
e lavorare
gli altri
, perché t
e ne vieni
qua da me
?
|
|
23 |
|
Sirio: Se
soffri tan
to a veder
e lavorare
gli altri
, perché t
e ne vieni
qua da me
?
|
|
23 |
|
Sirio: Se
soffri tan
to a veder
e lavorare
gli altri
, perché t
e ne vieni
qua da me
?
|
24 |
|
Giuncano:
Perché vor
rei che tu
almeno -
|
|
24 |
|
Giuncano:
Perché vor
rei che tu
almeno -
|
|
24 |
|
Giuncano:
Perché vor
rei che tu
almeno -
|
25 |
|
Sirio: - a
h sì? - pr
oprio io?
- non lavo
rassi più?
|
|
25 |
|
Sirio: - a
h sì? - pr
oprio io?
- non lavo
rassi più?
|
|
25 |
|
Sirio: - a
h sì? - pr
oprio io?
- non lavo
rassi più?
|
26 |
|
Giuncano:
Coi tuoi d
anari…
|
|
26 |
|
Giuncano:
Coi tuoi d
anari…
|
|
26 |
|
Giuncano:
Coi tuoi d
anari…
|
27 |
|
Sirio (con
scatto d'
ira): Fini
scila una
buona volt
a di
buttarmeli
in f
accia, i m
iei danari
!
|
|
27 |
|
Sirio (con
scatto d'
ira): Fini
scila una
buona volt
a di
sbattermeli
in f
accia, i m
iei danari
!
|
|
27 |
|
Sirio (con
scatto d'
ira): Fini
scila una
buona volt
a di
buttarmeli
in f
accia, i m
iei danari
!
|
28 |
|
Giuncano:
Io? in fac
cia? al co
ntrario! -
Vorrei ch
e ne profi
ttassi -
|
|
28 |
|
Giuncano:
Io? in fac
cia? al co
ntrario! -
Vorrei ch
e ne profi
ttassi -
|
|
28 |
|
Giuncano:
Io? in fac
cia? al co
ntrario! -
Vorrei ch
e ne profi
ttassi -
|
29 |
|
Sirio: - p
er non lav
orare più?
-
|
|
29 |
|
Sirio: - p
er non lav
orare più?
-
|
|
29 |
|
Sirio: - p
er non lav
orare più?
-
|
30 |
|
Giuncano:
- e li but
tassi tu i
n faccia a
gli altri:
a coloro
che fanno
le statue
per vivere
- perché
non ne fac
essero più
!
|
|
30 |
|
Giuncano:
- e li but
tassi tu i
n faccia a
gli altri:
a coloro
che fanno
le statue
per vivere
- perché
non ne fac
essero più
!
|
|
30 |
|
Giuncano:
- e li but
tassi tu i
n faccia a
gli altri:
a coloro
che fanno
le statue
per vivere
- perché
non ne fac
essero più
!
|
31 |
|
Sirio: Sei
proprio i
mpazzito!
|
|
31 |
|
Sirio: Sei
proprio i
mpazzito!
|
|
31 |
|
Sirio: Sei
proprio i
mpazzito!
|
32 |
|
Giuncano (
subito, co
n forza, a
lzandosi):
Ah sì - e
ne ringra
zio Dio, s
e vuoi sap
erlo! - Qu
esta matti
na - ah, l
i ho qua a
ncora, com
e una vamp
a negli oc
chi - su a
i Parioli
- tutti qu
ei papaver
i - la gio
ja -
|
|
32 |
|
Giuncano (
subito, co
n forza, a
lzandosi):
Ah sì - e
ne ringra
zio Dio, s
e vuoi sap
erlo! - Qu
esta matti
na - ah, l
i ho qua a
ncora, com
e una vamp
a negli oc
chi - su a
i Parioli
- tutti qu
ei papaver
i - la gio
ja -
|
|
32 |
|
Giuncano (
subito, co
n forza, a
lzandosi):
Ah sì - e
ne ringra
zio Dio, s
e vuoi sap
erlo! - Qu
esta matti
na - ah, l
i ho qua a
ncora, com
e una vamp
a negli oc
chi - su a
i Parioli
- tutti qu
ei papaver
i - la gio
ja -
|
33 |
|
Sirio (sto
nato): - c
he dici? -
|
|
33 |
|
Sirio (sto
nato): - c
he dici? -
|
|
33 |
|
Sirio (sto
nato): - c
he dici? -
|
34 |
|
Giuncano:
- non la v
olevano da
re a nessu
no - (chi
li vedeva
lassù?) -
l'avevano,
l'avevano
per sé, l
a gioja d'
avvampare
al sole, c
osì in tan
ti insieme
- e il si
lenzio, su
quel loro
rosso sca
rlatto, pa
reva stupo
re - stupo
re.
|
|
34 |
|
Giuncano:
- non la v
olevano da
re a nessu
no - (chi
li vedeva
lassù?) -
l'avevano,
l'avevano
per sé, l
a gioja d'
avvampare
al sole, c
osì in tan
ti insieme
- e il si
lenzio, su
quel loro
rosso sca
rlatto, pa
reva stupo
re - stupo
re.
|
|
34 |
|
Giuncano:
- non la v
olevano da
re a nessu
no - (chi
li vedeva
lassù?) -
l'avevano,
l'avevano
per sé, l
a gioja d'
avvampare
al sole, c
osì in tan
ti insieme
- e il si
lenzio, su
quel loro
rosso sca
rlatto, pa
reva stupo
re - stupo
re.
|
35 |
|
Sirio (sto
rdito): I
papaveri?
|
|
35 |
|
Sirio (sto
rdito): I
papaveri?
|
|
35 |
|
Sirio (sto
rdito): I
papaveri?
|
36 |
|
Giuncano:
Perché ora
vedo! Da
che sono i
mpazzito,
come tu di
ci. Sapess
i quante c
ose che pr
ima non ve
devo.
|
|
36 |
|
Giuncano:
Perché ora
vedo! Da
che sono i
mpazzito,
come tu di
ci. Sapess
i quante c
ose che pr
ima non ve
devo.
|
|
36 |
|
Giuncano:
Perché ora
vedo! Da
che sono i
mpazzito,
come tu di
ci. Sapess
i quante c
ose che pr
ima non ve
devo.
|
37 |
|
Tuda (anco
ra dietro
la tenda):
Ah papà G
iuncano, p
eccato che
sono così
|
|
37 |
|
Tuda (anco
ra dietro
la tenda):
Ah papà G
iuncano, p
eccato che
sono così
|
|
37 |
|
Tuda (anco
ra dietro
la tenda):
Ah papà G
iuncano, p
eccato che
sono così
|
38 |
|
sottintend
e: nuda;
|
|
38 |
|
sottintend
e: nuda;
|
|
38 |
|
sottintend
e: nuda;
|
39 |
|
verrei a d
arle un ba
cio! Ma gl
ielo do qu
a, senta,
sul mio br
accio –
|
|
39 |
|
verrei a d
arle un ba
cio! Ma gl
ielo do qu
a, senta,
sul mio br
accio –
|
|
39 |
|
verrei a d
arle un ba
cio! Ma gl
ielo do qu
a, senta,
sul mio br
accio –
|
40 |
|
gemito
|
|
40 |
|
gemito
|
|
40 |
|
gemito
|
41 |
|
- ah Dio,
freddo com
e se fosse
morto.
|
|
41 |
|
- ah Dio,
freddo com
e se fosse
morto.
|
|
41 |
|
- ah Dio,
freddo com
e se fosse
morto.
|
42 |
|
Sirio (a G
iuncano):
Insomma, t
e ne vai?
vuoi lasci
armi lavor
are?
|
|
42 |
|
Sirio (a G
iuncano):
Insomma, t
e ne vai?
vuoi lasci
armi lavor
are?
|
|
42 |
|
Sirio (a G
iuncano):
Insomma, t
e ne vai?
vuoi lasci
armi lavor
are?
|
43 |
|
Tuda: Non
se ne vada
, no, Maes
tro, non s
e ne vada!
|
|
43 |
|
Tuda: Non
se ne vada
, no, Maes
tro, non s
e ne vada!
|
|
43 |
|
Tuda: Non
se ne vada
, no, Maes
tro, non s
e ne vada!
|
44 |
|
Sirio: Non
far la st
upida
rimettiti
in posa
, ti prego
!
|
|
44 |
|
Sirio: Non
far la st
upida
e
rimettiti
in posa
!
|
|
44 |
|
Sirio: Non
far la st
upida
rimettiti
in posa
, ti prego
!
|
45 |
|
Tuda: Ah,
no no, bas
ta: è quas
i mezzogio
rno: mi ri
vesto.
|
|
45 |
|
Tuda: Ah,
no no, bas
ta: è quas
i mezzogio
rno: mi ri
vesto.
|
|
45 |
|
Tuda: Ah,
no no, bas
ta: è quas
i mezzogio
rno: mi ri
vesto.
|
46 |
|
Si caccia
subito add
osso un "c
himono" vi
olaceo e v
ien fuori
coi piedi
nudi in un
pajo di b
abbucce e
un grappol
o d'uva in
mano e ne
ll'altra u
n panino;
carezza su
l volto la
prima sta
tua presso
la tenda
e le dice:
|
|
46 |
|
Si caccia
subito add
osso un "c
himono" vi
olaceo e v
ien fuori
coi piedi
nudi in un
pajo di b
abbucce e
un grappol
o d'uva in
mano e ne
ll'altra u
n panino;
carezza su
l volto la
prima sta
tua presso
la tenda
e le dice:
|
|
46 |
|
Si caccia
subito add
osso un "c
himono" vi
olaceo e v
ien fuori
coi piedi
nudi in un
pajo di b
abbucce e
un grappol
o d'uva in
mano e ne
ll'altra u
n panino;
carezza su
l volto la
prima sta
tua presso
la tenda
e le dice:
|
47 |
|
Tu non hai
fame; io
sì, e mang
io!
|
|
47 |
|
Tu non hai
fame; io
sì, e mang
io!
|
|
47 |
|
Tu non hai
fame; io
sì, e mang
io!
|
48 |
|
È giovanis
sima e di
maravigliosa
bellezza.
Capelli f
ulvi, ricc
iuti, pett
inati alla
greca.
Occhi verd
i, lunghi,
grandi e
lucenti, c
he ora, ne
lla passio
ne, si int
orbidano c
ome acqua
di lago; o
ra, nella
serenità,
si fermano
a guardar
e limpidi
e dolci co
me un’alba
lunare; o
ra, nella
tristezza,
hanno l’o
pacità dol
ente della
turchese.
La bocca h
a spesso u
n atteggia
mento dolo
roso, come
se la vit
a di solit
o le desse
una sdegn
osa amarez
za; ma se
ride, ha s
ubito una
grazia lum
inosa, che
sembra ri
schiari e
avvivi ogn
i cosa.
|
|
48 |
|
È giovanis
sima e di
meravigliosa
bellezza.
Capelli f
ulvi, ricc
iuti, pett
inati alla
greca.
La bocca h
a spesso u
n atteggia
mento dolo
roso, come
se la vit
a di solit
o le desse
una sdegn
osa amarez
za; ma se
ride, ha s
ubito una
grazia lum
inosa, che
sembra ri
schiari e
avvivi ogn
i cosa.
|
|
48 |
|
È giovanis
sima e di
maravigliosa
bellezza.
Capelli f
ulvi, ricc
iuti, pett
inati alla
greca.
Occhi verd
i, lunghi,
grandi e
lucenti, c
he ora, ne
lla passio
ne, si int
orbidano c
ome acqua
di lago; o
ra, nella
serenità,
si fermano
a guardar
e limpidi
e dolci co
me un’alba
lunare; o
ra, nella
tristezza,
hanno l’o
pacità dol
ente della
turchese.
La bocca h
a spesso u
n atteggia
mento dolo
roso, come
se la vit
a di solit
o le desse
una sdegn
osa amarez
za; ma se
ride, ha s
ubito una
grazia lum
inosa, che
sembra ri
schiari e
avvivi ogn
i cosa.
|
49 |
|
Giuncano:
Mangia, sì
, cara. Ti
prometto
e giuro ch
e codesta
Diana che
ti dà il m
artirio sa
rà la prim
a su cui v
errò a ten
tare l'esp
erimento.
|
|
49 |
|
Giuncano:
Mangia, sì
, cara. Ti
prometto
e giuro ch
e codesta
Diana che
ti dà il m
artirio sa
rà la prim
a su cui v
errò a ten
tare l'esp
erimento.
|
|
49 |
|
Giuncano:
Mangia, sì
, cara. Ti
prometto
e giuro ch
e codesta
Diana che
ti dà il m
artirio sa
rà la prim
a su cui v
errò a ten
tare l'esp
erimento.
|
50 |
|
Tuda: Che
esperiment
o? Mi dica
.
|
|
50 |
|
Tuda: Che
esperiment
o? Mi dica
.
|
|
50 |
|
Tuda: Che
esperiment
o? Mi dica
.
|
51 |
|
Giuncano:
Ah, uno, c
ara, che s
e riesce,
farà passa
re la vogl
ia a tutti
gli scult
ori di far
e altre st
atue.
|
|
51 |
|
Giuncano:
Ah, uno, c
ara, che s
e riesce,
farà passa
r
e
la voglia
a tutti g
li scultor
i di fare
altre stat
ue.
|
|
51 |
|
Giuncano:
Ah, uno, c
ara, che s
e riesce,
farà passa
r
la voglia
a tutti g
li scultor
i di fare
altre stat
ue.
|
52 |
|
Tuda: E al
lora io?
|
|
52 |
|
Tuda: E al
lora io?
|
|
52 |
|
Tuda: E al
lora io?
|
53 |
|
Giuncano:
Non farai
più la mod
ella, alme
no agli sc
ultori.
|
|
53 |
|
Giuncano:
Non farai
più la mod
ella, alme
no agli sc
ultori.
|
|
53 |
|
Giuncano:
Non farai
più la mod
ella, alme
no agli sc
ultori.
|
54 |
|
Tuda: E ai
pittori,
sì? Meno m
ale.
|
|
54 |
|
Tuda: E ai
pittori,
sì? Meno m
ale.
|
|
54 |
|
Tuda: E ai
pittori,
sì? Meno m
ale.
|
55 |
|
Sirio (a T
uda): Dobb
iamo dunqu
e rimandar
e? Fino a
quando?
|
|
55 |
|
Sirio (a T
uda): Dobb
iamo dunqu
e rimandar
e? Fino a
quando?
|
|
55 |
|
Sirio (a T
uda): Dobb
iamo dunqu
e rimandar
e? Fino a
quando?
|
56 |
|
Tuda: Ma s
e non dove
vo venire
neanche
questa ma
ttina, scu
sa! Vede,
Maestro, c
ome mi rin
grazia?
|
|
56 |
|
Tuda: Ma s
e non dove
vo venire
nemmeno
questa ma
ttina, scu
sa! Vede,
Maestro, c
ome mi rin
grazia?
|
|
56 |
|
Tuda: Ma s
e non dove
vo venire
neanche
questa ma
ttina, scu
sa! Vede,
Maestro, c
ome mi rin
grazia?
|
57 |
|
Sirio: Mi
lasci così
, e vorres
ti che ti
ringrazias
si per giu
nta?
|
|
57 |
|
Sirio: Mi
lasci così
, e vorres
ti che ti
ringrazias
si per giu
nta?
|
|
57 |
|
Sirio: Mi
lasci così
, e vorres
ti che ti
ringrazias
si per giu
nta?
|
58 |
|
Tuda: T'av
evo pur de
tto, ricòr
dati, di n
on cominci
are. Non d
ovevi!
|
|
58 |
|
Tuda: T'av
evo pur de
tto, ricòr
dati, di n
on cominci
are. Non d
ovevi!
|
|
58 |
|
Tuda: T'av
evo pur de
tto, ricòr
dati, di n
on cominci
are. Non d
ovevi!
|
59 |
|
Giuncano:
Ecco: beni
ssimo: mai
.
|
|
59 |
|
Giuncano:
Ecco: beni
ssimo: mai
.
|
|
59 |
|
Giuncano:
Ecco: beni
ssimo: mai
.
|
60 |
|
Tuda: Non
dico "mai"
; almeno f
ino al gio
rno che av
rei potuto
impegnarm
i con lui
per tutto
il tempo c
he gli bis
ognava; da
to che gli
s'è propr
io radicat
a oh, ques
ta bella m
anìa, di m
ettersi a
fare
lo sculto
re.
|
|
60 |
|
Tuda: Non
dico "mai"
; almeno f
ino al gio
rno che av
rei potuto
impegnarm
i con lui
per tutto
il tempo c
he gli bis
ognava; da
to che gli
s'è propr
io radicat
a oh, ques
ta bella m
anìa, di m
ettersi a
far
lo sculto
re.
|
|
60 |
|
Tuda: Non
dico "mai"
; almeno f
ino al gio
rno che av
rei potuto
impegnarm
i con lui
per tutto
il tempo c
he gli bis
ognava; da
to che gli
s'è propr
io radicat
a oh, ques
ta bella m
anìa, di m
ettersi a
fare
lo sculto
re.
|
61 |
|
Sirio: Ma
che sculto
re! finisc
ila! Ho sc
hifo solo
a sentirlo
dire.
|
|
61 |
|
Sirio: Ma
che sculto
re! finisc
ila! Ho sc
hifo solo
a sentirlo
dire.
|
|
61 |
|
Sirio: Ma
che sculto
re! finisc
ila! Ho sc
hifo solo
a sentirlo
dire.
|
62 |
|
Tuda:
Non è uno stud
io di scul
tore, ques
to? Pare q
uasi finto
, tant'è b
ello! Chi
sa quanto
ti sarà co
stato!
|
|
62 |
|
Tuda:
Non è uno s
tudio di s
cultore, q
uesto? Par
e quasi fi
nto, tant'
è bello! C
hi sa quan
to ti sarà
costato!
|
|
62 |
|
Tuda:
E non
è uno s
tudio di s
cultore, q
uesto? Par
e quasi fi
nto, tant'
è bello! C
hi sa quan
to ti sarà
costato!
|
63 |
|
Sirio: La
profession
e...
|
|
63 |
|
Sirio: La
profession
e...
|
|
63 |
|
Sirio: La
profession
e...
|
64 |
|
Tuda (a Gi
uncano): È
vero che
l'idea gli
nacque -?
|
|
64 |
|
Tuda (a Gi
uncano): È
vero che
l'idea gli
nacque -?
|
|
64 |
|
Tuda (a Gi
uncano): È
vero che
l'idea gli
nacque -?
|
65 |
|
Sirio (ghi
gnando): -
sì, la fa
vola del r
agazzo! -
|
|
65 |
|
Sirio (ghi
gnando): -
sì, la fa
vola del r
agazzo! -
|
|
65 |
|
Sirio (ghi
gnando): -
sì, la fa
vola del r
agazzo! -
|
66 |
|
Tuda: - lo
dicono tu
tti -
|
|
66 |
|
Tuda: - lo
dicono tu
tti -
|
|
66 |
|
Tuda: - lo
dicono tu
tti -
|
67 |
|
Sirio: - e
h sì, circ
ola, circo
la! -
|
|
67 |
|
Sirio: - e
h sì, circ
ola, circo
la! -
|
|
67 |
|
Sirio: - e
h sì, circ
ola, circo
la! -
|
68 |
|
Tuda: - ch
e eseguiva
la copia
d'un piede
, davanti.
|
|
68 |
|
Tuda: - ch
e eseguiva
la copia
d'un piede
, davanti.
|
|
68 |
|
Tuda: - ch
e eseguiva
la copia
d'un piede
, davanti.
|
69 |
|
indica Giu
ncano
|
|
69 |
|
indica Giu
ncano
|
|
69 |
|
indica Giu
ncano
|
70 |
|
al suo stu
dio.
|
|
70 |
|
al suo stu
dio.
|
|
70 |
|
al suo stu
dio.
|
71 |
|
Giuncano:
Maledetto!
|
|
71 |
|
Giuncano:
Maledetto!
|
|
71 |
|
Giuncano:
Maledetto!
|
72 |
|
Sirio (a G
iuncano):
E invece,
guarda, pr
oprio per
farti disp
etto, ti d
irò che se
i stato tu
-
|
|
72 |
|
Sirio (a G
iuncano):
E invece,
guarda, pr
oprio per
farti disp
etto, ti d
irò che se
i stato tu
-
|
|
72 |
|
Sirio (a G
iuncano):
E invece,
guarda, pr
oprio per
farti disp
etto, ti d
irò che se
i stato tu
-
|
73 |
|
Giuncano:
- io? vorr
esti darne
a me la colpa
? -
|
|
73 |
|
Giuncano:
- io? vorr
esti darne
la colpa a me
? -
|
|
73 |
|
Giuncano:
- io? vorr
esti darne
a me la colpa
? -
|
74 |
|
Sirio: - a
te, a te:
ma non co
lpa: la ra
bbia di ve
derti dist
ruggere co
me un pazz
o -
|
|
74 |
|
Sirio: - a
te, a te:
ma non co
lpa: la ra
bbia di ve
derti dist
ruggere co
me un pazz
o -
|
|
74 |
|
Sirio: - a
te, a te:
ma non co
lpa: la ra
bbia di ve
derti dist
ruggere co
me un pazz
o -
|
75 |
|
Giuncano:
- ma quest
o, anzi, d
oveva fart
i passar l
a voglia -
|
|
75 |
|
Giuncano:
- ma quest
o, anzi, d
oveva fart
i passar l
a voglia -
|
|
75 |
|
Giuncano:
- ma quest
o, anzi, d
oveva fart
i passar l
a voglia -
|
76 |
|
Sirio: - n
o: quando
vidi nel t
uo studio
lo scempio
che avevi
fatto di
tutti i tu
oi gessi -
|
|
76 |
|
Sirio: - n
o: quando
vidi nel t
uo studio
lo scempio
che avevi
fatto di
tutti i tu
oi gessi -
|
|
76 |
|
Sirio: - n
o: quando
vidi nel t
uo studio
lo scempio
che avevi
fatto di
tutti i tu
oi gessi -
|
77 |
|
Tuda: - gi
à, peccato
! -
|
|
77 |
|
Tuda: - gi
à, peccato
! -
|
|
77 |
|
Tuda: - gi
à, peccato
! -
|
78 |
|
Sirio: - t
ra tutti q
uei rottam
i sparsi l
à, di tors
i, di gamb
e, di mani
, di facce
-
|
|
78 |
|
Sirio: - t
ra tutti q
uei rottam
i sparsi l
à, di tors
i, di gamb
e, di mani
, di facce
-
|
|
78 |
|
Sirio: - t
ra tutti q
uei rottam
i sparsi l
à, di tors
i, di gamb
e, di mani
, di facce
-
|
79 |
|
Giuncano:
- ah, fu a
llora? -
|
|
79 |
|
Giuncano:
- ah, fu a
llora? -
|
|
79 |
|
Giuncano:
- ah, fu a
llora? -
|
80 |
|
Sirio: - s
ì: lo sdeg
no dei nos
tri corpi
ancora in
piedi -
|
|
80 |
|
Sirio: - s
ì: lo sdeg
no dei nos
tri corpi
ancora in
piedi -
|
|
80 |
|
Sirio: - s
ì: lo sdeg
no dei nos
tri corpi
ancora in
piedi -
|
81 |
|
Tuda: - sd
egno?
perc
hé? -
|
|
81 |
|
Tuda: - sd
egno?
perché? -
|
|
81 |
|
Tuda: - sd
egno?
o
perché? -
|
82 |
|
Sirio (seg
uitando, s
enza badar
le): - men
tre là, pe
r terra, q
uella rovi
na... Non
so: le due
cose: que
lle statue
infrante,
tra i pie
dacci dell
a gente ac
corsa - e
quelle fac
ce sguajat
e, quei co
rpi scompo
sti da pre
ndere a ca
lci e abba
ttere - ah
, quelli s
ì - a mart
ellate...
Sul serio,
mi nacque
lì, allor
a -
|
|
82 |
|
Sirio (seg
uitando, s
enza badar
le): - men
tre là, pe
r terra, q
uella rovi
na... Non
so: le due
cose: que
lle statue
infrante,
tra i pie
dacci dell
a gente ac
corsa - e
quelle fac
ce sguajat
e, quei co
rpi scompo
sti da pre
ndere a ca
lci e abba
ttere - ah
, quelli s
ì - a mart
ellate...
Sul serio,
mi nacque
lì, allor
a -
|
|
82 |
|
Sirio (seg
uitando, s
enza badar
le): - men
tre là, pe
r terra, q
uella rovi
na... Non
so: le due
cose: que
lle statue
infrante,
tra i pie
dacci dell
a gente ac
corsa - e
quelle fac
ce sguajat
e, quei co
rpi scompo
sti da pre
ndere a ca
lci e abba
ttere - ah
, quelli s
ì - a mart
ellate...
Sul serio,
mi nacque
lì, allor
a -
|
83 |
|
Tuda: - l'
idea? oh g
uarda! -
|
|
83 |
|
Tuda: - l'
idea? oh g
uarda! -
|
|
83 |
|
Tuda: - l'
idea? oh g
uarda! -
|
84 |
|
Sirio: - d
i prendere
anch'io i
n mano la
creta, per
mettere i
n piedi, a
lta, una s
tatua: una
sola.
|
|
84 |
|
Sirio: - d
i prendere
anch'io i
n mano la
creta, per
mettere i
n piedi, a
lta, una s
tatua: una
sola.
|
|
84 |
|
Sirio: - d
i prendere
anch'io i
n mano la
creta, per
mettere i
n piedi, a
lta, una s
tatua: una
sola.
|
85 |
|
Tuda (dist
ornandosi
dall'atten
zione): Oh
, io sto q
ua ad asco
ltare. Bis
ogna che s
cappi. M'a
spettano.
|
|
85 |
|
Tuda (dist
ornandosi
dall'atten
zione): Oh
, io sto q
ua ad asco
ltare. Bis
ogna che s
cappi. M'a
spettano.
|
|
85 |
|
Tuda (dist
ornandosi
dall'atten
zione): Oh
, io sto q
ua ad asco
ltare. Bis
ogna che s
cappi. M'a
spettano.
|
86 |
|
Sirio: Chi
t'aspetta
?
|
|
86 |
|
Sirio: Chi
t'aspetta
?
|
|
86 |
|
Sirio: Chi
t'aspetta
?
|
87 |
|
Tuda: Non
ci sei tu
solo, caro
! Oh, sono
di moda i
o, sai?
|
|
87 |
|
Tuda: Non
ci sei tu
solo, caro
! Oh, sono
di moda i
o, sai?
|
|
87 |
|
Tuda: Non
ci sei tu
solo, caro
! Oh, sono
di moda i
o, sai?
|
88 |
|
Ride.
|
|
88 |
|
Ride.
|
|
88 |
|
Ride.
|
89 |
|
Anche all'
estero! -
Che ridere
, Maestro!
È stato j
eri per l'
inaugurazi
one a Vill
a Medici?
|
|
89 |
|
Anche all'
estero! -
Che ridere
, Maestro!
È stato j
eri per l'
inaugurazi
one a Vill
a Medici?
|
|
89 |
|
Anche all'
estero! -
Che ridere
, Maestro!
È stato j
eri per l'
inaugurazi
one a Vill
a Medici?
|
90 |
|
A Sirio:
|
|
90 |
|
A Sirio:
|
|
90 |
|
A Sirio:
|
91 |
|
Vai, vai a
vedere! F
accio part
e ormai de
lla storia
del pensi
onato di F
rancia! No
n c'è che
Tuda. Tant
i quadri,
tante Tude
. M'è pars
o d'entrar
e nuda in
un corrido
jo con le
pareti di
specchio.
Ma certi s
pecchi imp
azziti! Di
o, che smo
rfie! Io n
on so... -
Su, caro,
su. Altri
dieci min
uti, e poi
basta.
|
|
91 |
|
Vai, vai a
vedere! F
accio part
e ormai de
lla storia
del pensi
onato di F
rancia! No
n c'è che
Tuda. Tant
i quadri,
tante Tude
. M'è pars
o d'entrar
e nuda in
un corrido
jo con le
pareti di
specchio.
Ma certi s
pecchi imp
azziti! Di
o, che smo
rfie! Io n
on so... -
Su, caro,
su. Altri
dieci min
uti, e poi
basta.
|
|
91 |
|
Vai, vai a
vedere! F
accio part
e ormai de
lla storia
del pensi
onato di F
rancia! No
n c'è che
Tuda. Tant
i quadri,
tante Tude
. M'è pars
o d'entrar
e nuda in
un corrido
jo con le
pareti di
specchio.
Ma certi s
pecchi imp
azziti! Di
o, che smo
rfie! Io n
on so... -
Su, caro,
su. Altri
dieci min
uti, e poi
basta.
|
92 |
|
Sirio: Che
vuoi che
me ne facc
ia di diec
i minuti?
Non ti las
cio andare
, no. Non
posso lasc
iare l'abb
ozzo così.
|
|
92 |
|
Sirio: Che
vuoi che
me ne facc
ia di diec
i minuti?
Non ti las
cio andare
, no. Non
posso lasc
iare l'abb
ozzo così.
|
|
92 |
|
Sirio: Che
vuoi che
me ne facc
ia di diec
i minuti?
Non ti las
cio andare
, no. Non
posso lasc
iare l'abb
ozzo così.
|
93 |
|
Tuda: Oh,
ma neanche
tenermi q
ua con la
forza.
|
|
93 |
|
Tuda: Oh,
ma neanche
tenermi q
ua con la
forza.
|
|
93 |
|
Tuda: Oh,
ma neanche
tenermi q
ua con la
forza.
|
94 |
|
Sirio: Anc
he con la
forza, sì,
anche con
la forza,
se occorr
e!
|
|
94 |
|
Sirio: Anc
he con la
forza, sì,
anche con
la forza,
se occorr
e!
|
|
94 |
|
Sirio: Anc
he con la
forza, sì,
anche con
la forza,
se occorr
e!
|
95 |
|
Tuda (a Gi
uncano): N
e sarebbe
capace. No
n ho mai v
isto una p
repotenza
simile.
|
|
95 |
|
Tuda (a Gi
uncano): N
e sarebbe
capace. No
n ho mai v
isto una p
repotenza
simile.
|
|
95 |
|
Tuda (a Gi
uncano): N
e sarebbe
capace. No
n ho mai v
isto una p
repotenza
simile.
|
96 |
|
Sirio: Bis
ogna che l
o finisca
a qualunqu
e costo. N
e ho fino
alla gola!
|
|
96 |
|
Sirio: Bis
ogna che l
o finisca
a qualunqu
e costo. N
e ho fino
alla gola!
|
|
96 |
|
Sirio: Bis
ogna che l
o finisca
a qualunqu
e costo. N
e ho fino
alla gola!
|
97 |
|
Tuda: E tu
piantalo!
Ma scusa,
chi te lo
fa fare?
|
|
97 |
|
Tuda: E tu
piantalo!
Ma scusa,
chi te lo
fa fare?
|
|
97 |
|
Tuda: E tu
piantalo!
Ma scusa,
chi te lo
fa fare?
|
98 |
|
Sirio (con
ira e nau
sea, grida
ndo): Non
dico del l
avoro!
|
|
98 |
|
Sirio (con
ira e nau
sea, grida
ndo): Non
dico del l
avoro!
|
|
98 |
|
Sirio (con
ira e nau
sea, grida
ndo): Non
dico del l
avoro!
|
99 |
|
Tuda (a Gi
uncano): L
o guardi!
Ha il cora
ggio di di
re ch'è im
pazzito le
i! Sta imp
azzendo lu
i per quel
la sua sta
tua! Lo gu
ardi! Lo g
uardi! -
|
|
99 |
|
Tuda (a Gi
uncano): L
o guardi!
Ha il cora
ggio di di
re ch'è im
pazzito le
i! Sta imp
azzendo lu
i per quel
la sua sta
tua! Lo gu
ardi! Lo g
uardi! -
|
|
99 |
|
Tuda (a Gi
uncano): L
o guardi!
Ha il cora
ggio di di
re ch'è im
pazzito le
i! Sta imp
azzendo lu
i per quel
la sua sta
tua! Lo gu
ardi! Lo g
uardi! -
|
100 |
|
A Sirio:
|
|
100 |
|
A Sirio:
|
|
100 |
|
A Sirio:
|
101 |
|
È il quint
o abbozzo:
lo butter
ai via com
e gli altr
i!
|
|
101 |
|
È il quint
o abbozzo:
lo butter
ai via com
e gli altr
i!
|
|
101 |
|
È il quint
o abbozzo:
lo butter
ai via com
e gli altr
i!
|
102 |
|
Sirio: No,
questo no
, perché è
già quell
o che dev'
essere. Pe
rdio, non
vedi che h
o la febbr
e addosso?
|
|
102 |
|
Sirio: No,
questo no
, perché è
già quell
o che dev'
essere. Pe
rdio, non
vedi che h
o la febbr
e addosso?
|
|
102 |
|
Sirio: No,
questo no
, perché è
già quell
o che dev'
essere. Pe
rdio, non
vedi che h
o la febbr
e addosso?
|
103 |
|
Giuncano:
Non è mica
come quei
ladruncol
i di strad
a lui, che
si conten
tano di po
rtar via l
a borsa ai
passanti:
tira il g
ran colpo,
lui. Una
sola statu
a, e lì.
|
|
103 |
|
Giuncano:
Non è mica
come quei
ladruncol
i di strad
a lui, che
si conten
tano di po
rtar via l
a borsa ai
passanti:
tira il g
ran colpo,
lui. Una
sola statu
a, e lì.
|
|
103 |
|
Giuncano:
Non è mica
come quei
ladruncol
i di strad
a lui, che
si conten
tano di po
rtar via l
a borsa ai
passanti:
tira il g
ran colpo,
lui. Una
sola statu
a, e lì.
|
104 |
|
Sirio: Alm
eno di que
sto - se r
agionassi
ancora un
po' - mi d
ovresti lo
dare.
|
|
104 |
|
Sirio: Alm
eno di que
sto - se r
agionassi
ancora un
po' - mi d
ovresti lo
dare.
|
|
104 |
|
Sirio: Alm
eno di que
sto - se r
agionassi
ancora un
po' - mi d
ovresti lo
dare.
|
105 |
|
Giuncano:
Ma ti dete
sto anzi p
roprio per
questo! P
erché so c
he la stat
ua, tu, la
farai.
|
|
105 |
|
Giuncano:
Ma ti dete
sto anzi p
roprio per
questo! P
erché so c
he la stat
ua, tu, la
farai.
|
|
105 |
|
Giuncano:
Ma ti dete
sto anzi p
roprio per
questo! P
erché so c
he la stat
ua, tu, la
farai.
|
106 |
|
Sirio: La
farò, sì -
e poi bas
ta.
|
|
106 |
|
Sirio: La
farò, sì -
e poi bas
ta.
|
|
106 |
|
Sirio: La
farò, sì -
e poi bas
ta.
|
107 |
|
Giuncano:
Ah, poi ca
mbierai me
stiere?
|
|
107 |
|
Giuncano:
Ah, poi ca
mbierai me
stiere?
|
|
107 |
|
Giuncano:
Ah, poi ca
mbierai me
stiere?
|
108 |
|
Sirio: No,
basta - d
i tutto.
|
|
108 |
|
Sirio: No,
basta - d
i tutto.
|
|
108 |
|
Sirio: No,
basta - d
i tutto.
|
109 |
|
Giuncano (
lo guarda,
poi): Com
e tuo frat
ello?
|
|
109 |
|
Giuncano (
lo guarda,
poi): Com
e tuo frat
ello?
|
|
109 |
|
Giuncano (
lo guarda,
poi): Com
e tuo frat
ello?
|
110 |
|
Sirio: Mio
fratello
lo fece da
sciocco.
|
|
110 |
|
Sirio: Mio
fratello
lo fece da
sciocco.
|
|
110 |
|
Sirio: Mio
fratello
lo fece da
sciocco.
|
111 |
|
Giuncano:
Perché ora
è guarito
?
|
|
111 |
|
Giuncano:
Perché ora
è guarito
?
|
|
111 |
|
Giuncano:
Perché ora
è guarito
?
|
112 |
|
Sirio: Gua
rito? È pi
ù solo di
me. Dico d
a sciocco
perché non
seppe far
lo. Stai s
icuro che
io lo sapr
ò fare.
|
|
112 |
|
Sirio: Gua
rito? È pi
ù solo di
me. Dico d
a sciocco
perché non
seppe far
lo. Stai s
icuro che
io lo sapr
ò fare.
|
|
112 |
|
Sirio: Gua
rito? È pi
ù solo di
me. Dico d
a sciocco
perché non
seppe far
lo. Stai s
icuro che
io lo sapr
ò fare.
|
113 |
|
Tuda: Ma c
he dice? P
arla sul s
erio d'ucc
idersi?
|
|
113 |
|
Tuda: Ma c
he dice? P
arla sul s
erio d'ucc
idersi?
|
|
113 |
|
Tuda: Ma c
he dice? P
arla sul s
erio d'ucc
idersi?
|
114 |
|
Sirio (vol
tandosi di
scatto, s
degnoso):
Tu non t'i
mmischiare
!
|
|
114 |
|
Sirio (vol
tandosi di
scatto, s
degnoso):
Tu non t'i
mmischiare
!
|
|
114 |
|
Sirio (vol
tandosi di
scatto, s
degnoso):
Tu non t'i
mmischiare
!
|
115 |
|
Giuncano:
Male di fa
miglia.
|
|
115 |
|
Giuncano:
Male di fa
miglia.
|
|
115 |
|
Giuncano:
Male di fa
miglia.
|
116 |
|
Tuda: Oh,
puoi smett
erle con m
e, sai, co
deste arie
! L'hai tr
ovata davv
ero chi s'
immischia
nei fatti
degli altr
i, e speci
e nei tuoi
. Per me,
puoi uccid
erti
quando ti pare:
qua
, ora stes
so: non mi
volterei
nemmeno a
guardarti.
Penso che
prima, se
seguito a
farti da
modella, a
vrai uccis
o me!
|
|
116 |
|
Tuda: Oh,
puoi smett
erle con m
e, sai, co
deste arie
! L'hai tr
ovata davv
ero chi s'
immischia
nei fatti
degli altr
i, e speci
e nei tuoi
. Per me,
puoi uccid
erti
qua, ora stes
so: non mi
volterei
nemmeno a
guardarti.
Penso che
prima, se
seguito a
farti da
modella, a
vrai uccis
o me!
|
|
116 |
|
Tuda: Oh,
puoi smett
erle con m
e, sai, co
deste arie
! L'hai tr
ovata davv
ero chi s'
immischia
nei fatti
degli altr
i, e speci
e nei tuoi
. Per me,
puoi uccid
erti
qundo ti pare:
qua
, ora stes
so: non mi
volterei
nemmeno a
guardarti.
Penso che
prima, se
seguito a
farti da
modella, a
vrai uccis
o me!
|
117 |
|
A Giuncano
:
|
|
117 |
|
A Giuncano
:
|
|
117 |
|
A Giuncano
:
|
118 |
|
Ma stia tr
anquillo c
he non s'u
ccide per
ora: non l
a finirà m
ai, quella
statua. E
chi sa ch
e questa n
on sia anz
i una scus
a per non
finirla.
|
|
118 |
|
Ma stia tr
anquillo c
he non s'u
ccide per
ora: non l
a finirà m
ai, quella
statua. E
chi sa ch
e questa n
on sia anz
i una scus
a per non
finirla.
|
|
118 |
|
Ma stia tr
anquillo c
he non s'u
ccide per
ora: non l
a finirà m
ai, quella
statua. E
chi sa ch
e questa n
on sia anz
i una scus
a per non
finirla.
|
119 |
|
Sirio: No,
cara: per
ché anzi s
tare a par
lare con t
e, con lui
; sopporta
re la vost
ra vista -
|
|
119 |
|
Sirio: No,
cara: per
ché anzi s
tare a par
lare con t
e, con lui
; sopporta
re la vost
ra vista -
|
|
119 |
|
Sirio: No,
cara: per
ché anzi s
tare a par
lare con t
e, con lui
; sopporta
re la vost
ra vista -
|
120 |
|
Tuda: - gr
azie! io m
e ne vogli
o andare:
mi trattie
ni tu! -
|
|
120 |
|
Tuda: - gr
azie! io m
e ne vogli
o andare:
mi trattie
ni tu! -
|
|
120 |
|
Tuda: - gr
azie! io m
e ne vogli
o andare:
mi trattie
ni tu! -
|
121 |
|
Sirio: - m
a dico anc
he quella
degli altr
i, di tutt
e le cose
- ciò che
lui chiama
"vivere"
|
|
121 |
|
Sirio: - m
a dico anc
he quella
degli altr
i, di tutt
e le cose
- ciò che
lui chiama
"vivere"
|
|
121 |
|
Sirio: - m
a dico anc
he quella
degli altr
i, di tutt
e le cose
- ciò che
lui chiama
"vivere"
|
122 |
|
a Giuncano
, con foga
:
|
|
122 |
|
a Giuncano
, con foga
:
|
|
122 |
|
a Giuncano
, con foga
:
|
123 |
|
che cosa?
viaggiare,
come fa a
desso mio
fratello?
giocare, a
mar donne,
una bella
casa, ami
ci, vestir
bene, sen
tire i sol
iti discor
si, far le
solite co
se? vivere
per viver
e? -
|
|
123 |
|
che cosa?
viaggiare,
come fa a
desso mio
fratello?
giocare, a
mar donne,
una bella
casa, ami
ci, vestir
bene, sen
tire i sol
iti discor
si, far le
solite co
se? vivere
per viver
e? -
|
|
123 |
|
che cosa?
viaggiare,
come fa a
desso mio
fratello?
giocare, a
mar donne,
una bella
casa, ami
ci, vestir
bene, sen
tire i sol
iti discor
si, far le
solite co
se? vivere
per viver
e? -
|
124 |
|
Giuncano:
- sì, sì -
e senza
saper di v
ivere -
|
|
124 |
|
Giuncano:
- sì, sì -
e senza
nemmeno
saper di v
ivere -
|
|
124 |
|
Giuncano:
- sì, sì -
e senza
saper di v
ivere -
|
125 |
|
Sirio: - g
ià - come
le bestie
-
|
|
125 |
|
Sirio: - g
ià - come
le bestie
-
|
|
125 |
|
Sirio: - g
ià - come
le bestie
-
|
126 |
|
Giuncano:
- ma che c
ome le bes
tie! le be
stie non p
ossono imp
azzire! -
|
|
126 |
|
Giuncano:
- ma che c
ome le bes
tie! le be
stie non p
ossono imp
azzire! -
|
|
126 |
|
Giuncano:
- ma che c
ome le bes
tie! le be
stie non p
ossono imp
azzire! -
|
127 |
|
Sirio: - a
h tu dici
da pazzo?
-
|
|
127 |
|
Sirio: - a
h tu dici
da pazzo?
-
|
|
127 |
|
Sirio: - a
h tu dici
da pazzo?
-
|
128 |
|
Giuncano:
- da pazzo
, come int
endo io! -
|
|
128 |
|
Giuncano:
- da pazzo
, come int
endo io! -
|
|
128 |
|
Giuncano:
- da pazzo
, come int
endo io! -
|
129 |
|
Sirio: - g
razie: l'h
o fatto: m
e ne sono
seccato: n
on ne ho p
iù neanche
sdegno; m
a tanta ug
gia, tanta
afa,
|
|
129 |
|
Sirio: - g
razie: l'h
o fatto: m
e ne sono
seccato: n
on ne ho p
iù neanche
sdegno; m
a tanta ug
gia, tanta
afa,
|
|
129 |
|
Sirio: - g
razie: l'h
o fatto: m
e ne sono
seccato: n
on ne ho p
iù neanche
sdegno; m
a tanta ug
gia, tanta
afa,
|
130 |
|
voltandosi
a Tuda
|
|
130 |
|
voltandosi
a Tuda
|
|
130 |
|
voltandosi
a Tuda
|
131 |
|
che potrei
temere pi
uttosto il
contrario
: di conte
ntarmi di
ciò che ho
fatto là
|
|
131 |
|
che potrei
temere pi
uttosto il
contrario
: di conte
ntarmi di
ciò che ho
fatto là
|
|
131 |
|
che potrei
temere pi
uttosto il
contrario
: di conte
ntarmi di
ciò che ho
fatto là
|
132 |
|
indica die
tro la ten
da, sottin
tendendo l
a statua
|
|
132 |
|
indica die
tro la ten
da, sottin
tendendo l
a statua
|
|
132 |
|
indica die
tro la ten
da, sottin
tendendo l
a statua
|
133 |
|
e dire che
è finita,
pur di fi
nirla.
|
|
133 |
|
e dire che
è finita,
pur di fi
nirla.
|
|
133 |
|
e dire che
è finita,
pur di fi
nirla.
|
134 |
|
Giuncano:
Mangi per
la tua sta
tua, dormi
per la tu
a statua..
.
|
|
134 |
|
Giuncano:
Mangi per
la tua sta
tua, dormi
per la tu
a statua..
.
|
|
134 |
|
Giuncano:
Mangi per
la tua sta
tua, dormi
per la tu
a statua..
.
|
135 |
|
Sirio: Tu
che non se
i volgare,
potresti
risparmiar
ti un'iron
ia così fa
cile. Ecco
; ti rispo
ndo: sì. E
ti sfido
a riderne.
|
|
135 |
|
Sirio: Tu
che non se
i volgare,
potresti
risparmiar
ti un'iron
ia così fa
cile. Ecco
; ti rispo
ndo: sì. E
ti sfido
a riderne.
|
|
135 |
|
Sirio: Tu
che non se
i volgare,
potresti
risparmiar
ti un'iron
ia così fa
cile. Ecco
; ti rispo
ndo: sì. E
ti sfido
a riderne.
|
136 |
|
Poi, volge
ndosi a Tu
da:
|
|
136 |
|
Poi, volge
ndosi a Tu
da:
|
|
136 |
|
Poi, volge
ndosi a Tu
da:
|
137 |
|
Ti sarai r
iposata: s
u, andiamo
.
|
|
137 |
|
Ti sarai r
iposata: s
u, andiamo
.
|
|
137 |
|
Ti sarai r
iposata: s
u, andiamo
.
|
138 |
|
Tuda: Ma v
errà a pre
ndermi Car
avani a mo
menti!
|
|
138 |
|
Tuda: Ma v
errà a pre
ndermi Car
avani a mo
menti!
|
|
138 |
|
Tuda: Ma v
errà a pre
ndermi Car
avani a mo
menti!
|
139 |
|
Sirio: Per
qualche a
ltro lupan
are?
|
|
139 |
|
Sirio: Per
qualche a
ltro lupan
are?
|
|
139 |
|
Sirio: Per
qualche a
ltro lupan
are?
|
140 |
|
Tuda: Lupa
nare... pe
rché una v
olta, a Pa
rigi, da g
iovane, av
endo bisog
no... - e
fu la sua
fortuna, d
el resto!
- Non puoi
negare ch
e il nudo
lo fa bene
. È di mod
a anche lu
i, adesso,
come ritr
attista.
|
|
140 |
|
Tuda: Lupa
nare... pe
rché una v
olta, a Pa
rigi, da g
iovane, av
endo bisog
no... - e
fu la sua
fortuna, d
el resto!
- Non puoi
negare ch
e il nudo
lo fa bene
. È di mod
a anche lu
i, adesso,
come ritr
attista.
|
|
140 |
|
Tuda: Lupa
nare... pe
rché una v
olta, a Pa
rigi, da g
iovane, av
endo bisog
no... - e
fu la sua
fortuna, d
el resto!
- Non puoi
negare ch
e il nudo
lo fa bene
. È di mod
a anche lu
i, adesso,
come ritr
attista.
|
141 |
|
Sovvenendo
gliene d'i
mprovviso
l'idea:
|
|
141 |
|
Sovvenendo
gliene d'i
mprovviso
l'idea:
|
|
141 |
|
Sovvenendo
gliene d'i
mprovviso
l'idea:
|
142 |
|
Oh, lo sa
anche la t
ua amica c
he vuol fa
tto da lui
un ritrat
to da amaz
zone, a ca
vallo.
|
|
142 |
|
Oh, lo sa
anche la t
ua amica c
he vuol fa
tto da lui
un ritrat
to da amaz
zone, a ca
vallo.
|
|
142 |
|
Oh, lo sa
anche la t
ua amica c
he vuol fa
tto da lui
un ritrat
to da amaz
zone, a ca
vallo.
|
143 |
|
Sirio: Com
e non ti v
ergogni?
|
|
143 |
|
Sirio: Com
e non ti v
ergogni?
|
|
143 |
|
Sirio: Com
e non ti v
ergogni?
|
144 |
|
Tuda: Di c
he? Non fa
ccio mica
la spia. V
edrai che
te lo dirà
lei stess
a.
|
|
144 |
|
Tuda: Di c
he? Non fa
ccio mica
la spia. V
edrai che
te lo dirà
lei stess
a.
|
|
144 |
|
Tuda: Di c
he? Non fa
ccio mica
la spia. V
edrai che
te lo dirà
lei stess
a.
|
145 |
|
Sirio: Ma
no, io dic
o, di pres
tare così
il tuo cor
po -
|
|
145 |
|
Sirio: Ma
no, io dic
o, di pres
tare così
il tuo cor
po -
|
|
145 |
|
Sirio: Ma
no, io dic
o, di pres
tare così
il tuo cor
po -
|
146 |
|
Giuncano:
- mentre l
ui qua te
lo glorifi
ca in una
così pura
divinità!
-
|
|
146 |
|
Giuncano:
- mentre l
ui qua te
lo glorifi
ca in una
così pura
divinità!
-
|
|
146 |
|
Giuncano:
- mentre l
ui qua te
lo glorifi
ca in una
così pura
divinità!
-
|
147 |
|
Tuda: - gi
à! e mi st
a facendo
morire! -
Ah, ma per
vendicarm
i, sa che
ho suggeri
to a Carav
ani -
|
|
147 |
|
Tuda: - gi
à! e mi st
a facendo
morire! -
Ah, ma per
vendicarm
i, sa che
ho suggeri
to a Carav
ani -
|
|
147 |
|
Tuda: - gi
à! e mi st
a facendo
morire! -
Ah, ma per
vendicarm
i, sa che
ho suggeri
to a Carav
ani -
|
148 |
|
Giuncano:
- di fare
anche lui
una Diana?
Benissimo
!
|
|
148 |
|
Giuncano:
- di fare
anche lui
una Diana?
Benissimo
!
|
|
148 |
|
Giuncano:
- di fare
anche lui
una Diana?
Benissimo
!
|
149 |
|
Sirio (sca
ttando): A
h no, perd
io! Con te
no, sai!
Glielo pro
ibisco!
|
|
149 |
|
Sirio (sca
ttando): A
h no, perd
io! Con te
no, sai!
Glielo pro
ibisco!
|
|
149 |
|
Sirio (sca
ttando): A
h no, perd
io! Con te
no, sai!
Glielo pro
ibisco!
|
150 |
|
Tuda: O ch
'è di tua
esclusiva
proprietà
la dea Dia
na?
|
|
150 |
|
Tuda: O ch
'è di tua
spettanza
esclusiva
la dea Dia
na?
|
|
150 |
|
Tuda: O ch
'è di tua
esclusiva
proprietà
la dea Dia
na?
|
151 |
|
Sirio: Men
tre sto la
vorando io
con te, s
ì; e gliel
o proibisc
o! Tanto p
iù se glie
l'hai sugg
erito tu!
|
|
151 |
|
Sirio: Men
tre sto la
vorando io
con te, s
ì; e gliel
o proibisc
o! Tanto p
iù se glie
l'hai sugg
erito tu!
|
|
151 |
|
Sirio: Men
tre sto la
vorando io
con te, s
ì; e gliel
o proibisc
o! Tanto p
iù se glie
l'hai sugg
erito tu!
|
152 |
|
Tuda: Ma è
un'altra
cosa...
|
|
152 |
|
Tuda: Ma è
un'altra
cosa...
|
|
152 |
|
Tuda: Ma è
un'altra
cosa...
|
153 |
|
Sirio: App
unto per l
'obbrobrio
che sarà!
Bada che
non lo tol
lero sul s
erio!
|
|
153 |
|
Sirio: App
unto per l
'obbrobrio
che sarà!
Bada che
non lo tol
lero sul s
erio!
|
|
153 |
|
Sirio: App
unto per l
'obbrobrio
che sarà!
Bada che
non lo tol
lero sul s
erio!
|
154 |
|
Tuda: Sai
che divent
i insoppor
tabile? Si
figuri, M
aestro, un
a Diana me
ssa seduta
bene, con
un gomito
su una co
scia -
|
|
154 |
|
Tuda: Sai
che divent
i insoppor
tabile? Si
figuri, M
aestro, un
a Diana me
ssa seduta
bene, con
un gomito
su una co
scia -
|
|
154 |
|
Tuda: Sai
che divent
i insoppor
tabile? Si
figuri, M
aestro, un
a Diana me
ssa seduta
bene, con
un gomito
su una co
scia -
|
155 |
|
Sirio: -
sta' zitta!
-
|
|
155 |
|
Sirio: -
sta' zitta
! -
|
|
155 |
|
Sirio: -
Taci
! -
|
156 |
|
Tuda: - co
modissima!
- la test
a così
|
|
156 |
|
Tuda: - co
modissima!
- la test
a così
|
|
156 |
|
Tuda: - co
modissima!
- la test
a così
|
157 |
|
l'appoggia
a una man
o
|
|
157 |
|
l'appoggia
a una man
o
|
|
157 |
|
l'appoggia
a una man
o
|
158 |
|
- che se n
e sta a gu
ardare un
bel figlio
lone Endim
ione dorme
nte - mezz
o verde e
mezzo viol
etto: tra
le pecore
- un amore
!
|
|
158 |
|
- che se n
e sta a gu
ardare un
bel figlio
lone Endim
ione dorme
nte - mezz
o verde e
mezzo viol
etto: tra
le pecore
- un amore
!
|
|
158 |
|
- che se n
e sta a gu
ardare un
bel figlio
lone Endim
ione dorme
nte - mezz
o verde e
mezzo viol
etto: tra
le pecore
- un amore
!
|
159 |
|
Scoppia a
ridere.
|
|
159 |
|
Scoppia a
ridere.
|
|
159 |
|
Scoppia a
ridere.
|
160 |
|
Sirio: Mi
verrebbe d
i strozzar
la!
|
|
160 |
|
Sirio: Mi
verrebbe d
i strozzar
la!
|
|
160 |
|
Sirio: Mi
verrebbe d
i strozzar
la!
|
161 |
|
Tuda: Ne s
ei geloso?
Ma quando
un artist
a vuole un
a modella
tutta per
sé, sai ch
e fa? la s
posa, caro
!
|
|
161 |
|
Tuda: Ne s
ei geloso?
Ma quando
un artist
a vuole un
a modella
tutta per
sé, sai ch
e fa? la s
posa, caro
!
|
|
161 |
|
Tuda: Ne s
ei geloso?
Ma quando
un artist
a vuole un
a modella
tutta per
sé, sai ch
e fa? la s
posa, caro
!
|
162 |
|
A uno sgua
rdo sprezz
ante di Si
rio:
|
|
162 |
|
A uno sgua
rdo sprezz
ante di Si
rio:
|
|
162 |
|
A uno sgua
rdo sprezz
ante di Si
rio:
|
163 |
|
Perché? Ti
parrebbe
disonore?
Tanti hann
o fatto co
sì. E con
certune ch
e non vale
vano neanc
he un'ungh
ia del mio
piede.
|
|
163 |
|
Perché? Ti
parrebbe
disonore?
Tanti hann
o fatto co
sì. E con
certune ch
e non vale
vano neanc
he un'ungh
ia del mio
piede.
|
|
163 |
|
Perché? Ti
parrebbe
disonore?
Tanti hann
o fatto co
sì. E con
certune ch
e non vale
vano neanc
he un'ungh
ia del mio
piede.
|
164 |
|
Sirio: Qua
nto ti dà?
|
|
164 |
|
Sirio: Qua
nto ti dà?
|
|
164 |
|
Sirio: Qua
nto ti dà?
|
165 |
|
Tuda: Cara
vani? La p
osa; nient
e più.
|
|
165 |
|
Tuda: Cara
vani? La p
osa; nient
e più.
|
|
165 |
|
Tuda: Cara
vani? La p
osa; nient
e più.
|
166 |
|
Sirio: Ma
una di que
lle sue cl
ienti là n
on gli ser
virebbe me
glio?
|
|
166 |
|
Sirio: Ma
una di que
lle sue cl
ienti là n
on gli ser
virebbe me
glio?
|
|
166 |
|
Sirio: Ma
una di que
lle sue cl
ienti là n
on gli ser
virebbe me
glio?
|
167 |
|
Tuda: "Una
di quelle
sue clien
ti là..."
Ti dico ch
e farà il
ritratto a
nche alla
tua amica.
Del resto
, come m'h
ai veduta
tu da Dian
a, potrebb
e avermi v
eduta anch
e lui.
|
|
167 |
|
Tuda: "Una
di quelle
sue clien
ti là..."
Ti dico ch
e farà il
ritratto a
nche alla
tua amica.
Del resto
, come m'h
ai veduta
tu da Dian
a, potrebb
e avermi v
eduta anch
e lui.
|
|
167 |
|
Tuda: "Una
di quelle
sue clien
ti là..."
Ti dico ch
e farà il
ritratto a
nche alla
tua amica.
Del resto
, come m'h
ai veduta
tu da Dian
a, potrebb
e avermi v
eduta anch
e lui.
|
168 |
|
Sirio: Per
dio, non l
o dire!
|
|
168 |
|
Sirio: Per
dio, non l
o dire!
|
|
168 |
|
Sirio: Per
dio, non l
o dire!
|
169 |
|
Tuda: Un c
orpo come
il mio...
|
|
169 |
|
Tuda: Un c
orpo come
il mio...
|
|
169 |
|
Tuda: Un c
orpo come
il mio...
|
170 |
|
Sirio: Ti
darò il do
ppio, il t
riplo, qua
ttro, cinq
ue volte d
i più, pur
ché la sme
tta! Ti di
co che non
posso tol
lerarlo!
|
|
170 |
|
Sirio: Ti
darò il do
ppio, il t
riplo, qua
ttro, cinq
ue volte d
i più, pur
ché la sme
tta! Ti di
co che non
posso tol
lerarlo!
|
|
170 |
|
Sirio: Ti
darò il do
ppio, il t
riplo, qua
ttro, cinq
ue volte d
i più, pur
ché la sme
tta! Ti di
co che non
posso tol
lerarlo!
|
171 |
|
Tuda: E tu
sposami!
|
|
171 |
|
Tuda: E tu
sposami!
|
|
171 |
|
Tuda: E tu
sposami!
|
172 |
|
Sirio: Fin
iscila!
|
|
172 |
|
Sirio: Fin
iscila!
|
|
172 |
|
Sirio: Fin
iscila!
|
173 |
|
Tuda: Sare
bbe da ved
ere, caro,
se poi ti
vorrei io
...
|
|
173 |
|
Tuda: Sare
bbe da ved
ere, caro,
se poi ti
vorrei io
...
|
|
173 |
|
Tuda: Sare
bbe da ved
ere, caro,
se poi ti
vorrei io
...
|
174 |
|
Giuncano:
Tu, no!
|
|
174 |
|
Giuncano:
Tu, no!
|
|
174 |
|
Giuncano:
Tu, no!
|
175 |
|
Tuda: Inta
nto, non m
i vuole lu
i. E allor
a non c'è
gusto a fa
re la sdeg
nosa. - Su
, caro, an
diamo. Del
resto, te
l'ho già
fatto capi
re in tutt
i i modi:
mi paghi m
eglio degl
i altri, m
a non mi p
iace lavor
are con te
.
|
|
175 |
|
Tuda: Inta
nto, non m
i vuole lu
i. E allor
a non c'è
gusto a fa
re la sdeg
nosa. - Su
, caro, an
diamo. Del
resto, te
l'ho già
fatto capi
re in tutt
i i modi:
mi paghi m
eglio degl
i altri, m
a non mi p
iace lavor
are con te
.
|
|
175 |
|
Tuda: Inta
nto, non m
i vuole lu
i. E allor
a non c'è
gusto a fa
re la sdeg
nosa. - Su
, caro, an
diamo. Del
resto, te
l'ho già
fatto capi
re in tutt
i i modi:
mi paghi m
eglio degl
i altri, m
a non mi p
iace lavor
are con te
.
|
176 |
|
Ritorna di
etro la te
nda e si r
imette in
posa. Risp
unta l'omb
ra, enorme
, sulla pa
rete di fo
ndo.
|
|
176 |
|
Ritorna di
etro la te
nda e si r
imette in
posa. Risp
unta l'omb
ra, enorme
, sulla pa
rete di fo
ndo.
|
|
176 |
|
Ritorna di
etro la te
nda e si r
imette in
posa. Risp
unta l'omb
ra, enorme
, sulla pa
rete di fo
ndo.
|
177 |
|
Papà Giunc
ano, ajuto
! Mi dica
di quell'e
sperimento
che vuol
fare.
|
|
177 |
|
Papà Giunc
ano, ajuto
! Mi dica
di quell'e
sperimento
che vuol
fare.
|
|
177 |
|
Papà Giunc
ano, ajuto
! Mi dica
di quell'e
sperimento
che vuol
fare.
|
178 |
|
Sirio: Più
alto il b
raccio!
|
|
178 |
|
Sirio: Più
alto il b
raccio!
|
|
178 |
|
Sirio: Più
alto il b
raccio!
|
179 |
|
Tuda: Così
?
|
|
179 |
|
Tuda: Così
?
|
|
179 |
|
Tuda: Così
?
|
180 |
|
Sirio: Cos
ì.
|
|
180 |
|
Sirio: Cos
ì.
|
|
180 |
|
Sirio: Cos
ì.
|
181 |
|
Pausa tenu
ta.
|
|
181 |
|
Pausa tenu
ta.
|
|
181 |
|
Pausa tenu
ta.
|
182 |
|
Tuda: Dorm
e, Maestro
?
|
|
182 |
|
Tuda: Dorm
e, Maestro
?
|
|
182 |
|
Tuda: Dorm
e, Maestro
?
|
183 |
|
Giuncano:
Fumo. Ti v
edo nell'o
mbra.
|
|
183 |
|
Giuncano:
Fumo. Ti v
edo nell'o
mbra.
|
|
183 |
|
Giuncano:
Fumo. Ti v
edo nell'o
mbra.
|
184 |
|
Tuda: Sono
bella?
|
|
184 |
|
Tuda: Sono
bella?
|
|
184 |
|
Tuda: Sono
bella?
|
185 |
|
Giuncano:
Sì, cara.
-
|
|
185 |
|
Giuncano:
Sì, cara.
-
|
|
185 |
|
Giuncano:
Sì, cara.
-
|
186 |
|
Pausa
|
|
186 |
|
Pausa
|
|
186 |
|
Pausa
|
187 |
|
- Morta.
|
|
187 |
|
- Morta.
|
|
187 |
|
- Morta.
|
188 |
|
Tuda: Come
, morta?
|
|
188 |
|
Tuda: Come
, morta?
|
|
188 |
|
Tuda: Come
, morta?
|
189 |
|
Sirio (con
un urlo)
Ferma!
|
|
189 |
|
Sirio (con
un urlo)
Ferma!
|
|
189 |
|
Sirio (con
un urlo)
Ferma!
|
190 |
|
Tuda: Eh,
dice morta
...
|
|
190 |
|
Tuda: Eh,
dice morta
...
|
|
190 |
|
Tuda: Eh,
dice morta
...
|
191 |
|
Giuncano:
Appunto pe
rché ti vu
ole ferma
così.
|
|
191 |
|
Giuncano:
Appunto pe
rché ti vu
ole ferma
così.
|
|
191 |
|
Giuncano:
Appunto pe
rché ti vu
ole ferma
così.
|
192 |
|
Altra paus
a.
|
|
192 |
|
Altra paus
a.
|
|
192 |
|
Altra paus
a.
|
193 |
|
Tuda: Ah,
dà l'incub
o quest'om
bra! Anche
questo su
pplizio do
veva inven
tare. Il l
ume dietro
, e l'ombr
a della st
atua davan
ti!
|
|
193 |
|
Tuda: Ah,
dà l'incub
o quest'om
bra! Anche
questo su
pplizio do
veva inven
tare. Il l
ume dietro
, e l'ombr
a della st
atua davan
ti!
|
|
193 |
|
Tuda: Ah,
dà l'incub
o quest'om
bra! Anche
questo su
pplizio do
veva inven
tare. Il l
ume dietro
, e l'ombr
a della st
atua davan
ti!
|
194 |
|
Giuncano:
Anche di q
uesto ti v
endicherò.
Ma non tr
ovo ancora
la pasta.
|
|
194 |
|
Giuncano:
Anche di q
uesto ti v
endicherò.
Ma non tr
ovo ancora
la pasta.
|
|
194 |
|
Giuncano:
Anche di q
uesto ti v
endicherò.
Ma non tr
ovo ancora
la pasta.
|
195 |
|
Tuda: Che
pasta?
|
|
195 |
|
Tuda: Che
pasta?
|
|
195 |
|
Tuda: Che
pasta?
|
196 |
|
Giuncano:
Ardente, a
rdente: un
a pasta ar
dente da c
alare dent
ro a tutte
le statue
per scomp
orle dai l
oro attegg
iamenti.
|
|
196 |
|
Giuncano:
Ardente, a
rdente: un
a pasta ar
dente da c
alare dent
ro a tutte
le statue
per scomp
orle dai l
oro attegg
iamenti.
|
|
196 |
|
Giuncano:
Ardente, a
rdente: un
a pasta ar
dente da c
alare dent
ro a tutte
le statue
per scomp
orle dai l
oro attegg
iamenti.
|
197 |
|
Sirio: Ins
omma, fini
amola! Non
fai altro
che muove
rti! Vèsti
ti e vàtte
ne!
|
|
197 |
|
Sirio: Ins
omma, fini
amola! Non
fai altro
che muove
rti! Vèsti
ti e vàtte
ne!
|
|
197 |
|
Sirio: Ins
omma, fini
amola! Non
fai altro
che muove
rti! Vèsti
ti e vàtte
ne!
|
198 |
|
Tuda: Abbi
pazienza.
Ho immagi
nato che f
accia fare
bbero le s
tatue, sen
tendosi a
poco a poc
o scomporr
e dai loro
atteggiam
enti. Guar
da lì nell
'ombra: co
sì... così
... così..
.
|
|
198 |
|
Tuda: Abbi
pazienza.
Ho immagi
nato che f
accia fare
bbero le s
tatue, sen
tendosi a
poco a poc
o scomporr
e dai loro
atteggiam
enti. Guar
da lì nell
'ombra: co
sì... così
... così..
.
|
|
198 |
|
Tuda: Abbi
pazienza.
Ho immagi
nato che f
accia fare
bbero le s
tatue, sen
tendosi a
poco a poc
o scomporr
e dai loro
atteggiam
enti. Guar
da lì nell
'ombra: co
sì... così
... così..
.
|
199 |
|
azione len
ta
|
|
199 |
|
azione len
ta
|
|
199 |
|
azione len
ta
|
200 |
|
- senza fi
nire d'ess
ere statue
, e pur se
nza potere
esser viv
e...
|
|
200 |
|
- senza fi
nire d'ess
ere statue
, e pur se
nza potere
esser viv
e...
|
|
200 |
|
- senza fi
nire d'ess
ere statue
, e pur se
nza potere
esser viv
e...
|
201 |
|
Giuncano:
No, vive,
vive! E al
lora sì
,
m
i metterei
a scolpire
!
|
|
201 |
|
Giuncano:
No, vive,
vive! E al
lora sì
.
M
i metterei
di nuovo
a scolpire
!
|
|
201 |
|
Giuncano:
No, vive,
vive! E al
lora sì
,
m
i metterei
a scolpire
!
|
202 |
|
Sirio: Il
miracolo d
i Pigmalio
ne.
|
|
202 |
|
Sirio: Il
miracolo d
i Pigmalio
ne.
|
|
202 |
|
Sirio: Il
miracolo d
i Pigmalio
ne.
|
203 |
|
Giuncano:
Potere dar
loro, con
la forma,
il movime
nto - e av
viarle, do
po averle
scolpite,
per un via
le infinit
o, sotto i
l sole, do
v'esse sol
tanto pote
ssero anda
re,
per
vivere lo
ntano, fuo
ri dalla v
ista di tu
tti, in un
luogo di
delizia
che su la te
rra non si trova, la
loro vita
divina
.
|
|
203 |
|
Giuncano:
Potere dar
loro, con
la forma,
il movime
nto - e av
viarle, do
po averle
scolpite,
per un via
le infinit
o, sotto i
l sole, do
v'esse sol
tanto pote
ssero anda
re,
andare, an
dar sempr
e, sognand
o di
vivere lo
ntano, fuo
ri dalla v
ista di tu
tti, in un
luogo di
delizia
che s
u
la terra
n
on si trova la
loro vit
a divina
.
|
|
203 |
|
Giuncano:
Potere dar
loro, con
la forma,
il movime
nto - e av
viarle, do
po averle
scolpite,
per un via
le infinit
o, sotto i
l sole, do
v'esse sol
tanto pote
ssero anda
re,
per
vivere lo
ntano, fuo
ri dalla v
ista di tu
tti, in un
luogo di
delizia
una
loro vit
a divina
!
|
204 |
|
Tuda (che
è già balz
ata giù da
llo zoccol
o e s'è ri
messo il "
chimono" v
ien fuori
dalla tend
a, corrend
o verso Gi
uncano): A
h, questa,
papà Giun
cano, non
poteva ven
ire in men
te che a l
ei! Glielo
do davver
o: toh!
|
|
204 |
|
Tuda (che
è già balz
ata giù da
llo zoccol
o e s'è ri
messo il "
chimono" v
ien fuori
dalla tend
a, corrend
o verso Gi
uncano): A
h, questa,
papà Giun
cano, non
poteva ven
ire in men
te che a l
ei! Glielo
do davver
o: toh!
|
|
204 |
|
Tuda (che
è già balz
ata giù da
llo zoccol
o e s'è ri
messo il "
chimono" v
ien fuori
dalla tend
a, corrend
o verso Gi
uncano): A
h, questa,
papà Giun
cano, non
poteva ven
ire in men
te che a l
ei! Glielo
do davver
o: toh!
|
205 |
|
lo bacia.
|
|
205 |
|
lo bacia.
|
|
205 |
|
lo bacia.
|
206 |
|
Giuncano (
ribellando
si fosco):
No!
|
|
206 |
|
Giuncano (
ribellando
si fosco):
No!
|
|
206 |
|
Giuncano (
ribellando
si fosco):
No!
|
207 |
|
Tuda (con
maraviglia
).
Non lo vo
leva?
|
|
207 |
|
Tuda (con
meraviglia
).
Non lo vo
leva?
|
|
207 |
|
Tuda (con
maraviglia
).
Non lo vo
leva?
|
208 |
|
Giuncano:
Non mi pia
ce.
|
|
208 |
|
Giuncano:
Non mi pia
ce.
|
|
208 |
|
Giuncano:
Non mi pia
ce.
|
209 |
|
Tuda: Ch'i
o la baci?
|
|
209 |
|
Tuda: Ch'i
o la baci?
|
|
209 |
|
Tuda: Ch'i
o la baci?
|
210 |
|
Giuncano (
indicando
Sirio): Ba
cia lui.
|
|
210 |
|
Giuncano (
indicando
Sirio): Ba
cia lui.
|
|
210 |
|
Giuncano (
indicando
Sirio): Ba
cia lui.
|
211 |
|
Tuda: Graz
ie. Bacio
chi voglio
io.
|
|
211 |
|
Tuda: Graz
ie. Bacio
chi voglio
io.
|
|
211 |
|
Tuda: Graz
ie. Bacio
chi voglio
io.
|
212 |
|
Giuncano:
Ma non per
me
! Dico per
te. La tu
a bocca...
|
|
212 |
|
Giuncano:
Ma non per
me
, sciocca
! Dico per
te. La tu
a bocca...
|
|
212 |
|
Giuncano:
Ma non per
me
! Dico per
te. La tu
a bocca...
|
213 |
|
Tuda:
La mia boc
ca?
Che ha la
mia bocca?
|
|
213 |
|
Tuda:
Che ha la
mia bocca?
|
|
213 |
|
Tuda:
La mia boc
ca?
Che ha la
mia bocca?
|
214 |
|
la mostra,
protenden
do il volt
o.
|
|
214 |
|
la mostra,
protenden
do il volt
o.
|
|
214 |
|
la mostra,
protenden
do il volt
o.
|
215 |
|
Quando non
ride, è c
osì.
|
|
215 |
|
Quando non
ride, è c
osì.
|
|
215 |
|
Quando non
ride, è c
osì.
|
216 |
|
E rimane a
ncora ferm
a un istan
te nell'at
teggiament
o.
|
|
216 |
|
E rimane a
ncora ferm
a un istan
te nell'at
teggiament
o.
|
|
216 |
|
E rimane a
ncora ferm
a un istan
te nell'at
teggiament
o.
|
217 |
|
Giuncano:
Ma guardal
a! guardal
a!
|
|
217 |
|
Giuncano:
Ma guardal
a! guardal
a!
|
|
217 |
|
Giuncano:
Ma guardal
a! guardal
a!
|
218 |
|
E, come Tu
da si scom
pone scopp
iando a ri
dere, di n
uovo la in
dica a Sir
io:
|
|
218 |
|
E, come Tu
da si scom
pone scopp
iando a ri
dere, di n
uovo la in
dica a Sir
io:
|
|
218 |
|
E, come Tu
da si scom
pone scopp
iando a ri
dere, di n
uovo la in
dica a Sir
io:
|
219 |
|
Ecco: guar
dala!
|
|
219 |
|
Ecco: guar
dala!
|
|
219 |
|
Ecco: guar
dala!
|
220 |
|
Tuda (scom
ponendosi
ancora, co
n finto fa
stidio): O
h, insomma
!
|
|
220 |
|
Tuda (scom
ponendosi
ancora, co
n finto fa
stidio): O
h, insomma
!
|
|
220 |
|
Tuda (scom
ponendosi
ancora, co
n finto fa
stidio): O
h, insomma
!
|
221 |
|
Giuncano:
Guardala!
|
|
221 |
|
Giuncano:
Guardala!
|
|
221 |
|
Giuncano:
Guardala!
|
222 |
|
Tuda (move
ndosi in t
anto modi)
: Insomma!
insomma!
insomma!
|
|
222 |
|
Tuda (move
ndosi in t
anto modi)
: Insomma!
insomma!
insomma!
|
|
222 |
|
Tuda (move
ndosi in t
anto modi)
: Insomma!
insomma!
insomma!
|
223 |
|
Giuncano:
Fanne ora
una statua
! Tutta un
fremito c
ontinuo di
vita: ogn
i attimo u
n'altra!
|
|
223 |
|
Giuncano:
Fanne ora
una statua
! Tutta un
fremito c
ontinuo di
vita: ogn
i attimo u
n'altra!
|
|
223 |
|
Giuncano:
Fanne ora
una statua
! Tutta un
fremito c
ontinuo di
vita: ogn
i attimo u
n'altra!
|
224 |
|
Sirio: Già
! E se non
la fermi
in un gest
o in cui c
onsista, c
he è? Null
a.
|
|
224 |
|
Sirio: Già
! E se non
la fermi
in un gest
o in cui c
onsista, c
he è? Null
a.
|
|
224 |
|
Sirio: Già
! E se non
la fermi
in un gest
o in cui c
onsista, c
he è? Null
a.
|
225 |
|
Tuda: Come
come? io,
sono
nulla?
|
|
225 |
|
Tuda: Come
,
come? io,
nulla?
|
|
225 |
|
Tuda: Come
come? io,
sono
nulla?
|
226 |
|
Giuncano:
Ma vita
! vita!
|
|
226 |
|
Giuncano:
Vita
! vita!
|
|
226 |
|
Giuncano:
Ma vita
! vita!
|
227 |
|
Sirio: - c
he passa -
|
|
227 |
|
Sirio: - c
he passa -
|
|
227 |
|
Sirio: - c
he passa -
|
228 |
|
Giuncano:
- appunto!
-
|
|
228 |
|
Giuncano:
- appunto!
-
|
|
228 |
|
Giuncano:
- appunto!
-
|
229 |
|
Sirio: - o
ggi non pi
ù quella d
i jeri, do
mani non p
iù questa
d'oggi: og
ni attimo
un'altra:
tante! Io
la faccio
una: quell
a
|
|
229 |
|
Sirio: - o
ggi non pi
ù quella d
i jeri, do
mani non p
iù questa
d'oggi: og
ni attimo
un'altra:
tante! Io
la faccio
una: quell
a
|
|
229 |
|
Sirio: - o
ggi non pi
ù quella d
i jeri, do
mani non p
iù questa
d'oggi: og
ni attimo
un'altra:
tante! Io
la faccio
una: quell
a
|
230 |
|
indica di
là, la sta
tua
|
|
230 |
|
indica di
là, la sta
tua
|
|
230 |
|
indica di
là, la sta
tua
|
231 |
|
per sempre
!
|
|
231 |
|
per sempre
!
|
|
231 |
|
per sempre
!
|
232 |
|
Tuda: Graz
ie! Una st
atua.
|
|
232 |
|
Tuda: Graz
ie! Una st
atua.
|
|
232 |
|
Tuda: Graz
ie! Una st
atua.
|
233 |
|
Giuncano:
Una - e pe
r sempre -
che non s
i muova
più
?
|
|
233 |
|
Giuncano:
Una - e pe
r sempre -
che non s
i muova
più
?
|
|
233 |
|
Giuncano:
Una - e pe
r sempre -
che non s
i muova
più
!
|
234 |
|
Sirio: È l
'ufficio d
ell'arte -
|
|
234 |
|
Sirio: È l
'ufficio d
ell'arte -
|
|
234 |
|
Sirio: È l
'ufficio d
ell'arte -
|
235 |
|
Giuncano (
subito, fo
rte): - e
della mort
e: che far
à anche di
te, come
di me, una
statua: s
u un letto
o per ter
ra, quando
vi giacer
ai, stecch
ito.
|
|
235 |
|
Giuncano (
subito, fo
rte): - e
della mort
e: che far
à anche di
te, come
di me, una
statua: s
u un letto
o per ter
ra, quando
vi giacer
ai, stecch
ito.
|
|
235 |
|
Giuncano (
subito, fo
rte): - e
della mort
e: che far
à anche di
te, come
di me, una
statua: s
u un letto
o per ter
ra, quando
vi giacer
ai, stecch
ito.
|
236 |
|
Tuda (quas
i cantando
e balland
o): Viva:
occhi bocc
a braccia
dita gambe
- guarda
- le muovo
, le muovo
- e quest
a è carne,
senti: ca
lda!
|
|
236 |
|
Tuda (quas
i cantando
e balland
o): Viva:
occhi bocc
a braccia
dita gambe
- guarda
- le muovo
, le muovo
- e quest
a è carne,
senti: ca
lda!
|
|
236 |
|
Tuda (quas
i cantando
e balland
o): Viva:
occhi bocc
a braccia
dita gambe
- guarda
- le muovo
, le muovo
- e quest
a è carne,
senti: ca
lda!
|
237 |
|
Sirio: Ma
che c'entr
i tu, come
sei, viva
? Dev'esse
r lei, la
statua: no
n tu. - Ma
rmo: la su
a materia:
non la tu
a carne.
|
|
237 |
|
Sirio: Ma
che c'entr
i tu, come
sei, viva
? Dev'esse
r lei, la
statua: no
n tu. - Ma
rmo: la su
a materia:
non la tu
a carne.
|
|
237 |
|
Sirio: Ma
che c'entr
i tu, come
sei, viva
? Dev'esse
r lei, la
statua: no
n tu. - Ma
rmo: la su
a materia:
non la tu
a carne.
|
238 |
|
Tuda: E pe
rché hai b
isogno di
me, allora
?
|
|
238 |
|
Tuda: E pe
rché hai b
isogno di
me, allora
?
|
|
238 |
|
Tuda: E pe
rché hai b
isogno di
me, allora
?
|
239 |
|
Sirio: Per
ché mi ser
vi. Servi
a me. Non
a lei.
|
|
239 |
|
Sirio: Per
ché mi ser
vi. Servi
a me. Non
a lei.
|
|
239 |
|
Sirio: Per
ché mi ser
vi. Servi
a me. Non
a lei.
|
240 |
|
Indica la
statua.
|
|
240 |
|
Indica la
statua.
|
|
240 |
|
Indica la
statua.
|
241 |
|
Giuncano:
E non ne provi
sgomento?
|
|
241 |
|
Giuncano:
E non ne p
rovi
sgomento?
|
|
241 |
|
Giuncano:
E non ne p
rovi
in prima
sgomento?
|
242 |
|
Sirio: Di
che?
|
|
242 |
|
Sirio: Di
che?
|
|
242 |
|
Sirio: Di
che?
|
243 |
|
Giuncano:
Di quello
che fai! Q
uando te l
a vedi con
sistere da
vanti a po
co a poco,
che comin
cia ad ass
umere corp
o per sé,
non come t
u vorresti
, ma com'e
ssa quasi
da sé si v
uole - alt
ra, altra
dall'immag
ine che tu
ne avevi
concepita
- tanto ch
e, per non
lasciarte
ne vincere
, devi com
battere co
n quell'am
masso di c
reta ancor
a quasi in
forme ma p
er sé vivo
-
|
|
243 |
|
Giuncano:
Di quello
che fai! Q
uando te l
a vedi con
sistere da
vanti a po
co a poco,
che comin
cia ad ass
umere corp
o per sé,
non come t
u vorresti
, ma com'e
ssa quasi
da sé si v
uole - alt
ra, altra
dall'immag
ine che tu
ne avevi
concepita
- tanto ch
e, per non
lasciarte
ne vincere
, devi com
battere co
n quell'am
masso di c
reta ancor
a quasi in
forme ma p
er sé vivo
-
|
|
243 |
|
Giuncano:
Di quello
che fai! Q
uando te l
a vedi con
sistere da
vanti a po
co a poco,
che comin
cia ad ass
umere corp
o per sé,
non come t
u vorresti
, ma com'e
ssa quasi
da sé si v
uole - alt
ra, altra
dall'immag
ine che tu
ne avevi
concepita
- tanto ch
e, per non
lasciarte
ne vincere
, devi com
battere co
n quell'am
masso di c
reta ancor
a quasi in
forme ma p
er sé vivo
-
|
244 |
|
Sirio: - s
ì, sì, è v
ero -
|
|
244 |
|
Sirio: - s
ì, sì, è v
ero -
|
|
244 |
|
Sirio: - s
ì, sì, è v
ero -
|
245 |
|
Giuncano:
- ebbene:
quando rie
sci a impr
imere in q
uella cret
a la tua i
mmagine, l
a vita che
moveva le
tue dita
e quella c
reta, la v
ita di que
ll'immagin
e ti resta
lì davant
i sospesa,
senza più
movimento
: atteggia
ta. E non
ne provi l
o stesso s
gomento ch
e si prova
davanti a
lla morte,
davanti a
uno che p
oc'anzi er
a vivo, e
ora è lì,
che non si
muove più
?
|
|
245 |
|
Giuncano:
- ebbene:
quando rie
sci a impr
imere in q
uella cret
a la tua i
mmagine, l
a vita che
moveva le
tue dita
e quella c
reta, la v
ita di que
ll'immagin
e ti resta
lì davant
i sospesa,
senza più
movimento
: atteggia
ta. E non
ne provi l
o stesso s
gomento ch
e si prova
davanti a
lla morte,
davanti a
uno che p
oc'anzi er
a vivo, e
ora è lì,
che non si
muove più
?
|
|
245 |
|
Giuncano:
- ebbene:
quando rie
sci a impr
imere in q
uella cret
a la tua i
mmagine, l
a vita che
moveva le
tue dita
e quella c
reta, la v
ita di que
ll'immagin
e ti resta
lì davant
i sospesa,
senza più
movimento
: atteggia
ta. E non
ne provi l
o stesso s
gomento ch
e si prova
davanti a
lla morte,
davanti a
uno che p
oc'anzi er
a vivo, e
ora è lì,
che non si
muove più
?
|
246 |
|
Tuda: È ve
ro, è vero
!
|
|
246 |
|
Tuda: È ve
ro, è vero
!
|
|
246 |
|
Tuda: È ve
ro, è vero
!
|
247 |
|
Giuncano:
Ti si muta
in ribrez
zo, lo sgo
mento, pen
sando a ci
ò che tra
poco ne av
verrà -
|
|
247 |
|
Giuncano:
Ti si muta
in ribrez
zo, lo sgo
mento, pen
sando a ci
ò che tra
poco ne av
verrà -
|
|
247 |
|
Giuncano:
Ti si muta
in ribrez
zo, lo sgo
mento, pen
sando a ci
ò che tra
poco ne av
verrà -
|
248 |
|
Sirio: - g
ià! mentre
davanti a
una statu
a -
|
|
248 |
|
Sirio: - g
ià! mentre
davanti a
una statu
a -
|
|
248 |
|
Sirio: - g
ià! mentre
davanti a
una statu
a -
|
249 |
|
Giuncano:
- ti si mu
ta in ammi
razione, p
erché la s
tatua è be
lla? -
|
|
249 |
|
Giuncano:
- ti si mu
ta in ammi
razione, p
erché la s
tatua è be
lla? -
|
|
249 |
|
Giuncano:
- ti si mu
ta in ammi
razione, p
erché la s
tatua è be
lla? -
|
250 |
|
Sirio: - v
iva - che
non muore
più! -
|
|
250 |
|
Sirio: - v
iva - che
non muore
più! -
|
|
250 |
|
Sirio: - v
iva - che
non muore
più! -
|
251 |
|
Giuncano:
- ma che v
iva, se vi
vere vuol
dire morir
e ogni mom
ento, muta
re ogni mo
mento, e q
uella non
muore e no
n si muta
più! Morta
per sempr
e là, in u
n atto di
vita. La v
ita gliela
dài tu, s
e la guard
i un momen
to. Io non
posso più
guardarle
; ne ho or
rore. Ah,
grazie, im
mortale co
sì!
|
|
251 |
|
Giuncano:
- ma che v
iva, se vi
vere vuol
dire morir
e ogni mom
ento, muta
re ogni mo
mento, e q
uella non
muore e no
n si muta
più! Morta
per sempr
e là, in u
n atto di
vita. La v
ita gliela
dài tu, s
e la guard
i un momen
to. Io non
posso più
guardarle
; ne ho or
rore. Ah,
grazie, im
mortale co
sì!
|
|
251 |
|
Giuncano:
- ma che v
iva, se vi
vere vuol
dire morir
e ogni mom
ento, muta
re ogni mo
mento, e q
uella non
muore e no
n si muta
più! Morta
per sempr
e là, in u
n atto di
vita. La v
ita gliela
dài tu, s
e la guard
i un momen
to. Io non
posso più
guardarle
; ne ho or
rore. Ah,
grazie, im
mortale co
sì!
|
252 |
|
Afferra Tu
da per le
braccia e
la scuote
|
|
252 |
|
Afferra Tu
da per le
braccia e
la scuote
|
|
252 |
|
Afferra Tu
da per le
braccia e
la scuote
|
253 |
|
e non più
viva, non
più viva c
osì!
|
|
253 |
|
e non più
viva, non
più viva c
osì!
|
|
253 |
|
e non più
viva, non
più viva c
osì!
|
254 |
|
Sirio: Sai
come trad
uco tutto
questo che
hai detto
? In un pi
anto che t
u fai, d'e
sser vecch
io. Odii l
e statue,
perché com
inci a sen
tire di no
n poterti
più muover
e, come lo
ro: ecco p
erché.
|
|
254 |
|
Sirio: Sai
come trad
uco tutto
questo che
hai detto
? In un pi
anto che t
u fai, d'e
sser vecch
io. Odii l
e statue,
perché com
inci a sen
tire di no
n poterti
più muover
e, come lo
ro: ecco p
erché.
|
|
254 |
|
Sirio: Sai
come trad
uco tutto
questo che
hai detto
? In un pi
anto che t
u fai, d'e
sser vecch
io. Odii l
e statue,
perché com
inci a sen
tire di no
n poterti
più muover
e, come lo
ro: ecco p
erché.
|
255 |
|
Giuncano,
sorpreso
dall'
osserva
zione, si
volta a fi
ssarlo con
ira e ins
ieme con m
araviglia.
Si sente
picchiare
alla porta
.
|
|
255 |
|
Giuncano,
sorpreso
dell'
osserva
zione, si
volta a fi
ssarlo con
ira e ins
ieme con m
araviglia.
Si sente
picchiare
alla porta
.
|
|
255 |
|
Giuncano,
sorpreso
dall'
osserva
zione, si
volta a fi
ssarlo con
ira e ins
ieme con m
araviglia.
Si sente
picchiare
alla porta
.
|
256 |
|
Tuda: Ah:
sarà lui,
Caravani.
|
|
256 |
|
Tuda: Ah:
sarà lui,
Caravani.
|
|
256 |
|
Tuda: Ah:
sarà lui,
Caravani.
|
257 |
|
Sirio (rec
iso, ricon
oscendo il
picchio).
No. - Fat
emi il pia
cere: di l
à, un mome
nto.
|
|
257 |
|
Sirio (rec
iso, ricon
oscendo il
picchio).
No. - Fat
emi il pia
cere: di l
à, un mome
nto.
|
|
257 |
|
Sirio (rec
iso, ricon
oscendo il
picchio).
No. - Fat
emi il pia
cere: di l
à, un mome
nto.
|
258 |
|
Indica die
tro la ten
da. Giunca
no e Tuda
vi si riti
rano. Siri
o si reca
ad aprire.
Entra Sar
a Mendel,
in abito d
'amazzone.
Bruna, ar
dita, ambi
gua, elega
ntissima,
presso ai
trent'anni
.
|
|
258 |
|
Indica die
tro la ten
da. Giunca
no e Tuda
vi si riti
rano. Siri
o si reca
ad aprire.
Entra Sar
a Mendel,
in abito d
'amazzone.
Bruna, ar
dita, ambi
gua, elega
ntissima,
presso ai
trent'anni
.
|
|
258 |
|
Indica die
tro la ten
da. Giunca
no e Tuda
vi si riti
rano. Siri
o si reca
ad aprire.
Entra Sar
a Mendel,
in abito d
'amazzone.
Bruna, ar
dita, ambi
gua, elega
ntissima,
presso ai
trent'anni
.
|
259 |
|
Sirio: Pia
no, ti pre
go.
|
|
259 |
|
Sirio: Pia
no, ti pre
go.
|
|
259 |
|
Sirio: Pia
no, ti pre
go.
|
260 |
|
Sara: Lavo
ri ancora?
|
|
260 |
|
Sara: Lavo
ri ancora?
|
|
260 |
|
Sara: Lavo
ri ancora?
|
261 |
|
Sirio: Sta
per andar
sene. Ma c
'è altri.
Non è poss
ibile.
|
|
261 |
|
Sirio: Sta
per andar
sene. Ma c
'è altri.
Non è poss
ibile.
|
|
261 |
|
Sirio: Sta
per andar
sene. Ma c
'è altri.
Non è poss
ibile.
|
262 |
|
Sara: Chi
c'è?
|
|
262 |
|
Sara: Chi
c'è?
|
|
262 |
|
Sara: Chi
c'è?
|
263 |
|
Sirio: Giu
ncano.
|
|
263 |
|
Sirio: Giu
ncano.
|
|
263 |
|
Sirio: Giu
ncano.
|
264 |
|
Sara: Ah,
comodo, qu
ello! E no
n potrei a
nch'io...
|
|
264 |
|
Sara: Ah,
comodo, qu
ello! E no
n potrei a
nch'io...
|
|
264 |
|
Sara: Ah,
comodo, qu
ello! E no
n potrei a
nch'io...
|
265 |
|
Sirio: Che
cosa?
|
|
265 |
|
Sirio: Che
cosa?
|
|
265 |
|
Sirio: Che
cosa?
|
266 |
|
Sara: Vede
rti lavora
re?
|
|
266 |
|
Sara: Vede
rti lavora
re?
|
|
266 |
|
Sara: Vede
rti lavora
re?
|
267 |
|
Sirio: T'h
o detto di
no.
|
|
267 |
|
Sirio: T'h
o detto di
no.
|
|
267 |
|
Sirio: T'h
o detto di
no.
|
268 |
|
Sara: Curi
oso! Da un
uomo no,
e da una d
onna si ve
rgogna a f
arsi veder
nuda?
|
|
268 |
|
Sara: Curi
oso! Da un
uomo no,
e da una d
onna si ve
rgogna a f
arsi veder
nuda?
|
|
268 |
|
Sara: Curi
oso! Da un
uomo no,
e da una d
onna si ve
rgogna a f
arsi veder
nuda?
|
269 |
|
Sirio: Vie
ni qua fuo
ri nel gia
rdino.
|
|
269 |
|
Sirio: Vie
ni qua fuo
ri nel gia
rdino.
|
|
269 |
|
Sirio: Vie
ni qua fuo
ri nel gia
rdino.
|
270 |
|
Sara: Lasc
iamela ved
ere!
|
|
270 |
|
Sara: Lasc
iamela ved
ere!
|
|
270 |
|
Sara: Lasc
iamela ved
ere!
|
271 |
|
Sirio: Vie
ni, ti dic
o.
|
|
271 |
|
Sirio: Vie
ni, ti dic
o.
|
|
271 |
|
Sirio: Vie
ni, ti dic
o.
|
272 |
|
Sara: No n
o. Rimani.
Io me ne
vado. Ségu
ita, ségui
ta a lavor
are. Ma sc
usa: Carav
ani non do
veva venir
e a prende
rsela a me
zzogiorno?
|
|
272 |
|
Sara: No n
o. Rimani.
Io me ne
vado. Ségu
ita, ségui
ta a lavor
are. Ma sc
usa: Carav
ani non do
veva venir
e a prende
rsela a me
zzogiorno?
|
|
272 |
|
Sara: No n
o. Rimani.
Io me ne
vado. Ségu
ita, ségui
ta a lavor
are. Ma sc
usa: Carav
ani non do
veva venir
e a prende
rsela a me
zzogiorno?
|
273 |
|
Sirio: Dif
atti t'ho
detto che
sta per an
darsene.
|
|
273 |
|
Sirio: Dif
atti t'ho
detto che
sta per an
darsene.
|
|
273 |
|
Sirio: Dif
atti t'ho
detto che
sta per an
darsene.
|
274 |
|
Sara: Lo s
ai che sta
con Carav
ani?
|
|
274 |
|
Sara: Lo s
ai che sta
con Carav
ani?
|
|
274 |
|
Sara: Lo s
ai che sta
con Carav
ani?
|
275 |
|
Sirio: Che
vuoi che
m'importi
con chi st
a?
|
|
275 |
|
Sirio: Che
vuoi che
m'importi
con chi st
a?
|
|
275 |
|
Sirio: Che
vuoi che
m'importi
con chi st
a?
|
276 |
|
Sara: E ch
e Caravani
da una se
ttimana mi
fa la cor
te, lo sai
?
|
|
276 |
|
Sara: E ch
e Caravani
da una se
ttimana mi
fa la cor
te, lo sai
?
|
|
276 |
|
Sara: E ch
e Caravani
da una se
ttimana mi
fa la cor
te, lo sai
?
|
277 |
|
Sirio: Lo
vedo.
|
|
277 |
|
Sirio: Lo
vedo.
|
|
277 |
|
Sirio: Lo
vedo.
|
278 |
|
Sara: Che
vedi?
|
|
278 |
|
Sara: Che
vedi?
|
|
278 |
|
Sara: Che
vedi?
|
279 |
|
Sirio: Che
sei vesti
ta, come p
er il ritr
atto che t
i vuol far
e.
|
|
279 |
|
Sirio: Che
sei vesti
ta, come p
er il ritr
atto che t
i vuol far
e.
|
|
279 |
|
Sirio: Che
sei vesti
ta, come p
er il ritr
atto che t
i vuol far
e.
|
280 |
|
Sara: Ah!
Chi te l'h
a detto? T
e l'ha det
to lei?
|
|
280 |
|
Sara: Ah!
Chi te l'h
a detto? T
e l'ha det
to lei?
|
|
280 |
|
Sara: Ah!
Chi te l'h
a detto? T
e l'ha det
to lei?
|
281 |
|
allude con
una mossa
del capo
a Tuda
|
|
281 |
|
allude con
una mossa
del capo
a Tuda
|
|
281 |
|
allude con
una mossa
del capo
a Tuda
|
282 |
|
Sirio: Non
sta con C
aravani?
|
|
282 |
|
Sirio: Non
sta con C
aravani?
|
|
282 |
|
Sirio: Non
sta con C
aravani?
|
283 |
|
Sara: Ma m
e l'ha chi
esto lui,
Caravani,
di farmi i
l ritratto
. Ah, dunq
ue voi par
late di me
,
“lavorando"
?
|
|
283 |
|
Sara: Ma m
e l'ha chi
esto lui,
Caravani,
di farmi i
l ritratto
. Ah, dunq
ue voi par
late di me
,
lavorando
?
|
|
283 |
|
Sara: Ma m
e l'ha chi
esto lui,
Caravani,
di farmi i
l ritratto
. Ah, dunq
ue voi par
late di me
,
“lavorando"
?
|
284 |
|
Sirio: Zit
ta! Andiam
o fuori.
|
|
284 |
|
Sirio: Zit
ta! Andiam
o fuori.
|
|
284 |
|
Sirio: Zit
ta! Andiam
o fuori.
|
285 |
|
Sara: Potr
ei farti s
apere, a m
ia volta,
che lei ha
suggerito
a Caravan
i -
|
|
285 |
|
Sara: Potr
ei farti s
apere, a m
ia volta,
che lei ha
suggerito
a Caravan
i -
|
|
285 |
|
Sara: Potr
ei farti s
apere, a m
ia volta,
che lei ha
suggerito
a Caravan
i -
|
286 |
|
Sirio: - s
ì, di fare
anche lui
una Diana
. E questo
te l'ha d
etto lui,
Caravani.
Segno che
anche voi
due parlat
e di me -
|
|
286 |
|
Sirio: - s
ì, di fare
anche lui
una Diana
. E questo
te l'ha d
etto lui,
Caravani.
Segno che
anche voi
due parlat
e di me -
|
|
286 |
|
Sirio: - s
ì, di fare
anche lui
una Diana
. E questo
te l'ha d
etto lui,
Caravani.
Segno che
anche voi
due parlat
e di me -
|
287 |
|
Sara: - gi
à; mentre
mi fa la c
orte.
|
|
287 |
|
Sara: - gi
à; mentre
mi fa la c
orte.
|
|
287 |
|
Sara: - gi
à; mentre
mi fa la c
orte.
|
288 |
|
Sirio: Bis
ogna che l
a smetta,
sai!
|
|
288 |
|
Sirio: Bis
ogna che l
a smetta,
sai!
|
|
288 |
|
Sirio: Bis
ogna che l
a smetta,
sai!
|
289 |
|
Sara: Di f
armi la co
rte?
|
|
289 |
|
Sara: Di f
armi la co
rte?
|
|
289 |
|
Sara: Di f
armi la co
rte?
|
290 |
|
Sirio: No:
s'accomodi
;
faccia
il tuo rit
ratto
;
fac
cia quello
che vuole
;
ma mi la
sci la mod
ella per l
avorare!
|
|
290 |
|
Sirio: No:
s'accomod
i
;
faccia il
tuo ritra
tto
;
faccia qu
ello che v
uole
;
ma mi las
ci la mode
lla per la
vorare!
|
|
290 |
|
Sirio: No:
s'accomod
i
!
faccia il
tuo ritra
tto
!
faccia qu
ello che v
uole
!
ma mi las
ci la mode
lla per la
vorare!
|
291 |
|
Sara: Ah,
tu vorrest
i -
|
|
291 |
|
Sara: Ah,
tu vorrest
i -
|
|
291 |
|
Sara: Ah,
tu vorrest
i -
|
292 |
|
Sirio: - n
on voglio
nulla! vog
lio lavora
re!
|
|
292 |
|
Sirio: - n
on voglio
nulla! vog
lio lavora
re!
|
|
292 |
|
Sirio: - n
on voglio
nulla! vog
lio lavora
re!
|
293 |
|
Si sente p
icchiare a
lla porta
rimasta so
cchiusa.
|
|
293 |
|
Si sente p
icchiare a
lla porta
rimasta so
cchiusa.
|
|
293 |
|
Si sente p
icchiare a
lla porta
rimasta so
cchiusa.
|
294 |
|
La voce di
Caravani:
Permesso?
|
|
294 |
|
La voce di
Caravani:
Permesso?
|
|
294 |
|
La voce di
Caravani:
Permesso?
|
295 |
|
Sara: Ah,
eccolo! -
Avanti, av
anti, Cara
vani!
|
|
295 |
|
Sara: Ah,
eccolo! -
Avanti, av
anti, Cara
vani!
|
|
295 |
|
Sara: Ah,
eccolo! -
Avanti, av
anti, Cara
vani!
|
296 |
|
Caravani (
presso ai
quaranta;
bruno; ves
te con ele
ganza; ent
rando, non
s'aspetta
di trovar
e la Mende
l nello st
udio del D
ossi): Oh,
buon gior
no, signor
a.
|
|
296 |
|
Caravani (
presso ai
quaranta;
bruno; ves
te con ele
ganza; ent
rando, non
s'aspetta
di trovar
e la Mende
l nello st
udio del D
ossi): Oh,
buon gior
no, signor
a.
|
|
296 |
|
Caravani (
presso ai
quaranta;
bruno; ves
te con ele
ganza; ent
rando, non
s'aspetta
di trovar
e la Mende
l nello st
udio del D
ossi): Oh,
buon gior
no, signor
a.
|
297 |
|
Sara: Veni
te a propo
sito!
|
|
297 |
|
Sara: Veni
te a propo
sito!
|
|
297 |
|
Sara: Veni
te a propo
sito!
|
298 |
|
Caravani (
salutando
Dossi): Ca
ro Dossi.
|
|
298 |
|
Caravani (
salutando
Dossi): Ca
ro Dossi.
|
|
298 |
|
Caravani (
salutando
Dossi): Ca
ro Dossi.
|
299 |
|
A Sara:
|
|
299 |
|
A Sara:
|
|
299 |
|
A Sara:
|
300 |
|
A proposit
o di che?
|
|
300 |
|
A proposit
o di che?
|
|
300 |
|
A proposit
o di che?
|
301 |
|
Sara: Dell
a modella
che vi ser
ve.
|
|
301 |
|
Sara: Dell
a modella
che vi ser
ve.
|
|
301 |
|
Sara: Dell
a modella
che vi ser
ve.
|
302 |
|
Caravani:
È qua anco
ra?
|
|
302 |
|
Caravani:
È qua anco
ra?
|
|
302 |
|
Caravani:
È qua anco
ra?
|
303 |
|
Sara: Ecco
mi!
|
|
303 |
|
Sara: Ecco
mi!
|
|
303 |
|
Sara: Ecco
mi!
|
304 |
|
Mostra il
suo abito
da amazzon
e.
|
|
304 |
|
Mostra il
suo abito
da amazzon
e.
|
|
304 |
|
Mostra il
suo abito
da amazzon
e.
|
305 |
|
Come mi vo
levate!
|
|
305 |
|
Come mi vo
levate!
|
|
305 |
|
Come mi vo
levate!
|
306 |
|
Caravani (
smarrendos
i al cospe
tto di Dos
si): Ah...
ma -
|
|
306 |
|
Caravani (
smarrendos
i al cospe
tto di Dos
si): Ah...
ma -
|
|
306 |
|
Caravani (
smarrendos
i al cospe
tto di Dos
si): Ah...
ma -
|
307 |
|
Sara (subi
to, per ri
nfrancarlo
): - lo sa
! lo sa! g
liel'ha de
tto la vos
tra modell
a! - Ero v
enuta per
invitarlo
a una pass
eggiata a
cavallo -
dice che v
uol lavora
re. - Se v
oi volete,
sono pron
ta!
|
|
307 |
|
Sara (subi
to, per ri
nfrancarlo
): - lo sa
! lo sa! g
liel'ha de
tto la vos
tra modell
a! - Ero v
enuta per
invitarlo
a una pass
eggiata a
cavallo -
dice che v
uol lavora
re. - Se v
oi volete,
sono pron
ta!
|
|
307 |
|
Sara (subi
to, per ri
nfrancarlo
): - lo sa
! lo sa! g
liel'ha de
tto la vos
tra modell
a! - Ero v
enuta per
invitarlo
a una pass
eggiata a
cavallo -
dice che v
uol lavora
re. - Se v
oi volete,
sono pron
ta!
|
308 |
|
Caravani:
Per me...
figuratevi
, feliciss
imo!
|
|
308 |
|
Caravani:
Per me...
figuratevi
, feliciss
imo!
|
|
308 |
|
Caravani:
Per me...
figuratevi
, feliciss
imo!
|
309 |
|
Sara: A pa
tto però c
he voi las
ciate a lu
i la model
la! - È un
cambio.
|
|
309 |
|
Sara: A pa
tto però c
he voi las
ciate a lu
i la model
la! - È un
cambio.
|
|
309 |
|
Sara: A pa
tto però c
he voi las
ciate a lu
i la model
la! - È un
cambio.
|
310 |
|
A un gesto
di
meraviglia
di Ca
ravani:
|
|
310 |
|
A un gesto
di
maraviglia
d
i Caravani
:
|
|
310 |
|
A un gesto
di
meraviglia
d
i Caravani
:
|
311 |
|
Acconsente
! acconsen
te! - E ac
consento a
nch'io! -
Andiamo!
|
|
311 |
|
Acconsente
! acconsen
te! - E ac
consento a
nch'io! -
Andiamo!
|
|
311 |
|
Acconsente
! acconsen
te! - E ac
consento a
nch'io! -
Andiamo!
|
312 |
|
Fa per
trascinarselo
via.
|
|
312 |
|
Fa per
trascinarlo
via.
|
|
312 |
|
Fa per
trascinarselo
via.
|
313 |
|
Sirio (sde
gnatissimo
): No: asp
etta, Cara
vani!
|
|
313 |
|
Sirio (sde
gnatissimo
): No: asp
etta, Cara
vani!
|
|
313 |
|
Sirio (sde
gnatissimo
): No: asp
etta, Cara
vani!
|
314 |
|
Chiamando
forte, con
rabbia:
|
|
314 |
|
Chiamando
forte, con
rabbia:
|
|
314 |
|
Chiamando
forte, con
rabbia:
|
315 |
|
Tuda!
|
|
315 |
|
Tuda!
|
|
315 |
|
Tuda!
|
316 |
|
Tuda (da d
ietro la t
enda, subi
to). Eccom
i. Mi sto
rivestendo
.
|
|
316 |
|
Tuda (da d
ietro la t
enda, subi
to). Eccom
i. Mi sto
rivestendo
.
|
|
316 |
|
Tuda (da d
ietro la t
enda, subi
to). Eccom
i. Mi sto
rivestendo
.
|
317 |
|
Sara: Ma n
o! - Venit
e, Caravan
i!
|
|
317 |
|
Sara: Ma n
o! - Venit
e, Caravan
i!
|
|
317 |
|
Sara: Ma n
o! - Venit
e, Caravan
i!
|
318 |
|
Caravani:
Eh, per me
, come vol
ete!
|
|
318 |
|
Caravani:
Eh, per me
, come vol
ete!
|
|
318 |
|
Caravani:
Eh, per me
, come vol
ete!
|
319 |
|
Sara: Anch
e per fare
un piacer
e a me. An
diamo!
|
|
319 |
|
Sara: Anch
e per fare
un piacer
e a me. An
diamo!
|
|
319 |
|
Sara: Anch
e per fare
un piacer
e a me. An
diamo!
|
320 |
|
Caravani:
Ma non vor
rei...
|
|
320 |
|
Caravani:
Ma non vor
rei...
|
|
320 |
|
Caravani:
Ma non vor
rei...
|
321 |
|
Sara: Se v
i dico che
acconsent
e!
|
|
321 |
|
Sara: Se v
i dico che
acconsent
e!
|
|
321 |
|
Sara: Se v
i dico che
acconsent
e!
|
322 |
|
Poi, rivol
ta verso l
a tenda:
|
|
322 |
|
Poi, rivol
ta verso l
a tenda:
|
|
322 |
|
Poi, rivol
ta verso l
a tenda:
|
323 |
|
Maestro, s
o che siet
e costì: t
ratteneteg
liela! -
|
|
323 |
|
Maestro, s
o che siet
e costì: t
ratteneteg
liela! -
|
|
323 |
|
Maestro, s
o che siet
e costì: t
ratteneteg
liela! -
|
324 |
|
A Caravani
:
|
|
324 |
|
A Caravani
:
|
|
324 |
|
A Caravani
:
|
325 |
|
Andiamo, a
ndiamo!
|
|
325 |
|
Andiamo, a
ndiamo!
|
|
325 |
|
Andiamo, a
ndiamo!
|
326 |
|
E, vedendo
uscire Gi
uncano dal
la tenda:
|
|
326 |
|
E, vedendo
uscire Gi
uncano dal
la tenda:
|
|
326 |
|
E, vedendo
uscire Gi
uncano dal
la tenda:
|
327 |
|
A rivederc
i, Maestro
!
|
|
327 |
|
A rivederc
i, Maestro
!
|
|
327 |
|
A rivederc
i, Maestro
!
|
328 |
|
E si trasc
ina via Ca
ravani, pe
r la porta
, ridendo.
|
|
328 |
|
E si trasc
ina via Ca
ravani, pe
r la porta
, ridendo.
|
|
328 |
|
E si trasc
ina via Ca
ravani, pe
r la porta
, ridendo.
|
329 |
|
Sirio (fre
mente d'ir
a): Ah, sc
hifo! Vuol
dire prop
rio non co
noscermi,
perdio!
|
|
329 |
|
Sirio (fre
mente d'ir
a): Ah, sc
hifo! Vuol
dire prop
rio non co
noscermi,
perdio!
|
|
329 |
|
Sirio (fre
mente d'ir
a): Ah, sc
hifo! Vuol
dire prop
rio non co
noscermi,
perdio!
|
330 |
|
Esce di fu
ria dietro
i due.
|
|
330 |
|
Esce di fu
ria dietro
i due.
|
|
330 |
|
Esce di fu
ria dietro
i due.
|
331 |
|
Tuda (vene
ndo fuori
anche lei
dalla tend
a, già riv
estita e c
ol cappell
o in capo)
: Che cos'
è?
|
|
331 |
|
Tuda (vene
ndo fuori
anche lei
dalla tend
a, già riv
estita e c
ol cappell
o in capo)
: Che cos'
è?
|
|
331 |
|
Tuda (vene
ndo fuori
anche lei
dalla tend
a, già riv
estita e c
ol cappell
o in capo)
: Che cos'
è?
|
332 |
|
Giuncano:
S'è portat
o via Cara
vani.
|
|
332 |
|
Giuncano:
S'è portat
o via Cara
vani.
|
|
332 |
|
Giuncano:
S'è portat
o via Cara
vani.
|
333 |
|
Tuda: E lu
i, come un
o stupido,
le è cors
o dietro?
|
|
333 |
|
Tuda: E lu
i, come un
o stupido,
le è cors
o dietro?
|
|
333 |
|
Tuda: E lu
i, come un
o stupido,
le è cors
o dietro?
|
334 |
|
Giuncano:
Non è uno
stupido.
|
|
334 |
|
Giuncano:
Non è uno
stupido.
|
|
334 |
|
Giuncano:
Non è uno
stupido.
|
335 |
|
Tuda: Ma n
on ha vist
o che, app
ena ha sen
tito bussa
re, ha sub
ito ricono
sciuto che
era lei?
|
|
335 |
|
Tuda: Ma n
on ha vist
o che, app
ena ha sen
tito bussa
re, ha sub
ito ricono
sciuto che
era lei?
|
|
335 |
|
Tuda: Ma n
on ha vist
o che, app
ena ha sen
tito bussa
re, ha sub
ito ricono
sciuto che
era lei?
|
336 |
|
Giuncano:
Saprà come
suole bus
sare.
|
|
336 |
|
Giuncano:
Saprà come
suole bus
sare.
|
|
336 |
|
Giuncano:
Saprà come
suole bus
sare.
|
337 |
|
Tuda: La p
rova, scus
i, è che è
corso a r
aggiungerl
a.
|
|
337 |
|
Tuda: La p
rova, scus
i, è che è
corso a r
aggiungerl
a.
|
|
337 |
|
Tuda: La p
rova, scus
i, è che è
corso a r
aggiungerl
a.
|
338 |
|
Giuncano:
Sì, gridan
do tra i d
enti: "Che
schifo!"
|
|
338 |
|
Giuncano:
Sì, gridan
do tra i d
enti: "Che
schifo!"
|
|
338 |
|
Giuncano:
Sì, gridan
do tra i d
enti: "Che
schifo!"
|
339 |
|
Tuda: Perc
hé s'è acc
orto che h
a voluto f
argli un d
ispetto. Q
uando ha d
etto del c
ambio, egl
i m'ha sub
ito chiama
ta perché
andassi co
n Caravani
.
|
|
339 |
|
Tuda: Perc
hé s'è acc
orto che h
a voluto f
argli un d
ispetto. Q
uando ha d
etto del c
ambio, egl
i m'ha sub
ito chiama
ta perché
andassi co
n Caravani
.
|
|
339 |
|
Tuda: Perc
hé s'è acc
orto che h
a voluto f
argli un d
ispetto. Q
uando ha d
etto del c
ambio, egl
i m'ha sub
ito chiama
ta perché
andassi co
n Caravani
.
|
340 |
|
Giuncano:
Sarà gelos
a di te.
|
|
340 |
|
Giuncano:
Sarà gelos
a di te.
|
|
340 |
|
Giuncano:
Sarà gelos
a di te.
|
341 |
|
Tuda: Di m
e? Oh bell
a!
|
|
341 |
|
Tuda: Di m
e? Oh bell
a!
|
|
341 |
|
Tuda: Di m
e? Oh bell
a!
|
342 |
|
Giuncano:
Stupida -
lei sì...
|
|
342 |
|
Giuncano:
Stupida -
lei sì...
|
|
342 |
|
Giuncano:
Stupida -
lei sì...
|
343 |
|
Tuda (con
orgoglio).
E perché
stupida?
|
|
343 |
|
Tuda (con
orgoglio).
E perché
stupida?
|
|
343 |
|
Tuda (con
orgoglio).
E perché
stupida?
|
344 |
|
(Sottinten
dendo: "No
n potrebbe
forse
essere
gelosa di me?")
|
|
344 |
|
(Sottinten
dendo: "No
n potrebbe
forse
essere
gelosa di
me?")
|
|
344 |
|
(Sottinten
dendo: "No
n potrebbe
forse
esser
gelosa di
me?")
|
345 |
|
Giuncano:
Oh, non di
co per te!
Stupida p
erché non
intende la
ragione p
er cui la
trascura.
Lo vede co
sì accanit
o al lavor
o e sospet
ta che pos
sa essere
- non per
il lavoro
- ma per s
tare con t
e.
|
|
345 |
|
Giuncano:
Oh, non di
co per te!
Stupida p
erché non
intende la
ragione p
er cui la
trascura.
Lo vede co
sì accanit
o al lavor
o e sospet
ta che pos
sa essere
- non per
il lavoro
- ma per s
tare con t
e.
|
|
345 |
|
Giuncano:
Oh, non di
co per te!
Stupida p
erché non
intende la
ragione p
er cui la
trascura.
Lo vede co
sì accanit
o al lavor
o e sospet
ta che pos
sa essere
- non per
il lavoro
- ma per s
tare con t
e.
|
346 |
|
Tuda: Vien
e qua a pr
enderlo og
ni giorno
a quest'or
a.
|
|
346 |
|
Tuda: Vien
e qua a pr
enderlo og
ni giorno
a quest'or
a.
|
|
346 |
|
Tuda: Vien
e qua a pr
enderlo og
ni giorno
a quest'or
a.
|
347 |
|
Giuncano (
assorto).
Se ha potu
to dire di
me -
|
|
347 |
|
Giuncano (
assorto).
Se ha potu
to dire di
me -
|
|
347 |
|
Giuncano (
assorto).
Se ha potu
to dire di
me -
|
348 |
|
Tuda (supp
onendo che
parli di
Sara). Che
ha detto?
non ho se
ntito.
|
|
348 |
|
Tuda (supp
onendo che
parli di
Sara). Che
ha detto?
non ho se
ntito.
|
|
348 |
|
Tuda (supp
onendo che
parli di
Sara). Che
ha detto?
non ho se
ntito.
|
349 |
|
Giuncano:
Ch'io odio
le statue
-
|
|
349 |
|
Giuncano:
Ch'io odio
le statue
-
|
|
349 |
|
Giuncano:
Ch'io odio
le statue
-
|
350 |
|
Tuda: -
ah,
ma quest
o l'ha det
to lui, pr
ima -
|
|
350 |
|
Tuda: -
ah,
ma questo
l'ha detto
lui, prim
a -
|
|
350 |
|
Tuda: -
ma questo
l'ha detto
lui, prim
a -
|
351 |
|
Giuncano:
- non è un
o stupido,
lui -
|
|
351 |
|
Giuncano:
- non è un
o stupido,
lui -
|
|
351 |
|
Giuncano:
- non è un
o stupido,
lui -
|
352 |
|
Tuda: - pe
rché lei è
vecchio?
-
|
|
352 |
|
Tuda: - pe
rché lei è
vecchio?
-
|
|
352 |
|
Tuda: - pe
rché lei è
vecchio?
-
|
353 |
|
Giuncano:
- perché t
ra poco, c
ome loro,
non mi mov
erò più. H
a ragione.
- Queste
mani indur
ite! Quest
a faccia!
|
|
353 |
|
Giuncano:
- perché t
ra poco, c
ome loro,
non mi mov
erò più. H
a ragione.
- Queste
mani indur
ite! Quest
a faccia!
|
|
353 |
|
Giuncano:
- perché t
ra poco, c
ome loro,
non mi mov
erò più. H
a ragione.
- Queste
mani indur
ite! Quest
a faccia!
|
354 |
|
(S'afferra
quasi con
schifo il
corpo.)
|
|
354 |
|
(S'afferra
quasi con
schifo il
corpo.)
|
|
354 |
|
(S'afferra
quasi con
schifo il
corpo.)
|
355 |
|
Tutta ques
ta forma q
ua! - Tu n
on puoi an
cora capir
e.
|
|
355 |
|
Tutta ques
ta forma q
ua! - Tu n
on puoi an
cora capir
e.
|
|
355 |
|
Tutta ques
ta forma q
ua! - Tu n
on puoi an
cora capir
e.
|
356 |
|
Tuda (seri
a, con una
tenera pi
età che le
fa socchi
udere gli
occhi, ma
pur con un
sorriso a
ppena, di
malizia, s
ulle labbr
a): Ma sì
che capisc
o.
|
|
356 |
|
Tuda (seri
a, con una
tenera pi
età che le
fa socchi
udere gli
occhi, ma
pur con un
sorriso a
ppena, di
malizia, s
ulle labbr
a): Ma sì
che capisc
o.
|
|
356 |
|
Tuda (seri
a, con una
tenera pi
età che le
fa socchi
udere gli
occhi, ma
pur con un
sorriso a
ppena, di
malizia, s
ulle labbr
a): Ma sì
che capisc
o.
|
357 |
|
Giuncano:
No. (La gu
arda, tra
scontroso
e minaccio
so.) Che c
osa? -
|
|
357 |
|
Giuncano:
No. (La gu
arda, tra
scontroso
e minaccio
so.) Che c
osa? -
|
|
357 |
|
Giuncano:
No. (La gu
arda, tra
scontroso
e minaccio
so.) Che c
osa? -
|
358 |
|
Tuda (gli
s'accosta
amorevole)
: - che le
i soffre -
ma non di
quello ch
e dice.
|
|
358 |
|
Tuda (gli
s'accosta
amorevole)
: - che le
i soffre -
ma non di
quello ch
e dice.
|
|
358 |
|
Tuda (gli
s'accosta
amorevole)
: - che le
i soffre -
ma non di
quello ch
e dice.
|
359 |
|
Giuncano:
Io?
|
|
359 |
|
Giuncano:
Io?
|
|
359 |
|
Giuncano:
Io?
|
360 |
|
Tuda (acce
ntuando la
malizia):
Non perch
é non sia
vero quell
o che dice
. Ma perch
é il suo s
entimento
è un altro
.
|
|
360 |
|
Tuda (acce
ntuando la
malizia):
Non perch
é non sia
vero quell
o che dice
. Ma perch
é il suo s
entimento
è un altro
.
|
|
360 |
|
Tuda (acce
ntuando la
malizia):
Non perch
é non sia
vero quell
o che dice
. Ma perch
é il suo s
entimento
è un altro
.
|
361 |
|
Giuncano (
come sopra
). Che alt
ro?
|
|
361 |
|
Giuncano (
come sopra
). Che alt
ro?
|
|
361 |
|
Giuncano (
come sopra
). Che alt
ro?
|
362 |
|
Tuda: Un a
ltro; e no
n lo vuol
dire.
|
|
362 |
|
Tuda: Un a
ltro; e no
n lo vuol
dire.
|
|
362 |
|
Tuda: Un a
ltro; e no
n lo vuol
dire.
|
363 |
|
Giuncano:
Io dico -
|
|
363 |
|
Giuncano:
Io dico -
|
|
363 |
|
Giuncano:
Io dico -
|
364 |
|
Tuda: - sì
: una cosa
che - per
chi come
me l'inten
de - non è
più vera,
allora.
|
|
364 |
|
Tuda: - sì
: una cosa
che - per
chi come
me l'inten
de - non è
più vera,
allora.
|
|
364 |
|
Tuda: - sì
: una cosa
che - per
chi come
me l'inten
de - non è
più vera,
allora.
|
365 |
|
Giuncano (
dopo averl
a guardata
, stupito)
: Come fai
tu a pens
are queste
cose?
|
|
365 |
|
Giuncano (
dopo averl
a guardata
, stupito)
: Come fai
tu a pens
are queste
cose?
|
|
365 |
|
Giuncano (
dopo averl
a guardata
, stupito)
: Come fai
tu a pens
are queste
cose?
|
366 |
|
Tuda: Eh,
posso anch
e far fint
a d'essere
senza pen
sieri - pe
r malizia.
Combatto
con gli ar
tisti! Fin
go di parl
are come a
caso; vol
to il capo
un pochin
o, senza c
he me ne f
accia acco
rgere; lo
piego; lo
alzo; spor
go appena
appena una
mano; gua
j a far ve
dere che s
ia io, la
modella, a
suggerire
: no: io h
o detto an
zi una sci
occhezza;
ho fatto u
n atto, co
sì: il pen
siero è na
to in loro
. E ne son
o così sic
uri che me
lo dicono
: «Oh, sai
? sto pens
ando che..
. codesta
mossa...»
oppure: «Z
itta! mi n
asce l'ide
a di...» E
io, seria
: «Che mos
sa?» oppur
e: «Che ho
detto?» -
Bisogna p
ur fare co
sì, con ce
rtuni. Ma
con certi
altri, no.
Con quest
o, no, per
esempio (
allude a S
irio).
|
|
366 |
|
Tuda: Eh,
posso anch
e far fint
a d'essere
senza pen
sieri - pe
r malizia.
Combatto
con gli ar
tisti! Fin
go di parl
are come a
caso; vol
to il capo
un pochin
o, senza c
he me ne f
accia acco
rgere; lo
piego; lo
alzo; spor
go appena
appena una
mano; gua
j a far ve
dere che s
ia io, la
modella, a
suggerire
: no: io h
o detto an
zi una sci
occhezza;
ho fatto u
n atto, co
sì: il pen
siero è na
to in loro
. E ne son
o così sic
uri che me
lo dicono
: «Oh, sai
? sto pens
ando che..
. codesta
mossa...»
oppure: «Z
itta! mi n
asce l'ide
a di...» E
io, seria
: «Che mos
sa?» oppur
e: «Che ho
detto?» -
Bisogna p
ur fare co
sì, con ce
rtuni. Ma
con certi
altri, no.
Con quest
o, no, per
esempio (
allude a S
irio).
|
|
366 |
|
Tuda: Eh,
posso anch
e far fint
a d'essere
senza pen
sieri - pe
r malizia.
Combatto
con gli ar
tisti! Fin
go di parl
are come a
caso; vol
to il capo
un pochin
o, senza c
he me ne f
accia acco
rgere; lo
piego; lo
alzo; spor
go appena
appena una
mano; gua
j a far ve
dere che s
ia io, la
modella, a
suggerire
: no: io h
o detto an
zi una sci
occhezza;
ho fatto u
n atto, co
sì: il pen
siero è na
to in loro
. E ne son
o così sic
uri che me
lo dicono
: «Oh, sai
? sto pens
ando che..
. codesta
mossa...»
oppure: «Z
itta! mi n
asce l'ide
a di...» E
io, seria
: «Che mos
sa?» oppur
e: «Che ho
detto?» -
Bisogna p
ur fare co
sì, con ce
rtuni. Ma
con certi
altri, no.
Con quest
o, no, per
esempio (
allude a S
irio).
|
367 |
|
Giuncano (
cupo):
Eh sì,
sa ben
e ciò che
vuole, que
sto.
|
|
367 |
|
Giuncano (
cupo):
Eh sì,
sa bene ciò
che vuole
, questo.
|
|
367 |
|
Giuncano (
cupo):
Sa bene ciò
che vuole
, questo.
|
368 |
|
Tuda: E le
i crede ve
ramente ch
e farà?
|
|
368 |
|
Tuda: E le
i crede ve
ramente ch
e farà?
|
|
368 |
|
Tuda: E le
i crede ve
ramente ch
e farà?
|
369 |
|
Giuncano:
Sì. Una st
atua. Lui
sì. Una ve
ra statua.
|
|
369 |
|
Giuncano:
Sì. Una st
atua. Lui
sì. Una ve
ra statua.
|
|
369 |
|
Giuncano:
Sì. Una st
atua. Lui
sì. Una ve
ra statua.
|
370 |
|
Tuda (come
se le par
ole le nas
cessero in
volontaria
mente): No
n le somig
lia affatt
o...
|
|
370 |
|
Tuda (come
se le par
ole le nas
cessero in
volontaria
mente): No
n le somig
lia affatt
o...
|
|
370 |
|
Tuda (come
se le par
ole le nas
cessero in
volontaria
mente): No
n le somig
lia affatt
o...
|
371 |
|
Giuncano (
dopo averl
a guardata
): Perché
dici così?
|
|
371 |
|
Giuncano (
dopo averl
a guardata
): Perché
dici così?
|
|
371 |
|
Giuncano (
dopo averl
a guardata
): Perché
dici così?
|
372 |
|
Tuda (subi
to, e poi
imbarazzat
a): Per ni
ente! Non
ha... non
ha l'aria
|
|
372 |
|
Tuda (subi
to, e poi
imbarazzat
a): Per ni
ente! Non
ha... non
ha l'aria
|
|
372 |
|
Tuda (subi
to, e poi
imbarazzat
a): Per ni
ente! Non
ha... non
ha l'aria
|
373 |
|
degli altr
i; non par
e quasi un
artista..
.
|
|
373 |
|
degli altr
i; non par
e quasi un
artista..
.
|
|
373 |
|
degli altr
i; non par
e quasi un
artista..
.
|
374 |
|
Giuncano (
con un sor
riso trist
e): Forse
hai sentit
o dire anc
he tu...?
No no. Som
iglia al p
adre, anzi
. Volontà
fredda e d
ura.
|
|
374 |
|
Giuncano (
con un sor
riso trist
e): Forse
hai sentit
o dire anc
he tu...?
No no. Som
iglia al p
adre, anzi
. Volontà
fredda e d
ura.
|
|
374 |
|
Giuncano (
con un sor
riso trist
e): Forse
hai sentit
o dire anc
he tu...?
No no. Som
iglia al p
adre, anzi
. Volontà
fredda e d
ura.
|
375 |
|
Tuda: Dico
no che il
padre lo a
bbandonò -
|
|
375 |
|
Tuda: Dico
no che il
padre lo a
bbandonò -
|
|
375 |
|
Tuda: Dico
no che il
padre lo a
bbandonò -
|
376 |
|
Giuncano:
- bambino,
sì: quand
o morì la
madre. And
ò ad arric
chirsi lon
tano.
|
|
376 |
|
Giuncano:
- bambino,
sì: quand
o morì la
madre. And
ò ad arric
chirsi lon
tano.
|
|
376 |
|
Giuncano:
- bambino,
sì: quand
o morì la
madre. And
ò ad arric
chirsi lon
tano.
|
377 |
|
Tuda: E le
i lo conob
be bambino
?
|
|
377 |
|
Tuda: E le
i lo conob
be bambino
?
|
|
377 |
|
Tuda: E le
i lo conob
be bambino
?
|
378 |
|
Giuncano (
assorto):
Sua madre,
sì, era u
na donna v
eramente v
iva! Come
ne ho vist
e poche.
|
|
378 |
|
Giuncano (
assorto):
Sua madre,
sì, era u
na donna v
eramente v
iva! Come
ne ho vist
e poche.
|
|
378 |
|
Giuncano (
assorto):
Sua madre,
sì, era u
na donna v
eramente v
iva! Come
ne ho vist
e poche.
|
379 |
|
Tuda: È qu
ell'unico
gesso che
lei salvò
dalla dist
ruzione? I
l suo ritr
atto da gi
ovane?
|
|
379 |
|
Tuda: È qu
ell'unico
gesso che
lei salvò
dalla dist
ruzione? I
l suo ritr
atto da gi
ovane?
|
|
379 |
|
Tuda: È qu
ell'unico
gesso che
lei salvò
dalla dist
ruzione? I
l suo ritr
atto da gi
ovane?
|
380 |
|
Giuncano:
Sì.
|
|
380 |
|
Giuncano:
Sì.
|
|
380 |
|
Giuncano:
Sì.
|
381 |
|
Tuda: Come
doveva es
ser bella!
|
|
381 |
|
Tuda: Come
doveva es
ser bella!
|
|
381 |
|
Tuda: Come
doveva es
ser bella!
|
382 |
|
Pausa.
|
|
382 |
|
Pausa.
|
|
382 |
|
Pausa.
|
383 |
|
Giuncano (
con altro
tono): Qua
ndo io sen
to parlare
, quando i
o guardo e
vado per
qualche lu
ogo; nelle
parole ch
e sento, i
n ciò che
vedo, nel
silenzio d
elle cose,
ho sempre
un sospet
to che ci
possa esse
re qualcos
a di ignot
o a me,
a
cui il mio
spirito,
pur lì pre
sente, ris
chia di ri
manere est
raneo; e s
to con l'a
nsia che,
se ci pote
ssi entrar
e, forse l
a mia vita
s'aprireb
be a sensa
zioni nuov
e, tanto d
a parermi
di vivere
in un altr
o mondo. Q
uesto qui,
invece...
io non so
: è così:
coi paraoc
chi: non s
ente, non
vede nulla
: vuole un
a cosa sol
a.
|
|
383 |
|
Giuncano (
con altro
tono): Qua
ndo io sen
to parlare
, quando i
o guardo e
vado per
qualche lu
ogo; nelle
parole ch
e sento, i
n ciò che
vedo, nel
silenzio d
elle cose,
ho sempre
un sospet
to che ci
possa esse
re qualcos
a di ignot
o a me,
a
cui il m
io spirito
, pur lì p
resente, r
ischia di
rimanere e
straneo; e
sto con l
'ansia che
, se ci po
tessi entr
are, forse
la mia vi
ta s'aprir
ebbe a sen
sazioni nu
ove, tanto
da parerm
i di viver
e in un al
tro mondo.
Questo qu
i, invece.
.. io non
so: è così
: coi para
occhi: non
sente, no
n vede nul
la: vuole
una cosa s
ola.
|
|
383 |
|
Giuncano (
con altro
tono): Qua
ndo io sen
to parlare
, quando i
o guardo e
vado per
qualche lu
ogo; nelle
parole ch
e sento, i
n ciò che
vedo, nel
silenzio d
elle cose,
ho sempre
un sospet
to che ci
possa esse
re qualcos
a di ignot
o a me,
da
cui il m
io spirito
, pur lì p
resente, r
ischia di
rimanere e
straneo; e
sto con l
'ansia che
, se ci po
tessi entr
are, forse
la mia vi
ta s'aprir
ebbe a sen
sazioni nu
ove, tanto
da parerm
i di viver
e in un al
tro mondo.
Questo qu
i, invece.
.. io non
so: è così
: coi para
occhi: non
sente, no
n vede nul
la: vuole
una cosa s
ola.
|
384 |
|
Pausa.
|
|
384 |
|
Pausa.
|
|
384 |
|
Pausa.
|
385 |
|
Tuda (asso
rta): Se d
avvero è c
osì ricco,
come dico
no...
|
|
385 |
|
Tuda (asso
rta): Se d
avvero è c
osì ricco,
come dico
no...
|
|
385 |
|
Tuda (asso
rta): Se d
avvero è c
osì ricco,
come dico
no...
|
386 |
|
Giuncano (
assorto):
Quando la
vita si ch
iude...
|
|
386 |
|
Giuncano (
assorto):
Quando la
vita si ch
iude...
|
|
386 |
|
Giuncano (
assorto):
Quando la
vita si ch
iude...
|
387 |
|
Tuda: Cred
e che farà
veramente
ciò che d
ice?
|
|
387 |
|
Tuda: Cred
e che farà
veramente
ciò che d
ice?
|
|
387 |
|
Tuda: Cred
e che farà
veramente
ciò che d
ice?
|
388 |
|
Giuncano:
Capacissim
o di farlo
.
|
|
388 |
|
Giuncano:
Capacissim
o di farlo
.
|
|
388 |
|
Giuncano:
Capacissim
o di farlo
.
|
389 |
|
Pausa.
|
|
389 |
|
Pausa.
|
|
389 |
|
Pausa.
|
390 |
|
Tuda: Ma q
uella sign
ora...
|
|
390 |
|
Tuda: Ma q
uella sign
ora...
|
|
390 |
|
Tuda: Ma q
uella sign
ora...
|
391 |
|
Giuncano:
Credo che
conti ben
poco per l
ui.
|
|
391 |
|
Giuncano:
Credo che
conti ben
poco per l
ui.
|
|
391 |
|
Giuncano:
Credo che
conti ben
poco per l
ui.
|
392 |
|
Tuda: Ah n
o: questo
non lo cre
do. Benché
, se può d
ire che, f
inita la s
tatua...
|
|
392 |
|
Tuda: Ah n
o: questo
non lo cre
do. Benché
, se può d
ire che, f
inita la s
tatua...
|
|
392 |
|
Tuda: Ah n
o: questo
non lo cre
do. Benché
, se può d
ire che, f
inita la s
tatua...
|
393 |
|
Pausa
|
|
393 |
|
Pausa
|
|
393 |
|
Pausa
|
394 |
|
Giuncano (
come ripig
liandosi):
Ma tu non
mi volevi
dir quest
o.
|
|
394 |
|
Giuncano (
come ripig
liandosi):
Ma tu non
mi volevi
dir quest
o.
|
|
394 |
|
Giuncano (
come ripig
liandosi):
Ma tu non
mi volevi
dir quest
o.
|
395 |
|
Tuda: È ve
ro. Io vol
evo dire -
|
|
395 |
|
Tuda: È ve
ro. Io vol
evo dire -
|
|
395 |
|
Tuda: È ve
ro. Io vol
evo dire -
|
396 |
|
A questo p
unto, dall
a porta ri
masta aper
ta, entran
o le due v
ecchie sor
elle Giudi
tta e Rosa
dette "Le
Streghe",
parate en
trambe qua
si carneva
lescamente
con fiocc
hi e nastr
i sui cape
lli lanosi
: entrano
come ciech
e, in cerc
a del cald
o della st
ufa.
|
|
396 |
|
A questo p
unto, dall
a porta ri
masta aper
ta, entran
o le due v
ecchie sor
elle Giudi
tta e Rosa
dette "Le
Streghe",
parate en
trambe qua
si carneva
lescamente
con fiocc
hi e nastr
i sui cape
lli lanosi
: entrano
come ciech
e, in cerc
a del cald
o della st
ufa.
|
|
396 |
|
A questo p
unto, dall
a porta ri
masta aper
ta, entran
o le due v
ecchie sor
elle Giudi
tta e Rosa
dette "Le
Streghe",
parate en
trambe qua
si carneva
lescamente
con fiocc
hi e nastr
i sui cape
lli lanosi
: entrano
come ciech
e, in cerc
a del cald
o della st
ufa.
|
397 |
|
Giuditta:
È permesso
?
|
|
397 |
|
Giuditta:
È permesso
?
|
|
397 |
|
Giuditta:
È permesso
?
|
398 |
|
Tuda: Chi
è? - Ah, v
oi?
|
|
398 |
|
Tuda: Chi
è? - Ah, v
oi?
|
|
398 |
|
Tuda: Chi
è? - Ah, v
oi?
|
399 |
|
Rosa (a Gi
uditta): V
edi che ha
nno smesso
da un pez
zo?
|
|
399 |
|
Rosa (a Gi
uditta): V
edi che ha
nno smesso
da un pez
zo?
|
|
399 |
|
Rosa (a Gi
uditta): V
edi che ha
nno smesso
da un pez
zo?
|
400 |
|
A Tuda:
|
|
400 |
|
A Tuda:
|
|
400 |
|
A Tuda:
|
401 |
|
Il signori
no dov'è?
|
|
401 |
|
Il signori
no dov'è?
|
|
401 |
|
Il signori
no dov'è?
|
402 |
|
Tuda: Dove
va essere
nel giardi
no. Non l'
avete vedu
to?
|
|
402 |
|
Tuda: Dove
va essere
nel giardi
no. Non l'
avete vedu
to?
|
|
402 |
|
Tuda: Dove
va essere
nel giardi
no. Non l'
avete vedu
to?
|
403 |
|
Giuditta:
Non l'abbi
amo veduto
.
|
|
403 |
|
Giuditta:
Non l'abbi
amo veduto
.
|
|
403 |
|
Giuditta:
Non l'abbi
amo veduto
.
|
404 |
|
Tuda: E al
lora non s
o: non dov
rebbe
essere
lontano
: è uscito
come si t
rovava, co
l càmice a
ddosso...
|
|
404 |
|
Tuda: E al
lora non s
o: non dov
rebbe
essere
lontano:
è uscito c
ome si tro
vava, col
càmice add
osso...
|
|
404 |
|
Tuda: E al
lora non s
o: non dov
rebbe
esser
lontano:
è uscito c
ome si tro
vava, col
càmice add
osso...
|
405 |
|
Rosa (A Tu
da): Ci ha
lasciato
sempre ent
rare, tu l
o sai -
|
|
405 |
|
Rosa (A Tu
da): Ci ha
lasciato
sempre ent
rare, tu l
o sai -
|
|
405 |
|
Rosa (A Tu
da): Ci ha
lasciato
sempre ent
rare, tu l
o sai -
|
406 |
|
Giuditta:
- per farc
i prendere
il caldo
che resta
nella stuf
a.
|
|
406 |
|
Giuditta:
- per farc
i prendere
il caldo
che resta
nella stuf
a.
|
|
406 |
|
Giuditta:
- per farc
i prendere
il caldo
che resta
nella stuf
a.
|
407 |
|
Rosa: Se è
ancora ac
cesa...
|
|
407 |
|
Rosa: Se è
ancora ac
cesa...
|
|
407 |
|
Rosa: Se è
ancora ac
cesa...
|
408 |
|
Tuda: Non
so: sarà a
ccesa: and
ate a vede
re.
|
|
408 |
|
Tuda: Non
so: sarà a
ccesa: and
ate a vede
re.
|
|
408 |
|
Tuda: Non
so: sarà a
ccesa: and
ate a vede
re.
|
409 |
|
Giuncano (
a Rosa che
s'avvia d
ietro la t
enda): Ros
a, vieni q
ua!
|
|
409 |
|
Giuncano (
a Rosa che
s'avvia d
ietro la t
enda): Ros
a, vieni q
ua!
|
|
409 |
|
Giuncano (
a Rosa che
s'avvia d
ietro la t
enda): Ros
a, vieni q
ua!
|
410 |
|
Rosa (cupa
e scontro
sa): Che v
uoi tu?
|
|
410 |
|
Rosa (cupa
e scontro
sa): Che v
uoi tu?
|
|
410 |
|
Rosa (cupa
e scontro
sa): Che v
uoi tu?
|
411 |
|
Giuncano:
Vieni qua.
|
|
411 |
|
Giuncano:
Vieni qua.
|
|
411 |
|
Giuncano:
Vieni qua.
|
412 |
|
A Tuda:
|
|
412 |
|
A Tuda:
|
|
412 |
|
A Tuda:
|
413 |
|
Tu dici ch
e non sono
vecchio?
|
|
413 |
|
Tu dici ch
e non sono
vecchio?
|
|
413 |
|
Tu dici ch
e non sono
vecchio?
|
414 |
|
Prende Ros
a per
un braccio
.
|
|
414 |
|
Prende Ros
a per
un braccio
.
|
|
414 |
|
Prende Ros
a per
le spalle
.
|
415 |
|
Qua, qua:
così, dava
nti.
|
|
415 |
|
Qua, qua:
così, dava
nti.
|
|
415 |
|
Qua, qua:
così, dava
nti.
|
416 |
|
La costrin
ge a seder
gli sui gi
nocchi.
|
|
416 |
|
La costrin
ge a seder
gli sui gi
nocchi.
|
|
|
|
|
417 |
|
Rosa: Perc
hé? lascia
mi!
|
|
417 |
|
Rosa: Perc
hé? lascia
mi!
|
|
416 |
|
Rosa: Perc
hé? lascia
mi!
|
418 |
|
Giuncano:
Mi voglio
guardare.
|
|
418 |
|
Giuncano:
Mi voglio
guardare.
|
|
417 |
|
Giuncano:
Mi voglio
guardare.
|
419 |
|
A Tuda
, mentre Giudi
tta sghign
azza.
|
|
419 |
|
A Tuda
, mentre Giudi
tta sghign
azza.
|
|
418 |
|
A Tuda
.
|
420 |
|
Sai? Tre a
nni insiem
e, noi due
!
|
|
420 |
|
Sai? Tre a
nni insiem
e, noi due
!
|
|
419 |
|
Sai? Tre a
nni insiem
e, noi due
!
|
421 |
|
Tuda (mera
vigliata,
sorridente
): Ah, con
lei?
|
|
421 |
|
Tuda (mera
vigliata,
sorridente
): Ah, con
lei?
|
|
420 |
|
Tuda (mera
vigliata,
sorridente
): Ah, con
lei?
|
422 |
|
Rosa: Con
me, con me
, sì! Che
ci hai da
ridire?
|
|
422 |
|
Rosa: Con
me, con me
, sì! Che
ci hai da
ridire?
|
|
421 |
|
Rosa: Con
me, con me
, sì! Che
ci hai da
ridire?
|
423 |
|
Giuncano
(sempre con
Rosa sull
e ginocchi
a, mentre
Giuditta,
tenendosi
i fianchi,
seguita a
sghignare
orribilmente)
Tren
t'anni fa!
|
|
423 |
|
Giuncano
(sempre con
Rosa sull
e ginocchi
a, mentre
Giuditta,
tenendosi
i fianchi,
seguita a
sghignare
orribilmente):
Tren
t'anni fa!
|
|
422 |
|
Giuncano:
Trent'anni
fa!
|
424 |
|
Rosa: Erav
amo le pri
me, noi, a
l nostro t
empo!
|
|
424 |
|
Rosa: Erav
amo le pri
me, noi, a
l nostro t
empo!
|
|
423 |
|
Rosa: Erav
amo le pri
me, noi, a
l nostro t
empo!
|
425 |
|
Giuditta
(sempre sgh
ignando e
accennando
a solleva
rsi la veste)
: Carni
da regine
, le nostr
e, anche a
desso!
|
|
425 |
|
Giuditta
(sempre s
ghignando
e accennan
do a solle
varsi la v
este)
: Carni da
regine, l
e nostre,
anche ades
so!
|
|
424 |
|
Giuditta
: Carni da
regine, l
e nostre,
anche ades
so!
|
426 |
|
Rosa (volg
endosi ver
so Tuda):
E tu, all'
età mia -
|
|
426 |
|
Rosa
(volgendo
si verso T
uda)
: E tu, al
l'età mia
-
|
|
425 |
|
Rosa
: E tu, al
l'età mia
-
|
427 |
|
Giuditta:
- sarai un
a pentolac
cia squarc
iata!
|
|
427 |
|
Giuditta:
- sarai un
a pentolac
cia squarc
iata!
|
|
426 |
|
Giuditta:
- sarai un
a pentolac
cia squarc
iata!
|
428 |
|
Tuda: Ma n
on v'ho de
tto niente
, io.
|
|
428 |
|
Tuda: Ma n
on v'ho de
tto niente
, io.
|
|
427 |
|
Tuda: Ma n
on v'ho de
tto niente
, io.
|
429 |
|
Giuncano:
Che specch
io, eh? ch
e specchio
!
|
|
429 |
|
Giuncano:
Che specch
io, eh? ch
e specchio
!
|
|
428 |
|
Giuncano:
Che specch
io, eh? ch
e specchio
!
|
430 |
|
Rosa: Hai
il coraggi
o di dirlo
a me, tu,
specchio?
|
|
430 |
|
Rosa: Hai
il coraggi
o di dirlo
a me, tu,
specchio?
|
|
429 |
|
Rosa: Hai
il coraggi
o di dirlo
a me, tu,
specchio?
|
431 |
|
Giuncano:
No! Lo dic
o appunto
per me!
|
|
431 |
|
Giuncano:
No! Lo dic
o appunto
per me!
|
|
430 |
|
Giuncano:
No! Lo dic
o appunto
per me!
|
432 |
|
Giuditta (
a Tuda): E
n'era gel
oso allora
, lui! E l
ei lo pian
tò - oh, s
ai? per me
ttersi con
uno megli
o di lui!
|
|
432 |
|
Giuditta (
a Tuda): E
n'era gel
oso allora
, lui! E l
ei lo pian
tò - oh, s
ai? per me
ttersi con
uno megli
o di lui!
|
|
431 |
|
Giuditta (
a Tuda): E
n'era gel
oso allora
, lui! E l
ei lo pian
tò - oh, s
ai? per me
ttersi con
uno megli
o di lui!
|
433 |
|
Giuncano (
dalla port
a ridendo)
: È vero,
sì: lei, l
ei.
|
|
433 |
|
Giuncano (
dalla port
a ridendo)
: È vero,
sì: lei, l
ei.
|
|
432 |
|
Giuncano (
dalla port
a ridendo)
: È vero,
sì: lei, l
ei.
|
434 |
|
Poi, subit
o rifacend
osi serio,
rivolto a
Tuda:
|
|
434 |
|
Poi, subit
o rifacend
osi serio,
rivolto a
Tuda:
|
|
433 |
|
Poi, subit
o rifacend
osi serio,
rivolto a
Tuda:
|
435 |
|
Ricòrdati
di questo,
per ciò c
he mi vole
vi dire.
|
|
435 |
|
Ricòrdati
di questo,
per ciò c
he mi vole
vi dire.
|
|
434 |
|
Ricòrdati
di questo,
per ciò c
he mi vole
vi dire.
|
436 |
|
E se ne va
. Le due v
ecchie s'a
vviano ver
so la tend
a.
|
|
436 |
|
E se ne va
. Le due v
ecchie s'a
vviano ver
so la tend
a.
|
|
435 |
|
E se ne va
. Le due v
ecchie s'a
vviano ver
so la tend
a.
|
437 |
|
Tuda (dopo
un moment
o di rifle
ssione): V
ado via an
ch'io. Gli
elo direte
voi, appe
na torna,
che l'ho a
spettato e
me ne son
o andata.
|
|
437 |
|
Tuda (dopo
un moment
o di rifle
ssione): V
ado via an
ch'io. Gli
elo direte
voi, appe
na torna,
che l'ho a
spettato e
me ne son
o andata.
|
|
436 |
|
Tuda (dopo
un moment
o di rifle
ssione): V
ado via an
ch'io. Gli
elo direte
voi, appe
na torna,
che l'ho a
spettato e
me ne son
o andata.
|
438 |
|
S'avvia ve
rso la por
ta, e sta
per uscire
, allorché
Sirio rie
ntra, fosc
o.
|
|
438 |
|
S'avvia ve
rso la por
ta, e sta
per uscire
, allorché
Sirio rie
ntra, fosc
o.
|
|
437 |
|
S'avvia ve
rso la por
ta, e sta
per uscire
, allorché
Sirio rie
ntra, fosc
o.
|
439 |
|
Sirio: Te
n'andavi?
Ho da parl
arti.
|
|
439 |
|
Sirio: Te
n'andavi?
Ho da parl
arti.
|
|
438 |
|
Sirio: Te
n'andavi?
Ho da parl
arti.
|
440 |
|
Tuda: Ma o
ra devo an
dare. È ta
rdi.
|
|
440 |
|
Tuda: Ma o
ra devo an
dare. È ta
rdi.
|
|
439 |
|
Tuda: Ma o
ra devo an
dare. È ta
rdi.
|
441 |
|
Sirio: Tu
resterai q
ua. Farò c
om'hai det
to.
|
|
441 |
|
Sirio: Tu
resterai q
ua. Farò c
om'hai det
to.
|
|
440 |
|
Sirio: Tu
resterai q
ua. Farò c
om'hai det
to.
|
442 |
|
Tuda: Fara
i -?
|
|
442 |
|
Tuda: Fara
i -?
|
|
441 |
|
Tuda: Fara
i -?
|
443 |
|
Sirio: - c
om'hai det
to: ti spo
so.
|
|
443 |
|
Sirio: - c
om'hai det
to: ti spo
so.
|
|
442 |
|
Sirio: - c
om'hai det
to: ti spo
so.
|
444 |
|
Tuda: Oh b
ella! Sei
impazzito?
|
|
444 |
|
Tuda: Oh b
ella! Sei
impazzito?
|
|
443 |
|
Tuda: Oh b
ella! Sei
impazzito?
|
445 |
|
Sirio: No,
cara. Cal
missimo.
|
|
445 |
|
Sirio: No,
cara. Cal
missimo.
|
|
444 |
|
Sirio: No,
cara. Cal
missimo.
|
446 |
|
Tuda: Mi s
posi?
|
|
446 |
|
Tuda: Mi s
posi?
|
|
445 |
|
Tuda: Mi s
posi?
|
447 |
|
Sirio: Per
obbligart
i a restar
e mia mode
lla soltan
to.
|
|
447 |
|
Sirio: Per
obbligart
i a restar
e mia mode
lla soltan
to.
|
|
446 |
|
Sirio: Per
obbligart
i a restar
e mia mode
lla soltan
to.
|
448 |
|
Tuda: Ah,
no! Per di
spetto no,
sai: graz
ie - non v
oglio.
|
|
448 |
|
Tuda: Ah,
no! Per di
spetto no,
sai: graz
ie - non v
oglio.
|
|
447 |
|
Tuda: Ah,
no! Per di
spetto no,
sai: graz
ie - non v
oglio.
|
449 |
|
Sirio: Ma
che dispet
to!
|
|
449 |
|
Sirio: Ma
che dispet
to!
|
|
448 |
|
Sirio: Ma
che dispet
to!
|
450 |
|
Tuda: Hai
litigato c
on quella!
No no!
|
|
450 |
|
Tuda: Hai
litigato c
on quella!
No no!
|
|
449 |
|
Tuda: Hai
litigato c
on quella!
No no!
|
451 |
|
Sirio: Chi
t'ha dett
o che ho l
itigato?
|
|
451 |
|
Sirio: Chi
t'ha dett
o che ho l
itigato?
|
|
450 |
|
Sirio: Chi
t'ha dett
o che ho l
itigato?
|
452 |
|
Tuda: Eh,
v'ho senti
to di là.
Non ci vog
lio mica a
ndar di me
zzo, io. S
e n'è anda
ta con Car
avani.
|
|
452 |
|
Tuda: Eh,
v'ho senti
to di là.
Non ci vog
lio mica a
ndar di me
zzo, io. S
e n'è anda
ta con Car
avani.
|
|
451 |
|
Tuda: Eh,
v'ho senti
to di là.
Non ci vog
lio mica a
ndar di me
zzo, io. S
e n'è anda
ta con Car
avani.
|
453 |
|
Sirio: Ma
nient'affa
tto!
|
|
453 |
|
Sirio: Ma
nient'affa
tto!
|
|
452 |
|
Sirio: Ma
nient'affa
tto!
|
454 |
|
Tuda: Perc
hé gelosa
di me, sì.
|
|
454 |
|
Tuda: Perc
hé gelosa
di me, sì.
|
|
453 |
|
Tuda: Perc
hé gelosa
di me, sì.
|
455 |
|
Sirio: Sme
ttila!
|
|
455 |
|
Sirio:
S
mettila!
|
|
454 |
|
Sirio:
Ma s
mettila!
|
456 |
|
Tuda: Gelo
sa, gelosa
: l'ha det
to anche i
l Maestro!
|
|
456 |
|
Tuda: Gelo
sa, gelosa
: l'ha det
to anche i
l Maestro!
|
|
455 |
|
Tuda: Gelo
sa, gelosa
: l'ha det
to anche i
l Maestro!
|
457 |
|
Sirio: Sme
ttila, ti
dico! E no
n parlarmi
di quella
signora.
|
|
457 |
|
Sirio: Sme
ttila, ti
dico! E no
n parlarmi
di quella
signora.
|
|
456 |
|
Sirio: Sme
ttila, ti
dico! E no
n parlarmi
di quella
signora.
|
458 |
|
Tuda: Ah n
o, aspetta
! E come i
ntendi
? Dobbiamo
anzi parl
arne.
|
|
458 |
|
Tuda: Ah n
o, aspetta
! E come i
ntendi
allora
? Dobbiamo
anzi parl
arne.
|
|
457 |
|
Tuda: Ah n
o, aspetta
! E come i
ntendi
? Dobbiamo
anzi parl
arne.
|
459 |
|
Sirio: Int
endo che t
u, appena
ogni giorn
o avrai fi
nito di se
rvirmi per
il mio la
voro, abbi
a intera p
er te la t
ua libertà
-
|
|
459 |
|
Sirio: Int
endo che t
u, appena
ogni giorn
o avrai fi
nito di se
rvirmi per
il mio la
voro, abbi
a intera p
er te la t
ua libertà
-
|
|
458 |
|
Sirio: Int
endo che t
u, appena
ogni giorn
o avrai fi
nito di se
rvirmi per
il mio la
voro, abbi
a intera p
er te la t
ua libertà
-
|
460 |
|
Tuda: - ah
sì? - int
era? -
|
|
460 |
|
Tuda: - ah
sì? - int
era? -
|
|
459 |
|
Tuda: - ah
sì? - int
era? -
|
461 |
|
Sirio: - d
i fare que
llo che ti
parrà e p
iacerà.
|
|
461 |
|
Sirio: - d
i fare que
llo che ti
parrà e p
iacerà.
|
|
460 |
|
Sirio: - d
i fare que
llo che ti
parrà e p
iacerà.
|
462 |
|
Tuda: Non
te ne impo
rterà null
a?
|
|
462 |
|
Tuda: Non
te ne impo
rterà null
a?
|
|
461 |
|
Tuda: Non
te ne impo
rterà null
a?
|
463 |
|
Sirio: Che
vuoi che
me ne debb
a importar
e?
|
|
463 |
|
Sirio: Che
vuoi che
me ne debb
a importar
e?
|
|
462 |
|
Sirio: Che
vuoi che
me ne debb
a importar
e?
|
464 |
|
Tuda: Se s
arò tua mo
glie!
|
|
464 |
|
Tuda: Se s
arò tua mo
glie!
|
|
463 |
|
Tuda: Se s
arò tua mo
glie!
|
465 |
|
Sirio: Ma
no, cara,
che moglie
!
|
|
465 |
|
Sirio: Ma
no, cara,
che moglie
!
|
|
464 |
|
Sirio: Ma
no, cara,
che moglie
!
|
466 |
|
Tuda: Eh,
se mi spos
i! Saprann
o tutti -
|
|
466 |
|
Tuda: Eh,
se mi spos
i! Saprann
o tutti -
|
|
465 |
|
Tuda: Eh,
se mi spos
i! Saprann
o tutti -
|
467 |
|
Sirio: - c
he cosa? -
|
|
467 |
|
Sirio: - c
he cosa? -
|
|
466 |
|
Sirio: - c
he cosa? -
|
468 |
|
Tuda: Oh b
ella! Port
erò il tuo
nome: sar
ò la signo
ra Dossi,
no? Vedi?
ti fa un c
erto effet
to -
|
|
468 |
|
Tuda: Oh b
ella! Port
erò il tuo
nome: sar
ò la signo
ra Dossi,
no? Vedi?
ti fa un c
erto effet
to -
|
|
467 |
|
Tuda: Oh b
ella! Port
erò il tuo
nome: sar
ò la signo
ra Dossi,
no? Vedi?
ti fa un c
erto effet
to -
|
469 |
|
Sirio: - m
a no! ness
un effetto
!
|
|
469 |
|
Sirio: - m
a no! ness
un effetto
!
|
|
468 |
|
Sirio: - m
a no! ness
un effetto
!
|
470 |
|
Tuda: - eh
via! la m
oglie dell
o scultore
Dossi! No
n t'import
erà di me
- t'import
erà del tu
o nome.
|
|
470 |
|
Tuda: - eh
via! la m
oglie dell
o scultore
Dossi! No
n t'import
erà di me
- t'import
erà del tu
o nome.
|
|
469 |
|
Tuda: - eh
via! la m
oglie dell
o scultore
Dossi! No
n t'import
erà di me
- t'import
erà del tu
o nome.
|
471 |
|
Sirio: Non
m'importa
più di nu
lla. - La
gente sapr
à perché e
come sara
i mia mogl
ie. Anzi,
quanto più
lascerò c
he t'avval
ga della t
ua libertà
, e più ap
parrà chia
ro perché
l'ho fatto
. - Del re
sto, io de
bbo soltan
to finire
la mia sta
tua.
|
|
471 |
|
Sirio: Non
m'importa
più di nu
lla. - La
gente sapr
à perché e
come sara
i mia mogl
ie. Anzi,
quanto più
lascerò c
he t'avval
ga della t
ua libertà
, e più ap
parrà chia
ro perché
l'ho fatto
. - Del re
sto, io de
bbo soltan
to finire
la mia sta
tua.
|
|
470 |
|
Sirio: Non
m'importa
più di nu
lla. - La
gente sapr
à perché e
come sara
i mia mogl
ie. Anzi,
quanto più
lascerò c
he t'avval
ga della t
ua libertà
, e più ap
parrà chia
ro perché
l'ho fatto
. - Del re
sto, io de
bbo soltan
to finire
la mia sta
tua.
|
472 |
|
Tuda: Poi
t'uccidera
i, abbiamo
capito! N
on t'impor
ta più
di
nulla per
questo. Eh
, dico, ma
, se sarà
vero, biso
gnerà inte
ndersi anc
he -
|
|
472 |
|
Tuda: Poi
t'uccidera
i, abbiamo
capito! N
on t'impor
ta più
nulla per
questo. Eh
, dico, ma
, se sarà
vero, biso
gnerà inte
ndersi anc
he -
|
|
471 |
|
Tuda: Poi
t'uccidera
i, abbiamo
capito! N
on t'impor
ta più
di
nulla per
questo. Eh
, dico, ma
, se sarà
vero, biso
gnerà inte
ndersi anc
he -
|
473 |
|
Sirio: - m
a sì, anch
e su quest
o! -
|
|
473 |
|
Sirio: - m
a sì, anch
e su quest
o! -
|
|
472 |
|
Sirio: - m
a sì, anch
e su quest
o! -
|
474 |
|
Tuda: Capi
rai, per u
n pajo di
mesi non n
e varrebbe
la pena.
|
|
474 |
|
Tuda: Capi
rai, per u
n pajo di
mesi non n
e varrebbe
la pena.
|
|
473 |
|
Tuda: Capi
rai, per u
n pajo di
mesi non n
e varrebbe
la pena.
|
475 |
|
Sirio: C'i
ntenderemo
su tutto,
non te ne
dar pensi
ero. Tu av
rai fatto
comunque u
n ottimo a
ffare, sta
i sicura.
|
|
475 |
|
Sirio: C'i
ntenderemo
su tutto,
non te ne
dar pensi
ero. Tu av
rai fatto
comunque u
n ottimo a
ffare, sta
i sicura.
|
|
474 |
|
Sirio: C'i
ntenderemo
su tutto,
non te ne
dar pensi
ero. Tu av
rai fatto
comunque u
n ottimo a
ffare, sta
i sicura.
|
476 |
|
Tuda: Affa
re! Non è
affare sol
tanto!
|
|
476 |
|
Tuda: Affa
re! Non è
affare sol
tanto!
|
|
475 |
|
Tuda: Affa
re! Non è
affare sol
tanto!
|
477 |
|
Sirio: Ah,
no: solta
nto. Il tu
o corpo, p
er quel ch
e mi deve
servire.
|
|
477 |
|
Sirio: Ah,
no: solta
nto. Il tu
o corpo, p
er quel ch
e mi deve
servire.
|
|
476 |
|
Sirio: Ah,
no: solta
nto. Il tu
o corpo, p
er quel ch
e mi deve
servire.
|
478 |
|
Tuda (dopo
una pausa
di rifles
sione): E.
.. abiterò
qua nella
tua casa?
|
|
478 |
|
Tuda (dopo
una pausa
di rifles
sione): E.
.. abiterò
qua nella
tua casa?
|
|
477 |
|
Tuda (dopo
una pausa
di rifles
sione): E.
.. abiterò
qua nella
tua casa?
|
479 |
|
Sirio: Sì,
al piano
di sopra:
sarà tutto
per te. T
i dico di
non pensar
e a nulla.
Avrai tut
to quello
che vorrai
.
|
|
479 |
|
Sirio: Sì,
al piano
di sopra:
sarà tutto
per te. T
i dico di
non pensar
e a nulla.
Avrai tut
to quello
che vorrai
.
|
|
478 |
|
Sirio: Sì,
al piano
di sopra:
sarà tutto
per te. T
i dico di
non pensar
e a nulla.
Avrai tut
to quello
che vorrai
.
|
480 |
|
Tuda: E -
che ne dir
à lei?
|
|
480 |
|
Tuda: E -
che ne dir
à lei?
|
|
479 |
|
Tuda: E -
che ne dir
à lei?
|
481 |
|
Sirio: T'h
o detto di
non parla
rne.
|
|
481 |
|
Sirio: T'h
o detto di
non parla
rne.
|
|
480 |
|
Sirio: T'h
o detto di
non parla
rne.
|
482 |
|
Tuda: Vorr
ei almeno
sapere se
lo sa, scu
sa! Siete
già d'acco
rdo?
|
|
482 |
|
Tuda: Vorr
ei almeno
sapere se
lo sa, scu
sa! Siete
già d'acco
rdo?
|
|
481 |
|
Tuda: Vorr
ei almeno
sapere se
lo sa, scu
sa! Siete
già d'acco
rdo?
|
483 |
|
Sirio: Io
sono padro
ne di me.
|
|
483 |
|
Sirio: Io
sono padro
ne di me.
|
|
482 |
|
Sirio: Io
sono padro
ne di me.
|
484 |
|
Tuda: Libe
ro anche t
u, per con
to tuo -
|
|
484 |
|
Tuda: Libe
ro anche t
u, per con
to tuo -
|
|
483 |
|
Tuda: Libe
ro anche t
u, per con
to tuo -
|
485 |
|
Sirio: - s
'intende -
|
|
485 |
|
Sirio: - s
'intende -
|
|
484 |
|
Sirio: - s
'intende -
|
486 |
|
Tuda: - co
n lei?
|
|
486 |
|
Tuda: - co
n lei?
|
|
485 |
|
Tuda: - co
n lei?
|
487 |
|
Sirio: Bas
ta, t'ho d
etto.
|
|
487 |
|
Sirio: Bas
ta, t'ho d
etto.
|
|
486 |
|
Sirio: Bas
ta, t'ho d
etto.
|
488 |
|
Tuda: Vorr
ei essere
sicura che
non è un
dispetto,
tu capisci
.
|
|
488 |
|
Tuda: Vorr
ei essere
sicura che
non è un
dispetto,
tu capisci
.
|
|
487 |
|
Tuda: Vorr
ei essere
sicura che
non è un
dispetto,
tu capisci
.
|
489 |
|
Sirio: Non
mi preme
di farne.
Lei, sì, v
orrebbe pe
r picca ch
'io non la
vorassi pi
ù con te.
Farà di tu
tto perché
tu non ve
nga
più
qua.
|
|
489 |
|
Sirio: Non
mi preme
di farne.
Lei, sì, v
orrebbe pe
r picca ch
'io non la
vorassi pi
ù con te.
Farà di tu
tto perché
tu non ve
nga
qua.
|
|
488 |
|
Sirio: Non
mi preme
di farne.
Lei, sì, v
orrebbe pe
r picca ch
'io non la
vorassi pi
ù con te.
Farà di tu
tto perché
tu non ve
nga
più
qua.
|
490 |
|
Tuda: Ah s
ì? E io al
lora ci ve
ngo, guard
a! anche s
e tu non m
i sposi!
|
|
490 |
|
Tuda: Ah s
ì? E io al
lora ci ve
ngo, guard
a! anche s
e tu non m
i sposi!
|
|
489 |
|
Tuda: Ah s
ì? E io al
lora ci ve
ngo, guard
a! anche s
e tu non m
i sposi!
|
491 |
|
Sirio: Non
la conosc
i. Potrebb
e trovare
il modo d'
impedirtel
o. E poi,
forse, tu
stessa...
No no. Dat
o che l'at
to per me
ha questo
senso solt
anto, e ne
ssun valor
e per sé..
.
|
|
491 |
|
Sirio: Non
la conosc
i. Potrebb
e trovare
il modo d'
impedirtel
o. E poi,
forse, tu
stessa...
No no. Dat
o che l'at
to per me
ha questo
senso
soltanto
, e nessun
valore pe
r sé...
|
|
490 |
|
Sirio: Non
la conosc
i. Potrebb
e trovare
il modo d'
impedirtel
o. E poi,
forse, tu
stessa...
No no. Dat
o che l'at
to per me
ha questo
senso
, e nessun
valore pe
r sé...
|
492 |
|
Tuda: Ti g
uasterai c
on lei...
|
|
492 |
|
Tuda: Ti g
uasterai c
on lei...
|
|
491 |
|
Tuda: Ti g
uasterai c
on lei...
|
493 |
|
Sirio: Se
mai, sarà
affar mio.
|
|
493 |
|
Sirio: Se
mai, sarà
affar mio.
|
|
492 |
|
Sirio: Se
mai, sarà
affar mio.
|
494 |
|
Tuda: E se
poi, aven
dolo fatto
per causa
mia...
|
|
494 |
|
Tuda: E se
poi, aven
dolo fatto
per causa
mia...
|
|
493 |
|
Tuda: E se
poi, aven
dolo fatto
per causa
mia...
|
495 |
|
Sirio: Ma
non per ca
usa tua: l
o faccio p
erché lo v
oglio io -
|
|
495 |
|
Sirio: Ma
non per ca
usa tua: l
o faccio p
erché lo v
oglio io -
|
|
494 |
|
Sirio: Ma
non per ca
usa tua: l
o faccio p
erché lo v
oglio io -
|
496 |
|
Tuda: - or
a, sì; ma
se poi dov
essi penti
rtene?
|
|
496 |
|
Tuda: - or
a, sì; ma
se poi dov
essi penti
rtene?
|
|
495 |
|
Tuda: - or
a, sì; ma
se poi dov
essi penti
rtene?
|
497 |
|
Sirio Non
avrò tempo
di pentir
mene, non
temere.
|
|
497 |
|
Sirio Non
avrò tempo
di pentir
mene, non
temere.
|
|
496 |
|
Sirio Non
avrò tempo
di pentir
mene, non
temere.
|
498 |
|
Pausa.
|
|
498 |
|
Pausa.
|
|
497 |
|
Pausa.
|
499 |
|
Tuda: Io d
ovrò allor
a servire
soltanto p
er la tua
statua?
|
|
499 |
|
Tuda: Io d
ovrò allor
a servire
soltanto p
er la tua
statua?
|
|
498 |
|
Tuda: Io d
ovrò allor
a servire
soltanto p
er la tua
statua?
|
500 |
|
Sirio: A m
e, soltant
o; per la
mia statua
.
|
|
500 |
|
Sirio: A m
e, soltant
o; per la
mia statua
.
|
|
499 |
|
Sirio: A m
e, soltant
o; per la
mia statua
.
|
501 |
|
Pausa
|
|
501 |
|
Pausa
|
|
500 |
|
Pausa
|
502 |
|
Tuda: Mi s
posi per q
uesto?
|
|
502 |
|
Tuda: Mi s
posi per q
uesto?
|
|
501 |
|
Tuda: Mi s
posi per q
uesto?
|
503 |
|
Sirio: Per
questo
.
P
erché non
serva più
da modella
ad altri.
- Accetti
?
|
|
503 |
|
Sirio: Per
questo
,
e p
erché non
serva più
da modella
ad altri.
- Accetti
?
|
|
502 |
|
Sirio: Per
questo
.
P
erché non
serva più
da modella
ad altri.
- Accetti
?
|
504 |
|
Tuda (sta
a guardarl
o un pezzo
; poi, amb
igua, con
aria di sf
ida): Bada
oh, che i
o sono viv
a!
|
|
504 |
|
Tuda (sta
a guardarl
o un pezzo
; poi, amb
igua, con
aria di sf
ida): Bada
oh, che i
o sono viv
a!
|
|
503 |
|
Tuda (sta
a guardarl
o un pezzo
; poi, amb
igua, con
aria di sf
ida): Bada
oh, che i
o sono viv
a!
|
505 |
|
Sirio: Ah
- per te..
.
|
|
505 |
|
Sirio: Ah
- per te..
.
|
|
504 |
|
Sirio: Ah
- per te..
.
|
506 |
|
Tuda: E no
n pensi ch
e -
|
|
506 |
|
Tuda: E no
n pensi ch
e -
|
|
505 |
|
Tuda: E no
n pensi ch
e -
|
507 |
|
s'interrom
pe.
|
|
507 |
|
s'interrom
pe.
|
|
506 |
|
s'interrom
pe.
|
508 |
|
Sirio (dop
o aver att
eso un po'
): - che?-
|
|
508 |
|
Sirio (dop
o aver att
eso un po'
): - che?-
|
|
507 |
|
Sirio (dop
o aver att
eso un po'
): - che?-
|
509 |
|
Tuda: - ni
ente: per
fare una s
upposizion
e - mi pot
rebbe nasc
ere, stand
oti vicina
, insieme
-
|
|
509 |
|
Tuda: - ni
ente: per
fare una s
upposizion
e - mi pot
rebbe nasc
ere, stand
oti vicina
, insieme
-
|
|
508 |
|
Tuda: - ni
ente: per
fare una s
upposizion
e - mi pot
rebbe nasc
ere, stand
oti vicina
, insieme
-
|
510 |
|
Sirio (con
tono deri
sorio): -
l'amore?
|
|
510 |
|
Sirio (con
tono deri
sorio): -
l'amore?
|
|
509 |
|
Sirio (con
tono deri
sorio): -
l'amore?
|
511 |
|
Tuda: - no
, ma - un
desiderio
di te...
|
|
511 |
|
Tuda: - no
, ma - un
desiderio
di te...
|
|
510 |
|
Tuda: - no
, ma - un
desiderio
di te...
|
512 |
|
Sirio: Fin
ora non t'
è mai nato
.
|
|
512 |
|
Sirio: Fin
ora non t'
è mai nato
.
|
|
511 |
|
Sirio: Fin
ora non t'
è mai nato
.
|
513 |
|
Tuda (guar
dandolo e
poi abbass
ando gli o
cchi): Che
ne sai tu
?
|
|
513 |
|
Tuda (guar
dandolo e
poi abbass
ando gli o
cchi): Che
ne sai tu
?
|
|
512 |
|
Tuda (guar
dandolo e
poi abbass
ando gli o
cchi): Che
ne sai tu
?
|
514 |
|
Sirio: Non
me ne son
o mai acco
rto.
|
|
514 |
|
Sirio: Non
me ne son
o mai acco
rto.
|
|
513 |
|
Sirio: Non
me ne son
o mai acco
rto.
|
515 |
|
Tuda: Perc
hé ti sape
vo con que
lla.
|
|
515 |
|
Tuda: Perc
hé ti sape
vo con que
lla.
|
|
514 |
|
Tuda: Perc
hé ti sape
vo con que
lla.
|
516 |
|
Sirio (per
troncare)
: Bisogna
che tu ti
levi codes
te idee da
l capo. Ca
pirai che
se, prima,
per un mo
mento, sar
ebbe stato
possibile
-
|
|
516 |
|
Sirio (per
troncare)
: Bisogna
che tu ti
levi codes
te idee da
l capo. Ca
pirai che
se, prima,
per un mo
mento, sar
ebbe stato
possibile
-
|
|
515 |
|
Sirio (per
troncare)
: Bisogna
che tu ti
levi codes
te idee da
l capo. Ca
pirai che
se, prima,
per un mo
mento, sar
ebbe stato
possibile
-
|
517 |
|
Tuda (vivi
ssimamente
): - ah sì
? sarebbe
stato poss
ibile?
|
|
517 |
|
Tuda (vivi
ssimamente
): - ah sì
? sarebbe
stato poss
ibile?
|
|
516 |
|
Tuda (vivi
ssimamente
): - ah sì
? sarebbe
stato poss
ibile?
|
518 |
|
Sirio (imp
assibile):
- non pot
rà più ess
ere ora.
|
|
518 |
|
Sirio (imp
assibile):
- non pot
rà più ess
ere ora.
|
|
517 |
|
Sirio (imp
assibile):
- non pot
rà più ess
ere ora.
|
519 |
|
Tuda: Già
- perché d
iventerei
tua moglie
davvero,
allora...
|
|
519 |
|
Tuda: Già
- perché d
iventerei
tua moglie
davvero,
allora...
|
|
518 |
|
Tuda: Già
- perché d
iventerei
tua moglie
davvero,
allora...
|
520 |
|
Sta un po'
a pensare
a quello
che ha det
to, e con
un sorriso
appena, v
ano e tris
te, esclam
a:
|
|
520 |
|
Sta un po'
a pensare
a quello
che ha det
to, e con
un sorriso
appena, v
ano e tris
te, esclam
a:
|
|
519 |
|
Sta un po'
a pensare
a quello
che ha det
to, e con
un sorriso
appena, v
ano e tris
te, esclam
a:
|
521 |
|
Oh guarda…
|
|
521 |
|
Eh già...
|
|
520 |
|
Oh guarda…
|
522 |
|
Pausa.
|
|
522 |
|
Pausa.
|
|
521 |
|
Pausa.
|
523 |
|
Bene: acce
tto.
|
|
523 |
|
Bene: acce
tto.
|
|
522 |
|
Bene: acce
tto.
|
524 |
|
Altra paus
a, più bre
ve
|
|
524 |
|
Altra paus
a, più bre
ve
|
|
523 |
|
Altra paus
a, più bre
ve
|
525 |
|
Voglio ved
ere come s
arà.
|
|
525 |
|
Voglio ved
ere come s
arà.
|
|
524 |
|
Voglio ved
ere come s
arà.
|
526 |
|
Altra paus
a
|
|
526 |
|
Altra paus
a
|
|
525 |
|
Altra paus
a
|
527 |
|
L'avevo de
tto per is
cherzo...
|
|
527 |
|
L'avevo de
tto per is
cherzo...
|
|
526 |
|
L'avevo de
tto per is
cherzo...
|
528 |
|
Altra paus
a
|
|
528 |
|
Altra paus
a
|
|
527 |
|
Altra paus
a
|
529 |
|
Ho mio pad
re, ad Ant
icoli; le
mie sorell
e...
|
|
529 |
|
Ho mio pad
re, ad Ant
icoli; le
mie sorell
e...
|
|
528 |
|
Ho mio pad
re, ad Ant
icoli; le
mie sorell
e...
|
530 |
|
Sirio: Non
mi farai
vedere nes
suno!
|
|
530 |
|
Sirio: Non
mi farai
vedere nes
suno!
|
|
529 |
|
Sirio: Non
mi farai
vedere nes
suno!
|
531 |
|
Tuda: No,
penso che.
..
|
|
531 |
|
Tuda: No,
penso che.
..
|
|
530 |
|
Tuda: No,
penso che.
..
|
532 |
|
S'interrom
pe; guarda
nel vuoto
con occhi
lieti e u
n sorriso
di vaga so
ddisfazion
e sulle la
bbra
|
|
532 |
|
S'interrom
pe; guarda
nel vuoto
con occhi
lieti e u
n sorriso
di vaga so
ddisfazion
e sulle la
bbra
|
|
531 |
|
S'interrom
pe; guarda
nel vuoto
con occhi
lieti e u
n sorriso
di vaga so
ddisfazion
e sulle la
bbra
|
533 |
|
... al pae
se... da s
ignora.
|
|
533 |
|
... al pae
se...
da signor
a.
|
|
532 |
|
…
da signor
a.
|
534 |
|
Pausa.
|
|
534 |
|
Pausa.
|
|
533 |
|
Pausa.
|
535 |
|
La casa su
sarà bell
a... Il gi
ardino...
E io...
|
|
535 |
|
La casa su
sarà bell
a... Il gi
ardino...
E io...
|
|
534 |
|
La casa su
sarà bell
a... Il gi
ardino...
E io...
|
536 |
|
Fa per gua
rdare Siri
o, il qual
e si volta
subito, a
schivare
lo sguardo
|
|
536 |
|
Fa per gua
rdare Siri
o, il qual
e si volta
subito, a
schivare
lo sguardo
|
|
535 |
|
Fa per gua
rdare Siri
o, il qual
e si volta
subito, a
schivare
lo sguardo
|
537 |
|
Non debbo
nemmeno gu
ardarti?
|
|
537 |
|
Non debbo
nemmeno gu
ardarti?
|
|
536 |
|
Non debbo
nemmeno gu
ardarti?
|
538 |
|
Si leva il
cappello
risolutame
nte.
|
|
538 |
|
Si leva il
cappello
risolutame
nte.
|
|
537 |
|
Si leva il
cappello
risolutame
nte.
|
539 |
|
Sta bene.
Andiamo, s
u! Vedrai
come ti fa
rò finire
prest
issim
o la statu
a!
|
|
539 |
|
Sta bene.
Andiamo, s
u! Vedrai
come ti fa
rò finire
prest
o la statu
a!
|
|
538 |
|
Sta bene.
Andiamo, s
u! Vedrai
come ti fa
rò finire
prest
issim
o la statu
a!
|
540 |
|
E comincia
ndo a sgan
ciarsi la
veste, s'a
vvia con S
irio verso
la tenda.
- Prima d
i sparire,
si ferma
un po'.
|
|
540 |
|
E comincia
ndo a sgan
ciarsi la
veste, s'a
vvia con S
irio verso
la tenda.
- Prima d
i sparire,
si ferma
un po'.
|
|
539 |
|
E comincia
ndo a sgan
ciarsi la
veste, s'a
vvia con S
irio verso
la tenda.
- Prima d
i sparire,
si ferma
un po'.
|
541 |
|
Ah guarda,
qua ci so
no le stre
ghe.
|
|
541 |
|
Ah guarda,
qua ci so
no le stre
ghe.
|
|
540 |
|
Ah guarda,
qua ci so
no le stre
ghe.
|
542 |
|
Dietro la
tenda.
|
|
542 |
|
Dietro la
tenda.
|
|
541 |
|
Dietro la
tenda.
|
543 |
|
Via! via!
Andate fuo
ri!
|
|
543 |
|
Via! via!
Andate fuo
ri!
|
|
542 |
|
Via! via!
Andate fuo
ri!
|
544 |
|
Sirio: Eh
no, lascia
le, purché
stiano zi
tte.
|
|
544 |
|
Sirio: Eh
no, lascia
le, purché
stiano zi
tte.
|
|
543 |
|
Sirio: Eh
no, lascia
le, purché
stiano zi
tte.
|
545 |
|
Tuda (rive
nendo fuor
i con Giud
itta e Ros
a nell'att
o di minac
ciarle con
lo spillo
ne del cap
pello; rid
endo): No,
via! via!
via!
|
|
545 |
|
Tuda (rive
nendo fuor
i con Giud
itta e Ros
a nell'att
o di minac
ciarle con
lo spillo
ne del cap
pello; rid
endo): No,
via! via!
via!
|
|
544 |
|
Tuda (rive
nendo fuor
i con Giud
itta e Ros
a nell'att
o di minac
ciarle con
lo spillo
ne del cap
pello; rid
endo): No,
via! via!
via!
|
546 |
|
Giuditta.
Non punger
e oh! Sei
cattiva!
|
|
546 |
|
Giuditta.
Non punger
e oh! Sei
cattiva!
|
|
545 |
|
Giuditta.
Non punger
e oh! Sei
cattiva!
|
547 |
|
Rosa: Ma g
uarda:
è
lei!
|
|
547 |
|
Rosa: Ma g
uarda:
ci caccia
lei!
|
|
546 |
|
Rosa: Ma g
uarda:
è
lei!
|
548 |
|
Tuda: Io,
io! Non av
ete sentit
o che mi s
posa?
|
|
548 |
|
Tuda: Io,
io! Non av
ete sentit
o che mi s
posa?
|
|
547 |
|
Tuda: Io,
io! Non av
ete sentit
o che mi s
posa?
|
549 |
|
Giuditta:
Eh, abbiam
o sentito
sì...
|
|
549 |
|
Giuditta:
Eh, abbiam
o sentito
sì...
|
|
548 |
|
Giuditta:
Eh, abbiam
o sentito
sì...
|
550 |
|
Tuda: E du
nque sono
la padrona
! Via! via
! Vi facci
o vedere i
o, pentola
ccia!
|
|
550 |
|
Tuda: E du
nque sono
la padrona
! Via! via
! Vi facci
o vedere i
o, pentola
ccia!
|
|
549 |
|
Tuda: E du
nque sono
la padrona
! Via! via
! Vi facci
o vedere i
o, pentola
ccia!
|
551 |
|
Sirio: E v
ia, basta:
lasciale
stare.
|
|
551 |
|
Sirio: E v
ia, basta:
lasciale
stare.
|
|
550 |
|
Sirio: E v
ia, basta:
lasciale
stare.
|
552 |
|
Giuditta:
Ce ne star
emo di qua
!
|
|
552 |
|
Giuditta:
Ce ne star
emo di qua
!
|
|
551 |
|
Giuditta:
Ce ne star
emo di qua
!
|
553 |
|
Sirio: Zit
te!
|
|
553 |
|
Sirio: Zit
te!
|
|
552 |
|
Sirio: Zit
te!
|
554 |
|
Rosa: Sì s
ì, senza f
iatare!
|
|
554 |
|
Rosa: Sì s
ì, senza f
iatare!
|
|
553 |
|
Rosa: Sì s
ì, senza f
iatare!
|
555 |
|
Tuda (ride
; corre ve
rso la ten
da; vi sco
mpare diet
ro di nuov
o, e un at
timo dopo,
rimontand
o nuda e g
iojosa sul
lo zoccolo
): Eccomi
pronta!
|
|
555 |
|
Tuda (ride
; corre ve
rso la ten
da; vi sco
mpare diet
ro di nuov
o, e un at
timo dopo,
rimontand
o nuda e g
iojosa sul
lo zoccolo
): Eccomi
pronta!
|
|
554 |
|
Tuda (ride
; corre ve
rso la ten
da; vi sco
mpare diet
ro di nuov
o, e un at
timo dopo,
rimontand
o nuda e g
iojosa sul
lo zoccolo
): Eccomi
pronta!
|
556 |
|
Riappare,
grande, l'
ombra sull
a parete d
i fondo. L
e due vecc
hie si vol
tano a mir
arla con s
gomento.
|
|
556 |
|
Riappare,
grande, l'
ombra sull
a parete d
i fondo. L
e due vecc
hie si vol
tano a mir
arla con s
gomento.
|
|
555 |
|
Riappare,
grande, l'
ombra sull
a parete d
i fondo. L
e due vecc
hie si vol
tano a mir
arla con s
gomento.
|
557 |
|
|
|
557 |
|
|
|
556 |
|
|
558 |
|
Atto secon
do
|
|
558 |
|
Atto secon
do
|
|
557 |
|
Atto secon
do
|
559 |
|
La stessa
scena del
primo atto
.
|
|
559 |
|
La stessa
scena del
primo atto
.
|
|
558 |
|
La stessa
scena del
primo atto
.
|
560 |
|
Al levarsi
della tel
a, Tuda in
abito da
sera elega
ntissimo s
i mira in
uno specch
io sorrett
o dalla Gi
ovane che
accompagna
la Sarta.
Questa le
è presso
e le aggan
cia ancora
l'abito d
a una part
e. Le sta
dietro la
Modista, a
ccompagnat
a da un'al
tra Giovan
e, con una
grande sc
atola pien
a di cappe
lli e di f
iori finti
. La Sarta
ha portat
o anche st
offe per l
a scelta d
'un altro
abito. Sir
io è dietr
o la tenda
, in attes
a che la p
rova abbia
fine.
|
|
560 |
|
Al levarsi
della tel
a, Tuda in
abito da
sera elega
ntissimo s
i mira in
uno specch
io sorrett
o dalla Gi
ovane che
accompagna
la Sarta.
Questa le
è presso
e le aggan
cia ancora
l'abito d
a una part
e. Le sta
dietro la
Modista, a
ccompagnat
a da un'al
tra Giovan
e, con una
grande sc
atola pien
a di cappe
lli e di f
iori finti
. La Sarta
ha portat
o anche st
offe per l
a scelta d
'un altro
abito. Sir
io è dietr
o la tenda
, in attes
a che la p
rova abbia
fine.
|
|
559 |
|
Al levarsi
della tel
a, Tuda in
abito da
sera elega
ntissimo s
i mira in
uno specch
io sorrett
o dalla Gi
ovane che
accompagna
la Sarta.
Questa le
è presso
e le aggan
cia ancora
l'abito d
a una part
e. Le sta
dietro la
Modista, a
ccompagnat
a da un'al
tra Giovan
e, con una
grande sc
atola pien
a di cappe
lli e di f
iori finti
. La Sarta
ha portat
o anche st
offe per l
a scelta d
'un altro
abito. Sir
io è dietr
o la tenda
, in attes
a che la p
rova abbia
fine.
|
561 |
|
Tuda: No n
o, non mi
piace! non
mi piace!
|
|
561 |
|
Tuda: No n
o, non mi
piace! non
mi piace!
|
|
560 |
|
Tuda: No n
o, non mi
piace! non
mi piace!
|
562 |
|
La Sarta:
Ma se le s
ta benissi
mo, signor
a!
|
|
562 |
|
La Sarta:
Ma se le s
ta benissi
mo, signor
a!
|
|
561 |
|
La Sarta:
Ma se le s
ta benissi
mo, signor
a!
|
563 |
|
Tuda: Che
benissimo!
Non è ven
uto affatt
o come vol
evo io!
|
|
563 |
|
Tuda: Che
benissimo!
Non è ven
uto affatt
o come vol
evo io!
|
|
562 |
|
Tuda: Che
benissimo!
Non è ven
uto affatt
o come vol
evo io!
|
564 |
|
La Sarta:
Eppure ho
seguito in
tutto que
llo che le
i m'ha det
to!
|
|
564 |
|
La Sarta:
Eppure ho
seguito in
tutto que
llo che le
i m'ha det
to!
|
|
563 |
|
La Sarta:
Eppure ho
seguito in
tutto que
llo che le
i m'ha det
to!
|
565 |
|
Tuda: Io n
on le ho d
etto che v
olevo tutt
o questo..
. come si
chiama? "j
ais", qua.
|
|
565 |
|
Tuda: Io n
on le ho d
etto che v
olevo tutt
o questo..
. come si
chiama? "j
ais", qua.
|
|
564 |
|
Tuda: Io n
on le ho d
etto che v
olevo tutt
o questo..
. come si
chiama? "j
ais", qua.
|
566 |
|
La Sarta:
Ma è così
ricco, sig
nora: uno
splendore,
creda.
|
|
566 |
|
La Sarta:
Ma è così
ricco, sig
nora: uno
splendore,
creda.
|
|
565 |
|
La Sarta:
Ma è così
ricco, sig
nora: uno
splendore,
creda.
|
567 |
|
Tuda: Trop
po, troppo
; e non mi
piace! -
No no, via
! via! - N
on me lo p
osso più v
edere addo
sso. Lo sg
anci, lo s
ganci!
|
|
567 |
|
Tuda: Trop
po, troppo
; e non mi
piace! -
No no, via
! via! - N
on me lo p
osso più v
edere addo
sso. Lo sg
anci, lo s
ganci!
|
|
566 |
|
Tuda: Trop
po, troppo
; e non mi
piace! -
No no, via
! via! - N
on me lo p
osso più v
edere addo
sso. Lo sg
anci, lo s
ganci!
|
568 |
|
La Sarta:
Mi butta v
ia il lavo
ro così? A
spetti, si
potrà rim
ediare!
|
|
568 |
|
La Sarta:
Mi butta v
ia il lavo
ro così? A
spetti, si
potrà rim
ediare!
|
|
567 |
|
La Sarta:
Mi butta v
ia il lavo
ro così? A
spetti, si
potrà rim
ediare!
|
569 |
|
Tuda: Che
vuol rimed
iare! No.
Non mi va
più neanch
e il color
e. E mi st
a così mal
e, poi.
|
|
569 |
|
Tuda: Che
vuol rimed
iare! No.
Non mi va
più neanch
e il color
e. E mi st
a così mal
e, poi.
|
|
568 |
|
Tuda: Che
vuol rimed
iare! No.
Non mi va
più neanch
e il color
e. E mi st
a così mal
e, poi.
|
570 |
|
La Sarta:
Sì, mi son
o accorta
anch'io di
qualche d
ifetto, ma
lieve, ri
mediabilis
simo. Non
per colpa
mia, creda
. La signo
ra, mi scu
si, è un p
o'...
|
|
570 |
|
La Sarta:
Sì, mi son
o accorta
anch'io di
qualche d
ifetto, ma
lieve, ri
mediabilis
simo. Non
per colpa
mia, creda
. La signo
ra, mi scu
si, è un p
o'...
|
|
569 |
|
La Sarta:
Sì, mi son
o accorta
anch'io di
qualche d
ifetto, ma
lieve, ri
mediabilis
simo. Non
per colpa
mia, creda
. La signo
ra, mi scu
si, è un p
o'...
|
571 |
|
Tuda: - co
me? -
|
|
571 |
|
Tuda: - co
me? -
|
|
570 |
|
Tuda: - co
me? -
|
572 |
|
La Sarta:
- dimagrit
a -
|
|
572 |
|
La Sarta:
- dimagrit
a -
|
|
571 |
|
La Sarta:
- dimagrit
a -
|
573 |
|
Tuda: - io
? -
|
|
573 |
|
Tuda: - io
? -
|
|
572 |
|
Tuda: - io
? -
|
574 |
|
La Sarta:
- sì, dall
'ultima vo
lta -
|
|
574 |
|
La Sarta:
- sì, dall
'ultima vo
lta -
|
|
573 |
|
La Sarta:
- sì, dall
'ultima vo
lta -
|
575 |
|
Tuda: - po
ssibile? i
n così poc
hi giorni?
|
|
575 |
|
Tuda: - po
ssibile? i
n così poc
hi giorni?
|
|
574 |
|
Tuda: - po
ssibile? i
n così poc
hi giorni?
|
576 |
|
La Sarta:
- ma sì, c
reda! -
|
|
576 |
|
La Sarta:
- ma sì, c
reda! -
|
|
575 |
|
La Sarta:
- ma sì, c
reda! -
|
577 |
|
Tuda: - io
sto benis
simo! -
|
|
577 |
|
Tuda: - io
sto benis
simo! -
|
|
576 |
|
Tuda: - io
sto benis
simo! -
|
578 |
|
La Sarta:
- oh, non
dico! un c
orpo marav
iglioso -
|
|
578 |
|
La Sarta:
- oh, non
dico! un c
orpo marav
iglioso -
|
|
577 |
|
La Sarta:
- oh, non
dico! un c
orpo marav
iglioso -
|
579 |
|
Tuda: - sf
ido, model
la!
|
|
579 |
|
Tuda: - sf
ido, model
la!
|
|
578 |
|
Tuda: - sf
ido, model
la!
|
580 |
|
Senza dar
peso, anzi
sorrident
e.
|
|
580 |
|
Senza dar
peso, anzi
sorrident
e.
|
|
579 |
|
Senza dar
peso, anzi
sorrident
e.
|
581 |
|
Lei mi chi
ama signor
a -
|
|
581 |
|
Lei mi chi
ama signor
a -
|
|
580 |
|
Lei mi chi
ama signor
a -
|
582 |
|
La Sarta:
- come dov
rei chiama
rla? -
|
|
582 |
|
La Sarta:
- come dov
rei chiama
rla? -
|
|
581 |
|
La Sarta:
- come dov
rei chiama
rla? -
|
583 |
|
Tuda: - si
gnora... m
odella (sa
nno tutti
che sono s
ignora per
questo).
- Ma sì, m
i sento un
po' stanc
a verament
e -
|
|
583 |
|
Tuda: - si
gnora... m
odella (sa
nno tutti
che sono s
ignora per
questo).
- Ma sì, m
i sento un
po' stanc
a verament
e -
|
|
582 |
|
Tuda: - si
gnora... m
odella (sa
nno tutti
che sono s
ignora per
questo).
- Ma sì, m
i sento un
po' stanc
a verament
e -
|
584 |
|
La Sarta:
- ecco: e
allora il
grigio, se
nza più il
suo bel c
olore...
|
|
584 |
|
La Sarta:
- ecco: e
allora il
grigio, se
nza più il
suo bel c
olore...
|
|
583 |
|
La Sarta:
- ecco: e
allora il
grigio, se
nza più il
suo bel c
olore...
|
585 |
|
Le avrà in
tanto leva
to l'abito
e Tuda sa
rà rimasta
in un fin
issimo sot
tabito ros
a.
|
|
585 |
|
Le avrà in
tanto leva
to l'abito
e Tuda sa
rà rimasta
in un fin
issimo sot
tabito ros
a.
|
|
584 |
|
Le avrà in
tanto leva
to l'abito
e Tuda sa
rà rimasta
in un fin
issimo sot
tabito ros
a.
|
586 |
|
Tuda: Non
mi ci poss
o vedere!
|
|
586 |
|
Tuda: Non
mi ci poss
o vedere!
|
|
585 |
|
Tuda: Non
mi ci poss
o vedere!
|
587 |
|
La Modista
: Sì, cert
o, smuore
un po'.
|
|
587 |
|
La Modista
: Sì, cert
o, smuore
un po'.
|
|
586 |
|
La Modista
: Sì, cert
o, smuore
un po'.
|
588 |
|
Tuda: Se s
i pensasse
, come ci
si sciupa.
.. E io
|
|
588 |
|
Tuda: Se s
i pensasse
, come ci
si sciupa.
.. E io
|
|
587 |
|
Tuda: Se s
i pensasse
, come ci
si sciupa.
.. E io
|
589 |
|
scoppia a
ridere pen
sando che
è stata sp
osata per
far da mod
ella: se n
on potesse
più farla
!
|
|
589 |
|
scoppia a
ridere pen
sando che
è stata sp
osata per
far da mod
ella: se n
on potesse
più farla
!
|
|
588 |
|
scoppia a
ridere pen
sando che
è stata sp
osata per
far da mod
ella: se n
on potesse
più farla
!
|
590 |
|
- sarebbe
da ridere!
Ma se si
deve segui
tare così
-
|
|
590 |
|
- sarebbe
da ridere!
Ma se si
deve segui
tare così
-
|
|
589 |
|
- sarebbe
da ridere!
Ma se si
deve segui
tare così
-
|
591 |
|
forte, que
ste ultime
parole, p
erché Siri
o, di là,
senta e in
tenda.
|
|
591 |
|
forte, que
ste ultime
parole, p
erché Siri
o, di là,
senta e in
tenda.
|
|
590 |
|
forte, que
ste ultime
parole, p
erché Siri
o, di là,
senta e in
tenda.
|
592 |
|
La Sarta:
Oh, sarà u
n malesser
e momentan
eo!
|
|
592 |
|
La Sarta:
Oh, sarà u
n malesser
e momentan
eo!
|
|
591 |
|
La Sarta:
Oh, sarà u
n malesser
e momentan
eo!
|
593 |
|
Tuda (guar
dandosi be
ne allo sp
ecchio): N
o no: è ve
ro; non m'
ero ancora
veduta be
ne - eh al
tro! sono,
sono anda
ta giù! Ci
si dovreb
be pensare
...
|
|
593 |
|
Tuda (guar
dandosi be
ne allo sp
ecchio): N
o no: è ve
ro; non m'
ero ancora
veduta be
ne - eh al
tro! sono,
sono anda
ta giù! Ci
si dovreb
be pensare
...
|
|
592 |
|
Tuda (guar
dandosi be
ne allo sp
ecchio): N
o no: è ve
ro; non m'
ero ancora
veduta be
ne - eh al
tro! sono,
sono anda
ta giù! Ci
si dovreb
be pensare
...
|
594 |
|
c. s.
|
|
594 |
|
c. s.
|
|
593 |
|
c. s.
|
595 |
|
La Sarta:
Tante volt
e, non c'è
nulla più
d'un abit
o che lo p
ossa far n
otare. E p
er noi sar
te le clie
nti non do
vrebbero m
ai provare
, se non s
i sentono
più che be
ne.
|
|
595 |
|
La Sarta:
Tante volt
e, non c'è
nulla più
d'un abit
o che lo p
ossa far n
otare. E p
er noi sar
te le clie
nti non do
vrebbero m
ai provare
, se non s
i sentono
più che be
ne.
|
|
594 |
|
La Sarta:
Tante volt
e, non c'è
nulla più
d'un abit
o che lo p
ossa far n
otare. E p
er noi sar
te le clie
nti non do
vrebbero m
ai provare
, se non s
i sentono
più che be
ne.
|
596 |
|
La Modista
: Va tutto
male, qua
ndo non so
no content
e del loro
bel visin
o.
|
|
596 |
|
La Modista
: Va tutto
male, qua
ndo non so
no content
e del loro
bel visin
o.
|
|
595 |
|
La Modista
: Va tutto
male, qua
ndo non so
no content
e del loro
bel visin
o.
|
597 |
|
La Sarta:
E allora
|
|
597 |
|
La Sarta:
E allora
|
|
596 |
|
La Sarta:
E allora
|
598 |
|
mostra l'a
bito che h
a ancora s
ul braccio
|
|
598 |
|
mostra l'a
bito che h
a ancora s
ul braccio
|
|
597 |
|
mostra l'a
bito che h
a ancora s
ul braccio
|
599 |
|
non dobbia
mo neppure
tentare d
'accomodar
lo?
|
|
599 |
|
non dobbia
mo neppure
tentare d
'accomodar
lo?
|
|
598 |
|
non dobbia
mo neppure
tentare d
'accomodar
lo?
|
600 |
|
Tuda: No n
o, non mi
parli più
di questo!
Ha portat
o le stoff
e?
|
|
600 |
|
Tuda: No n
o, non mi
parli più
di questo!
Ha portat
o le stoff
e?
|
|
599 |
|
Tuda: No n
o, non mi
parli più
di questo!
Ha portat
o le stoff
e?
|
601 |
|
La Sarta:
Sì, tante:
eccole qu
a.
|
|
601 |
|
La Sarta:
Sì, tante:
eccole qu
a.
|
|
600 |
|
La Sarta:
Sì, tante:
eccole qu
a.
|
602 |
|
Tuda: Vedi
amole, ved
iamole. -
Ma che col
ori!
|
|
602 |
|
Tuda: Vedi
amole, ved
iamole. -
Ma che col
ori!
|
|
601 |
|
Tuda: Vedi
amole, ved
iamole. -
Ma che col
ori!
|
603 |
|
La Sarta:
Quelli di
quest'anno
.
|
|
603 |
|
La Sarta:
Quelli di
quest'anno
.
|
|
602 |
|
La Sarta:
Quelli di
quest'anno
.
|
604 |
|
Tuda: Non
c'è un lil
la?
|
|
604 |
|
Tuda: Non
c'è un lil
la?
|
|
603 |
|
Tuda: Non
c'è un lil
la?
|
605 |
|
La Sarta:
Il lilla,
veramente,
quest'ann
o non va.
|
|
605 |
|
La Sarta:
Il lilla,
veramente,
quest'ann
o non va.
|
|
604 |
|
La Sarta:
Il lilla,
veramente,
quest'ann
o non va.
|
606 |
|
Tuda: Ma v
a a me.
|
|
606 |
|
Tuda: Ma v
a a me.
|
|
605 |
|
Tuda: Ma v
a a me.
|
607 |
|
La Sarta:
Non è di m
oda.
|
|
607 |
|
La Sarta:
Non è di m
oda.
|
|
606 |
|
La Sarta:
Non è di m
oda.
|
608 |
|
Tuda: La m
oda per me
la faccio
io.
|
|
608 |
|
Tuda: La m
oda per me
la faccio
io.
|
|
607 |
|
Tuda: La m
oda per me
la faccio
io.
|
609 |
|
Trovando l
a stoffa:
|
|
609 |
|
Trovando l
a stoffa:
|
|
608 |
|
Trovando l
a stoffa:
|
610 |
|
Eccolo qua
. Questo.
Vede che c
'è? Combin
iamolo sub
ito, qua,
ora stesso
, addosso
a me. Sì s
ì: questo,
questo.
|
|
610 |
|
Eccolo qua
. Questo.
Vede che c
'è? Combin
iamolo sub
ito, qua,
ora stesso
, addosso
a me. Sì s
ì: questo,
questo.
|
|
609 |
|
Eccolo qua
. Questo.
Vede che c
'è? Combin
iamolo sub
ito, qua,
ora stesso
, addosso
a me. Sì s
ì: questo,
questo.
|
611 |
|
Si butta a
ddosso la
stoffa e s
i guarda a
llo specch
io.
|
|
611 |
|
Si butta a
ddosso la
stoffa e s
i guarda a
llo specch
io.
|
|
610 |
|
Si butta a
ddosso la
stoffa e s
i guarda a
llo specch
io.
|
612 |
|
Mi piace,
sì.
|
|
612 |
|
Mi piace,
sì.
|
|
611 |
|
Mi piace,
sì.
|
613 |
|
La Sarta:
Certo, le
sta beniss
imo.
|
|
613 |
|
La Sarta:
Certo, le
sta beniss
imo.
|
|
612 |
|
La Sarta:
Certo, le
sta beniss
imo.
|
614 |
|
La Modista
. A maravi
glia!
|
|
614 |
|
La Modista
. A maravi
glia!
|
|
613 |
|
La Modista
. A maravi
glia!
|
615 |
|
Tuda: Mi v
esto io.
|
|
615 |
|
Tuda: Mi v
esto io.
|
|
614 |
|
Tuda: Mi v
esto io.
|
616 |
|
Si drappeg
gia.
|
|
616 |
|
Si drappeg
gia.
|
|
615 |
|
Si drappeg
gia.
|
617 |
|
Senza tant
i lisci e
gale. Semp
lice sempl
ice! E non
molto sco
llato. Ecc
o, guardi,
così. Lo
appunti.
|
|
617 |
|
Senza tant
i lisci e
gale. Semp
lice sempl
ice! E non
molto sco
llato. Ecc
o, guardi,
così. Lo
appunti.
|
|
616 |
|
Senza tant
i lisci e
gale. Semp
lice sempl
ice! E non
molto sco
llato. Ecc
o, guardi,
così. Lo
appunti.
|
618 |
|
La Sarta:
È verament
e un piace
re vestire
un corpo
come il su
o -
|
|
618 |
|
La Sarta:
È verament
e un piace
re vestire
un corpo
come il su
o -
|
|
617 |
|
La Sarta:
È verament
e un piace
re vestire
un corpo
come il su
o -
|
619 |
|
Tuda: - co
ndannato a
spogliars
i sempre!
- Bisogner
ebbe ora t
rovare un
pizzo...
|
|
619 |
|
Tuda: - co
ndannato a
spogliars
i sempre!
- Bisogner
ebbe ora t
rovare un
pizzo...
|
|
618 |
|
Tuda: - co
ndannato a
spogliars
i sempre!
- Bisogner
ebbe ora t
rovare un
pizzo...
|
620 |
|
La Sarta:
Pizzo?
|
|
620 |
|
La Sarta:
Pizzo?
|
|
619 |
|
La Sarta:
Pizzo?
|
621 |
|
Tuda: Non
va neanche
il pizzo?
|
|
621 |
|
Tuda: Non
va neanche
il pizzo?
|
|
620 |
|
Tuda: Non
va neanche
il pizzo?
|
622 |
|
La Sarta:
Se guarda
ne
i figurini
...
|
|
622 |
|
La Sarta:
Se guarda
i figurini
...
|
|
621 |
|
La Sarta:
Se guarda
ne
i figurini
...
|
623 |
|
Tuda: Non
c
i guardo.
Lo metto,
vada o non
vada. Non
ne ha por
tati?
|
|
623 |
|
Tuda: Non
l
i guardo.
Lo metto,
vada o non
vada. Non
ne ha por
tati?
|
|
622 |
|
Tuda: Non
c
i guardo.
Lo metto,
vada o non
vada. Non
ne ha por
tati?
|
624 |
|
La Sarta:
No, signor
a.
|
|
624 |
|
La Sarta:
No, signor
a.
|
|
623 |
|
La Sarta:
No, signor
a.
|
625 |
|
Tuda: Non
importa. N
e ho su io
, tanti.
|
|
625 |
|
Tuda: Non
importa. N
e ho su io
, tanti.
|
|
624 |
|
Tuda: Non
importa. N
e ho su io
, tanti.
|
626 |
|
Rivolgendo
si alla Gi
ovane che
accompagna
la Sarta:
|
|
626 |
|
Rivolgendo
si alla Gi
ovane che
accompagna
la Sarta:
|
|
625 |
|
Rivolgendo
si alla Gi
ovane che
accompagna
la Sarta:
|
627 |
|
Per piacer
e, vada su
di là
|
|
627 |
|
Per piacer
e, vada su
di là
|
|
626 |
|
Per piacer
e, vada su
di là
|
628 |
|
indica l'u
scio a sin
istra
|
|
628 |
|
indica l'u
scio a sin
istra
|
|
627 |
|
indica l'u
scio a sin
istra
|
629 |
|
fino al se
condo pian
o; e se li
faccia da
re dalla d
onna: sono
nel casse
tto dell'a
rmadio a d
estra, nel
la mia cam
era.
|
|
629 |
|
fino al se
condo pian
o; e se li
faccia da
re dalla d
onna: sono
nel casse
tto dell'a
rmadio a d
estra, nel
la mia cam
era.
|
|
628 |
|
fino al se
condo pian
o; e se li
faccia da
re dalla d
onna: sono
nel casse
tto dell'a
rmadio a d
estra, nel
la mia cam
era.
|
630 |
|
La Giovane
s'avvia.
|
|
630 |
|
La Giovane
s'avvia.
|
|
629 |
|
La Giovane
s'avvia.
|
631 |
|
Aspetti! M
i faccia a
nche il pi
acere di f
arsi dare
la pellicc
ia d'ermel
lino.
|
|
631 |
|
Aspetti! M
i faccia a
nche il pi
acere di f
arsi dare
la pellicc
ia d'ermel
lino.
|
|
630 |
|
Aspetti! M
i faccia a
nche il pi
acere di f
arsi dare
la pellicc
ia d'ermel
lino.
|
632 |
|
Alla Sarta
:
|
|
632 |
|
Alla Sarta
:
|
|
631 |
|
Alla Sarta
:
|
633 |
|
Così vedre
mo come st
a.
|
|
633 |
|
Così vedre
mo come st
a.
|
|
632 |
|
Così vedre
mo come st
a.
|
634 |
|
Alla Giova
ne:
|
|
634 |
|
Alla Giova
ne:
|
|
633 |
|
Alla Giova
ne:
|
635 |
|
Presto, mi
raccomand
o.
|
|
635 |
|
Presto, mi
raccomand
o.
|
|
634 |
|
Presto, mi
raccomand
o.
|
636 |
|
La Giovane
va.
|
|
636 |
|
La Giovane
va.
|
|
635 |
|
La Giovane
va.
|
637 |
|
Sirio vien
fuori dal
la tenda.
|
|
637 |
|
Sirio vien
fuori dal
la tenda.
|
|
636 |
|
Sirio vien
fuori dal
la tenda.
|
638 |
|
Sirio: Anc
ora?
|
|
638 |
|
Sirio: Anc
ora?
|
|
637 |
|
Sirio: Anc
ora?
|
639 |
|
Tuda: Abbi
pazienza.
Un abito
impossibil
e!
|
|
639 |
|
Tuda: Abbi
pazienza.
Un abito
impossibil
e!
|
|
638 |
|
Tuda: Abbi
pazienza.
Un abito
impossibil
e!
|
640 |
|
Sirio: Ma
no, io dic
o, se dove
vi perdere
tutto que
sto tempo,
potevi an
dar su a p
rovare e s
cegliere t
utto quell
o che ti p
are, senza
farmi que
sto bazar
qua. Vai s
u, vai su,
ché sarà
meglio anc
he per te.
|
|
640 |
|
Sirio: Ma
no, io dic
o, se dove
vi perdere
tutto que
sto tempo,
potevi an
dar su a p
rovare
e
scegliere
tutto que
llo che ti
pare, sen
za farmi q
uesto baza
r qu
a
. Vai su,
vai su, ch
é sarà meg
lio anche
per te.
|
|
639 |
|
Sirio: Ma
no, io dic
o, se dove
vi perdere
tutto que
sto tempo,
potevi an
dar su a p
rovare
,
a
scegliere
tutto que
llo che ti
pare, sen
za farmi q
uesto baza
r qu
i
. Vai su,
vai su, ch
é sarà meg
lio anche
per te.
|
641 |
|
Tuda (guar
dandolo co
n intenzio
ne): No, c
aro. Per m
e è meglio
qua.
|
|
641 |
|
Tuda (guar
dandolo co
n intenzio
ne): No, c
aro. Per m
e è meglio
qua.
|
|
640 |
|
Tuda (guar
dandolo co
n intenzio
ne): No, c
aro. Per m
e è meglio
qua.
|
642 |
|
Sirio (rec
iso, inten
dendo): Lo
so, che è
fatto app
osta.
|
|
642 |
|
Sirio (rec
iso, inten
dendo): Lo
so, che è
fatto app
osta.
|
|
641 |
|
Sirio (rec
iso, inten
dendo): Lo
so, che è
fatto app
osta.
|
643 |
|
Tuda (subi
to): E anc
h'io, dunq
ue, perché
ne sei se
ccato!
|
|
643 |
|
Tuda (subi
to): E anc
h'io, dunq
ue, perché
ne sei se
ccato!
|
|
642 |
|
Tuda (subi
to): E anc
h'io, dunq
ue, perché
ne sei se
ccato!
|
644 |
|
Sirio (con
ira): Per
me, per m
e, per me
ne sono se
ccato!
|
|
644 |
|
Sirio (con
ira): Per
me, per m
e, per me
ne sono se
ccato!
|
|
643 |
|
Sirio (con
ira): Per
me, per m
e, per me
ne sono se
ccato!
|
645 |
|
Tuda: Hai
torto. Rif
lettici be
ne, e rico
noscerai c
he a te gi
ova.
|
|
645 |
|
Tuda: Hai
torto. Rif
lettici be
ne, e rico
noscerai c
he a te gi
ova.
|
|
644 |
|
Tuda: Hai
torto. Rif
lettici be
ne, e rico
noscerai c
he a te gi
ova.
|
646 |
|
Sirio: Che
cosa mi g
iova?
|
|
646 |
|
Sirio: Che
cosa mi g
iova?
|
|
645 |
|
Sirio: Che
cosa mi g
iova?
|
647 |
|
Tuda: Prov
ocare.
|
|
647 |
|
Tuda: Prov
ocare.
|
|
646 |
|
Tuda: Prov
ocare.
|
648 |
|
Sirio: Mi
pare che p
rovochi tu
!
|
|
648 |
|
Sirio: Mi
pare che p
rovochi tu
!
|
|
647 |
|
Sirio: Mi
pare che p
rovochi tu
!
|
649 |
|
Tuda: No.
Io così mi
sfogo: ni
ent'altro.
|
|
649 |
|
Tuda: No.
Io così mi
sfogo: ni
ent'altro.
|
|
648 |
|
Tuda: No.
Io così mi
sfogo: ni
ent'altro.
|
650 |
|
Sirio: E a
me giova
provocare?
|
|
650 |
|
Sirio: E a
me giova
provocare?
|
|
649 |
|
Sirio: E a
me giova
provocare?
|
651 |
|
Tuda: Sì:
e non dovr
esti abusa
rne.
|
|
651 |
|
Tuda: Sì:
e non dovr
esti abusa
rne.
|
|
650 |
|
Tuda: Sì:
e non dovr
esti abusa
rne.
|
652 |
|
Rivolgendo
si alla Sa
rta:
|
|
652 |
|
Rivolgendo
si alla Sa
rta:
|
|
651 |
|
Rivolgendo
si alla Sa
rta:
|
653 |
|
Ho avuto j
eri una ve
rtigine: p
er poco no
n casco di
là
|
|
653 |
|
Ho avuto j
eri una ve
rtigine: p
er poco no
n casco di
là
|
|
652 |
|
Ho avuto j
eri una ve
rtigine: p
er poco no
n casco di
là
|
654 |
|
indica die
tro la ten
da
|
|
654 |
|
indica die
tro la ten
da
|
|
653 |
|
indica die
tro la ten
da
|
655 |
|
tutta in u
n fascio g
iù dallo z
occolo.
|
|
655 |
|
tutta in u
n fascio g
iù dallo z
occolo.
|
|
654 |
|
tutta in u
n fascio g
iù dallo z
occolo.
|
656 |
|
A Sirio:
|
|
656 |
|
A Sirio:
|
|
655 |
|
A Sirio:
|
657 |
|
S'è accort
a anche le
i,
|
|
657 |
|
S'è accort
a anche le
i,
|
|
656 |
|
S'è accort
a anche le
i,
|
658 |
|
indica la
Sarta
|
|
658 |
|
indica la
Sarta
|
|
657 |
|
indica la
Sarta
|
659 |
|
sai, che s
ono un po'
stanca.
|
|
659 |
|
sai, che s
ono un po'
stanca.
|
|
658 |
|
sai, che s
ono un po'
stanca.
|
660 |
|
Sirio: Ma
io t'ho de
tto, mi pa
re, d'anda
rtene su;
non di tor
nare a pos
are, se no
n ti senti
.
|
|
660 |
|
Sirio: Ma
io t'ho de
tto, mi pa
re, d'anda
rtene su;
non di tor
nare a pos
are, se no
n ti senti
.
|
|
659 |
|
Sirio: Ma
io t'ho de
tto, mi pa
re, d'anda
rtene su;
non di tor
nare a pos
are, se no
n ti senti
.
|
661 |
|
Tuda: Mi s
ento, mi s
ento! E ho
molta più
fretta di
te, credi
! Sai bene
che, tant
e volte, i
o vorrei s
tarci, e m
anca propr
io per te
invece. -
Non ti par
e che mi s
tia bene q
uesto colo
re?
|
|
661 |
|
Tuda: Mi s
ento, mi s
ento! E ho
molta più
fretta di
te, credi
! Sai bene
che, tant
e volte, i
o vorrei s
tarci, e m
anca propr
io per te
invece. -
Non ti par
e che mi s
tia bene q
uesto colo
re?
|
|
660 |
|
Tuda: Mi s
ento, mi s
ento! E ho
molta più
fretta di
te, credi
! Sai bene
che, tant
e volte, i
o vorrei s
tarci, e m
anca propr
io per te
invece. -
Non ti par
e che mi s
tia bene q
uesto colo
re?
|
662 |
|
Sirio: Ben
e, sì, ben
e. Me ne v
ado su io,
allora.
|
|
662 |
|
Sirio: Ben
e, sì, ben
e. Me ne v
ado su io,
allora.
|
|
661 |
|
Sirio: Ben
e, sì, ben
e. Me ne v
ado su io,
allora.
|
663 |
|
Via, secca
to, per l'
uscio a si
nistra. Mo
mento d'im
barazzo.
|
|
663 |
|
Via, secca
to, per l'
uscio a si
nistra. Mo
mento d'im
barazzo.
|
|
662 |
|
Via, secca
to, per l'
uscio a si
nistra. Mo
mento d'im
barazzo.
|
664 |
|
La Modista
: Gli uomi
ni sono im
pazienti.
|
|
664 |
|
La Modista
: Gli uomi
ni sono im
pazienti.
|
|
663 |
|
La Modista
: Gli uomi
ni sono im
pazienti.
|
665 |
|
Tuda (estr
osa, ripre
ndendosi):
E allora
io...
|
|
665 |
|
Tuda (estr
osa, ripre
ndendosi):
E allora
io...
|
|
664 |
|
Tuda (estr
osa, ripre
ndendosi):
E allora
io...
|
666 |
|
Alla Sarta
:
|
|
666 |
|
Alla Sarta
:
|
|
665 |
|
Alla Sarta
:
|
667 |
|
Mi dia que
ll'abito d
i "jais".
|
|
667 |
|
Mi dia que
ll'abito d
i "jais".
|
|
666 |
|
Mi dia que
ll'abito d
i "jais".
|
668 |
|
La Sarta (
perplessa,
prendendo
lo): - per
ché?
|
|
668 |
|
La Sarta (
perplessa,
prendendo
lo): - per
ché?
|
|
667 |
|
La Sarta (
perplessa,
prendendo
lo): - per
ché?
|
669 |
|
Tuda: - mi
dia! E l'
altro -
|
|
669 |
|
Tuda: - mi
dia! E l'
altro -
|
|
668 |
|
Tuda: - mi
dia! E l'
altro -
|
670 |
|
La Sarta:
- quello d
a passeggi
o?-
|
|
670 |
|
La Sarta:
- quello d
a passeggi
o?-
|
|
669 |
|
La Sarta:
- quello d
a passeggi
o?-
|
671 |
|
Tuda: - l'
ha portato
?
|
|
671 |
|
Tuda: - l'
ha portato
?
|
|
670 |
|
Tuda: - l'
ha portato
?
|
672 |
|
La Sarta:
- sì, ecco
lo -
|
|
672 |
|
La Sarta:
- sì, ecco
lo -
|
|
671 |
|
La Sarta:
- sì, ecco
lo -
|
673 |
|
Tuda: - me
lo dia! N
o, anzi, l
o tenga le
i, codesto
!
|
|
673 |
|
Tuda: - me
lo dia! N
o, anzi, l
o tenga le
i, codesto
!
|
|
672 |
|
Tuda: - me
lo dia! N
o, anzi, l
o tenga le
i, codesto
!
|
674 |
|
Alla Modis
ta:
|
|
674 |
|
Alla Modis
ta:
|
|
673 |
|
Alla Modis
ta:
|
675 |
|
E lei pren
da quelle
stoffe!
|
|
675 |
|
E lei pren
da quelle
stoffe!
|
|
674 |
|
E lei pren
da quelle
stoffe!
|
676 |
|
La Modista
(prendend
ole): - qu
este?
|
|
676 |
|
La Modista
(prendend
ole): - qu
este?
|
|
675 |
|
La Modista
(prendend
ole): - qu
este?
|
677 |
|
Tuda: - sì
sì! M'aju
tino! Vogl
io vestirg
li tutte q
ueste stat
ue! -
|
|
677 |
|
Tuda: - sì
sì! M'aju
tino! Vogl
io vestirg
li tutte q
ueste stat
ue! -
|
|
676 |
|
Tuda: - sì
sì! M'aju
tino! Vogl
io vestirg
li tutte q
ueste stat
ue! -
|
678 |
|
Risata.
|
|
678 |
|
Risata.
|
|
|
|
|
679 |
|
La Sarta:
- vestirle
? -
|
|
679 |
|
La Sarta:
- vestirle
? -
|
|
677 |
|
La Sarta:
- vestirle
? -
|
680 |
|
Tuda: - sì
, lei vest
a quella!
indica una
delle sta
tue.
|
|
680 |
|
Tuda: - sì
, lei vest
a quella!
indica una
delle sta
tue.
|
|
678 |
|
Tuda: - sì
, lei vest
a quella!
indica una
delle sta
tue.
|
681 |
|
Con l'abit
o da passe
ggio.
|
|
681 |
|
Con l'abit
o da passe
ggio.
|
|
679 |
|
Con l'abit
o da passe
ggio.
|
682 |
|
La Sarta (
ridendo):
Ma non le
andrà! -
|
|
682 |
|
La Sarta (
ridendo):
Ma non le
andrà! -
|
|
680 |
|
La Sarta (
ridendo):
Ma non le
andrà! -
|
683 |
|
Tuda: Non
importa! P
rovi! Quan
to più gof
fa, tanto
meglio!
|
|
683 |
|
Tuda: Non
importa! P
rovi! Quan
to più gof
fa, tanto
meglio!
|
|
681 |
|
Tuda: Non
importa! P
rovi! Quan
to più gof
fa, tanto
meglio!
|
684 |
|
La Modista
(ridendo)
. E io con
queste?
|
|
684 |
|
La Modista
(ridendo)
. E io con
queste?
|
|
682 |
|
La Modista
(ridendo)
. E io con
queste?
|
685 |
|
mostra le
stoffe
|
|
685 |
|
mostra le
stoffe
|
|
683 |
|
mostra le
stoffe
|
686 |
|
Tuda: - dr
appeggi le
altre! Si
faccia, s
i faccia a
jutare! Io
vesto que
sta con l'
abito di «
jais». -
|
|
686 |
|
Tuda: - dr
appeggi le
altre! Si
faccia, s
i faccia a
jutare! Io
vesto que
sta con l'
abito di «
jais». -
|
|
684 |
|
Tuda: - dr
appeggi le
altre! Si
faccia, s
i faccia a
jutare! Io
vesto que
sta con l'
abito di «
jais». -
|
687 |
|
Risata.
|
|
687 |
|
Risata.
|
|
685 |
|
Risata.
|
688 |
|
Altro che
bazar qua!
Il museo
delle stat
ue vestite
all'ultim
a moda! No
n dev'esse
re mica pa
zzo lui so
lo che m'h
a sposata:
mi metto
a fare la
pazza anch
'io! - Gua
rdate, gua
rdate! - A
h, magnifi
che! - Oh
Dio, quest
a! - Benis
simo. -Sì
sì!
|
|
688 |
|
Altro che
bazar qu
a
! Il museo
delle sta
tue vestit
e all'ulti
ma moda! N
on dev'ess
ere mica p
azzo lui s
olo che m'
ha sposata
: mi metto
a fare la
pazza anc
h'io! - Gu
ardate, gu
ardate! -
Ah, magnif
iche! - Oh
Dio, ques
ta! - Beni
ssimo. -Sì
sì!
|
|
686 |
|
Altro che
bazar qu
i
! Il museo
delle sta
tue vestit
e all'ulti
ma moda! N
on dev'ess
ere mica p
azzo lui s
olo che m'
ha sposata
: mi metto
a fare la
pazza anc
h'io! - Gu
ardate, gu
ardate! -
Ah, magnif
iche! - Oh
Dio, ques
ta! - Beni
ssimo. -Sì
sì!
|
689 |
|
Alla Giova
ne che rid
e:
|
|
689 |
|
Alla Giova
ne che rid
e:
|
|
687 |
|
Alla Giova
ne che rid
e:
|
690 |
|
Buffissima
! - Bisogn
a metterle
il cappel
lo! - Sì s
ì: a tutte
, il cappe
llo! Li pr
enda, li p
renda!
|
|
690 |
|
Buffissima
! - Bisogn
a metterle
il cappel
lo! - Sì s
ì: a tutte
, il cappe
llo! Li pr
enda, li p
renda!
|
|
688 |
|
Buffissima
! - Bisogn
a metterle
il cappel
lo! - Sì s
ì: a tutte
, il cappe
llo! Li pr
enda, li p
renda!
|
691 |
|
La Giovane
prende du
e cappelli
dalla sca
tola.
|
|
691 |
|
La Giovane
prende du
e cappelli
dalla sca
tola.
|
|
689 |
|
La Giovane
prende du
e cappelli
dalla sca
tola.
|
692 |
|
- Uno a me
! - Ne pre
nda altri!
- Ah, che
maravigli
a! Guardat
e!
|
|
692 |
|
- Uno a me
! - Ne pre
nda altri!
- Ah, che
maravigli
a! Guardat
e!
|
|
690 |
|
- Uno a me
! - Ne pre
nda altri!
- Ah, che
maravigli
a! Guardat
e!
|
693 |
|
Alla Giova
ne che rit
orna coi p
izzi e il
mantello d
'ermellino
e resta i
n prima sb
alordita:
|
|
693 |
|
Alla Giova
ne che rit
orna coi p
izzi e il
mantello d
'ermellino
e resta i
n prima sb
alordita:
|
|
691 |
|
Alla Giova
ne che rit
orna coi p
izzi e il
mantello d
'ermellino
e resta i
n prima sb
alordita:
|
694 |
|
Magnifiche
, no? Dia,
dia il ma
ntello!
|
|
694 |
|
Magnifiche
, no? Dia,
dia il ma
ntello!
|
|
692 |
|
Magnifiche
, no? Dia,
dia il ma
ntello!
|
695 |
|
La Giovane
(ridendo)
: - eccolo
! –
|
|
695 |
|
La Giovane
(ridendo)
: - eccolo
! –
|
|
693 |
|
La Giovane
(ridendo)
: - eccolo
! –
|
696 |
|
glielo por
ge.
|
|
696 |
|
glielo por
ge.
|
|
694 |
|
glielo por
ge.
|
697 |
|
Tuda: - qu
a
|
|
697 |
|
Tuda: - qu
a
|
|
695 |
|
Tuda: - qu
a
|
698 |
|
lo mette i
n capo all
a statua c
he ha vest
ito con l'
abito di "
jais"
|
|
698 |
|
lo mette i
n capo all
a statua c
he ha vest
ito con l'
abito di "
jais"
|
|
696 |
|
lo mette i
n capo all
a statua c
he ha vest
ito con l'
abito di "
jais"
|
699 |
|
così. Beni
ssimo! Gli
ele farò t
rovare cos
ì! Figuria
moci! Grid
erà alla p
rofanazion
e, indigna
to! Come s
e non foss
e peggio q
uello che
lui sta fa
cendo a me
! Debbo es
sere solta
nto una st
atua, io,
qua? come
una sorell
a di quest
e? Ebbene:
mi vesto
io; si ves
tano anche
loro!
|
|
699 |
|
così. Beni
ssimo! Gli
ele farò t
rovare cos
ì! Figuria
moci! Grid
erà alla p
rofanazion
e, indigna
to! Come s
e non foss
e peggio q
uello che
lui sta fa
cendo a me
! De
bb
o essere s
oltanto un
a statua,
io, qua? c
ome una so
rella di q
ueste? Ebb
ene: mi ve
sto io; si
vestano a
nche loro!
|
|
697 |
|
così. Beni
ssimo! Gli
ele farò t
rovare cos
ì! Figuria
moci! Grid
erà alla p
rofanazion
e, indigna
to! Come s
e non foss
e peggio q
uello che
lui sta fa
cendo a me
! De
v
o essere s
oltanto un
a statua,
io, qua? c
ome una so
rella di q
ueste? Ebb
ene: mi ve
sto io; si
vestano a
nche loro!
|
700 |
|
Risata.
|
|
700 |
|
Risata.
|
|
698 |
|
Risata.
|
701 |
|
La Modista
: Benissim
o!
|
|
701 |
|
La Modista
: Benissim
o!
|
|
699 |
|
La Modista
: Benissim
o!
|
702 |
|
La Sarta:
Giustissim
o!
|
|
702 |
|
La Sarta:
Giustissim
o!
|
|
700 |
|
La Sarta:
Giustissim
o!
|
703 |
|
Tuda: Il g
uajo è che
esse - sì
, pajono p
iù goffe -
ma non si
sciupano
intanto co
me me! -
|
|
703 |
|
Tuda: Il g
uajo è che
esse - sì
, pajono p
iù goffe -
ma non si
sciupano
intanto co
me me! -
|
|
701 |
|
Tuda: Il g
uajo è che
esse - sì
, pajono p
iù goffe -
ma non si
sciupano
intanto co
me me! -
|
704 |
|
Alla Giova
ne ch'è an
data su:
|
|
704 |
|
Alla Giova
ne ch'è an
data su:
|
|
702 |
|
Alla Giova
ne ch'è an
data su:
|
705 |
|
Ha portato
i pizzi?
|
|
705 |
|
Ha portato
i pizzi?
|
|
703 |
|
Ha portato
i pizzi?
|
706 |
|
La Giovane
: Sì, ecco
li -
|
|
706 |
|
La Giovane
: Sì, ecco
li -
|
|
704 |
|
La Giovane
: Sì, ecco
li -
|
707 |
|
glieli por
ge.
|
|
707 |
|
glieli por
ge.
|
|
705 |
|
glieli por
ge.
|
708 |
|
Tuda: - ah
, brava!
|
|
708 |
|
Tuda: - ah
, brava!
|
|
706 |
|
Tuda: - ah
, brava!
|
709 |
|
Alla Sarta
:
|
|
709 |
|
Alla Sarta
:
|
|
707 |
|
Alla Sarta
:
|
710 |
|
Bisognerà
sceglierne
uno che v
ada, come
colore… Gu
ardi che b
ellezza, q
uesti pizz
i!
|
|
710 |
|
Bisognerà
sceglierne
uno che v
ada, come
colore… Gu
ardi che b
ellezza, q
uesti pizz
i!
|
|
708 |
|
Bisognerà
sceglierne
uno che v
ada, come
colore… Gu
ardi che b
ellezza, q
uesti pizz
i!
|
711 |
|
La Sarta:
Uh, antich
i!
|
|
711 |
|
La Sarta:
Uh, antich
i!
|
|
709 |
|
La Sarta:
Uh, antich
i!
|
712 |
|
Tuda: Uno
più bello
dell'altro
!
|
|
712 |
|
Tuda: Uno
più bello
dell'altro
!
|
|
710 |
|
Tuda: Uno
più bello
dell'altro
!
|
713 |
|
La Modista
: Chi sa c
ome li avr
à pagati c
ari! Dove
li ha trov
ati?
|
|
713 |
|
La Modista
: Chi sa c
ome li avr
à pagati c
ari! Dove
li ha trov
ati?
|
|
711 |
|
La Modista
: Chi sa c
ome li avr
à pagati c
ari! Dove
li ha trov
ati?
|
714 |
|
Tuda: Me l
i hanno po
rtati. Se
sapesse da
quale cas
a vengono!
- Ecco, q
uesto, gua
rdi. Messo
così. Com
e le pare?
|
|
714 |
|
Tuda: Me l
i hanno po
rtati. Se
sapes
s
e da quale
casa veng
ono! - Ecc
o, questo,
guardi. M
esso così.
Come le p
are?
|
|
712 |
|
Tuda: Me l
i hanno po
rtati. Se
sapes
t
e da quale
casa veng
ono! - Ecc
o, questo,
guardi. M
esso così.
Come le p
are?
|
715 |
|
La Sarta:
Eh sì, mi
pare che..
. sì sì, v
a benissim
o, benissi
mo...
|
|
715 |
|
La Sarta:
Eh sì, mi
pare che..
. sì sì, v
a benissim
o, benissi
mo...
|
|
713 |
|
La Sarta:
Eh sì, mi
pare che..
. sì sì, v
a benissim
o, benissi
mo...
|
716 |
|
Tuda (alla
Modista):
Ha portat
o fiori?
|
|
716 |
|
Tuda (alla
Modista):
Ha portat
o fiori?
|
|
714 |
|
Tuda (alla
Modista):
Ha portat
o fiori?
|
717 |
|
La Modista
: Sì, molt
i.
|
|
717 |
|
La Modista
: Sì, molt
i.
|
|
715 |
|
La Modista
: Sì, molt
i.
|
718 |
|
Tuda: Fior
i, fiori.
Faccia ved
ere.
|
|
718 |
|
Tuda: Fior
i, fiori.
Faccia ved
ere.
|
|
716 |
|
Tuda: Fior
i, fiori.
Faccia ved
ere.
|
719 |
|
La Giovane
della Mod
ista (pres
entando la
scatola):
Eccoli.
|
|
719 |
|
La Giovane
della Mod
ista (pres
entando la
scatola):
Eccoli.
|
|
717 |
|
La Giovane
della Mod
ista (pres
entando la
scatola):
Eccoli.
|
720 |
|
Tuda (cerc
ando e sca
rtando, fi
nché trova
): Questi
no, questi
no - no n
o - via, q
uesti, no
- ecco, qu
esti - gua
rdi - appu
ntati qua
così - e p
oi altri,
giù da pie
di. Provi,
provi.
|
|
720 |
|
Tuda (cerc
ando e sca
rtando, fi
nché trova
): Questi
no, questi
no - no n
o - via, q
uesti, no
- ecco, qu
esti - gua
rdi - appu
ntati qu
a
così - e
poi altri,
giù da pi
edi. Provi
, provi.
|
|
718 |
|
Tuda (cerc
ando e sca
rtando, fi
nché trova
): Questi
no, questi
no - no n
o - via, q
uesti, no
- ecco, qu
esti - gua
rdi - appu
ntati qu
i
così - e
poi altri,
giù da pi
edi. Provi
, provi.
|
721 |
|
La Sarta e
seguisce.
|
|
721 |
|
La Sarta e
seguisce.
|
|
719 |
|
La Sarta e
seguisce.
|
722 |
|
Ecco, così
.
|
|
722 |
|
Ecco, così
.
|
|
720 |
|
Ecco, così
.
|
723 |
|
La Modista
: Eh, sì,
benissimo!
|
|
723 |
|
La Modista
: Eh, sì,
benissimo!
|
|
721 |
|
La Modista
: Eh, sì,
benissimo!
|
724 |
|
Tuda: Sì s
ì. Senz'al
tro così.
Il mantell
o! Il mant
ello!
|
|
724 |
|
Tuda: Sì s
ì. Senz'al
tro così.
Il mantell
o! Il mant
ello!
|
|
722 |
|
Tuda: Sì s
ì. Senz'al
tro così.
Il mantell
o! Il mant
ello!
|
725 |
|
Alla Giova
ne della S
arta, allu
dendo alla
statua su
cui il ma
ntello d'e
rmellino s
ta appeso:
|
|
725 |
|
Alla Giova
ne della S
arta, allu
dendo alla
statua su
cui il ma
ntello d'e
rmellino s
ta appeso:
|
|
723 |
|
Alla Giova
ne della S
arta, allu
dendo alla
statua su
cui il ma
ntello d'e
rmellino s
ta appeso:
|
726 |
|
Le domandi
il permes
so e gliel
o levi.
|
|
726 |
|
Le domandi
il permes
so e gliel
o levi.
|
|
724 |
|
Le domandi
il permes
so e gliel
o levi.
|
727 |
|
La Giovane
va a pren
dere, sorr
idendo, il
mantello
e lo pone
sulle spal
le di Tuda
.
|
|
727 |
|
La Giovane
va a pren
dere, sorr
idendo, il
mantello
e lo pone
sulle spal
le di Tuda
.
|
|
725 |
|
La Giovane
va a pren
dere, sorr
idendo, il
mantello
e lo pone
sulle spal
le di Tuda
.
|
728 |
|
La Sarta:
Ah, verame
nte magnif
ica!
|
|
728 |
|
La Sarta:
Ah, verame
nte magnif
ica!
|
|
726 |
|
La Sarta:
Ah, verame
nte magnif
ica!
|
729 |
|
La Modista
: Una regi
na!
|
|
729 |
|
La Modista
: Una regi
na!
|
|
727 |
|
La Modista
: Una regi
na!
|
730 |
|
Si ode, a
questo pun
to, il rum
ore d'una
chiave int
rodotta ne
lla serrat
ura della
porta a de
stra, che
si apre. E
ntra Sara
Mendel che
ritira la
chiave da
lla serrat
ura e rich
iude la po
rta. Subit
o resta al
goffo spe
ttacolo de
lle statue
vestite e
non può f
renare una
breve
esclamazio
ne di sorp
resa e di
sdegno.
|
|
730 |
|
Si ode, a
questo pun
to, il rum
ore d'una
chiave int
rodotta ne
lla serrat
ura della
porta a de
stra, che
si apre. E
ntra Sara
Mendel che
ritira la
chiave da
lla serrat
ura e rich
iude la po
rta. Subit
o resta al
goffo spe
ttacolo de
lle statue
vestite e
non può f
renare una
esclamazio
ne di sorp
resa e di
sdegno.
|
|
728 |
|
Si ode, a
questo pun
to, il rum
ore d'una
chiave int
rodotta ne
lla serrat
ura della
porta a de
stra, che
si apre. E
ntra Sara
Mendel che
ritira la
chiave da
lla serrat
ura e rich
iude la po
rta. Subit
o resta al
goffo spe
ttacolo de
lle statue
vestite e
non può f
renare una
breve
esclamazio
ne di sorp
resa e di
sdegno.
|
731 |
|
Sara: Eh?
|
|
731 |
|
Sara: Eh?
|
|
729 |
|
Sara: Eh?
|
732 |
|
La Sarta e
la Modist
a con le d
ue Giovani
, la guard
ano con m
a
raviglia.
Tuda ségui
ta a mirar
si nello s
pecchio, i
mpassibile
.
|
|
732 |
|
La Sarta e
la Modist
a con le d
ue Giovani
, la guard
ano con m
e
raviglia.
Tuda ségui
ta a mirar
si nello s
pecchio, i
mpassibile
.
|
|
730 |
|
La Sarta e
la Modist
a con le d
ue Giovani
, la guard
ano con m
a
raviglia.
Tuda ségui
ta a mirar
si nello s
pecchio, i
mpassibile
.
|
733 |
|
Tuda (alla
Sarta): S
ì. Non c'è
male. Mi
par
e
che debba
andar ben
e.
|
|
733 |
|
Tuda (alla
Sarta): S
ì. Non c'è
male. Mi
par
che debba
andar ben
e.
|
|
731 |
|
Tuda (alla
Sarta): S
ì. Non c'è
male. Mi
par
e
che debba
andar ben
e.
|
734 |
|
Poi,
volgendosi
appena ve
rso Sara:
|
|
734 |
|
Poi,
ri
volgendosi
appena ve
rso Sara:
|
|
732 |
|
Poi,
volgendosi
appena ve
rso Sara:
|
735 |
|
Che spetta
colo, eh?
|
|
735 |
|
Che spetta
colo, eh?
|
|
733 |
|
Che spetta
colo, eh?
|
736 |
|
Sara: Davv
ero uno sp
ettacolo -
|
|
736 |
|
Sara: Davv
ero uno sp
ettacolo -
|
|
734 |
|
Sara: Davv
ero uno sp
ettacolo -
|
737 |
|
Tuda: - di
pessimo g
usto! Ma f
atto appos
ta, fatto
apposta.
|
|
737 |
|
Tuda: - di
pessimo g
usto! Ma f
atto appos
ta, fatto
apposta.
|
|
735 |
|
Tuda: - di
pessimo g
usto! Ma f
atto appos
ta, fatto
apposta.
|
738 |
|
Alla Sarta
:
|
|
738 |
|
Alla Sarta
:
|
|
736 |
|
Alla Sarta
:
|
739 |
|
Forse un p
ochino più
scollato.
|
|
739 |
|
Forse un p
ochino più
scollato.
|
|
737 |
|
Forse un p
ochino più
scollato.
|
740 |
|
La Sarta:
Ecco, sì.
Lo volevo
dire. Guar
di, così..
.
|
|
740 |
|
La Sarta:
Ecco, sì.
Lo volevo
dire. Guar
di, così..
.
|
|
738 |
|
La Sarta:
Ecco, sì.
Lo volevo
dire. Guar
di, così..
.
|
741 |
|
azione.
|
|
741 |
|
azione.
|
|
739 |
|
azione.
|
742 |
|
Sara (dopo
una pausa
grave d'i
mbarazzo):
Dossi non
c'è?
|
|
742 |
|
Sara (dopo
una pausa
grave d'i
mbarazzo):
Dossi non
c'è?
|
|
740 |
|
Sara (dopo
una pausa
grave d'i
mbarazzo):
Dossi non
c'è?
|
743 |
|
Tuda (alla
Sarta): E
forse que
sti fiori.
..
|
|
743 |
|
Tuda (alla
Sarta): E
forse que
sti fiori.
..
|
|
741 |
|
Tuda (alla
Sarta): E
forse que
sti fiori.
..
|
744 |
|
S'interrom
pe, per ri
spondere a
Sara, sen
za guardar
la.
|
|
744 |
|
S'interrom
pe, per ri
spondere a
Sara, sen
za guardar
la.
|
|
742 |
|
S'interrom
pe, per ri
spondere a
Sara, sen
za guardar
la.
|
745 |
|
Credo che
sia andato
su.
|
|
745 |
|
Credo che
sia andato
su.
|
|
743 |
|
Credo che
sia andato
su.
|
746 |
|
Sara: Eppu
re sa che
vengo a pr
enderlo se
mpre a que
st'ora.
|
|
746 |
|
Sara: Eppu
re sa che
vengo a pr
enderlo se
mpre a que
st'ora.
|
|
744 |
|
Sara: Eppu
re sa che
vengo a pr
enderlo se
mpre a que
st'ora.
|
747 |
|
Tuda: Già.
Ma sa anc
he che ora
avete la
chiave per
entrare q
uando vole
te, e che,
se vi pia
ce, potete
anche sal
ir su.
|
|
747 |
|
Tuda: Già.
Ma sa anc
he che ora
avete la
chiave per
entrare q
uando vole
te, e che,
se vi pia
ce, potete
anche sal
ir su.
|
|
745 |
|
Tuda: Già.
Ma sa anc
he che ora
avete la
chiave per
entrare q
uando vole
te, e che,
se vi pia
ce, potete
anche sal
ir su.
|
748 |
|
Sara (subi
to, risent
ita): Su n
on sono ma
i salita.
|
|
748 |
|
Sara (subi
to, risent
ita): Su n
on sono ma
i salita.
|
|
746 |
|
Sara (subi
to, risent
ita): Su n
on sono ma
i salita.
|
749 |
|
Tuda (alla
Sarta): B
isognerà f
ar presto.
La festa
al Circolo
è per sab
ato sera.
|
|
749 |
|
Tuda (alla
Sarta): B
isognerà f
ar presto.
La festa
al Circolo
è per sab
ato sera.
|
|
747 |
|
Tuda (alla
Sarta): B
isognerà f
ar presto.
La festa
al Circolo
è per sab
ato sera.
|
750 |
|
A Sara:
|
|
750 |
|
A Sara:
|
|
748 |
|
A Sara:
|
751 |
|
Scusatelo,
signora:
s'è un po'
urtato co
n me perch
é ho volut
o provare
qua i miei
abiti; e
se n'è sal
ito su, cr
edo, pensa
ndo che qu
esto potes
se fare un
dispiacer
e a voi.
|
|
751 |
|
Scusatelo,
signora:
s'è un po'
urtato co
n me perch
é ho volut
o provare
qua i miei
abiti; e
se n'è sal
ito su, cr
edo, pensa
ndo che qu
esto potes
se fare un
dispiacer
e a voi.
|
|
749 |
|
Scusatelo,
signora:
s'è un po'
urtato co
n me perch
é ho volut
o provare
qua i miei
abiti; e
se n'è sal
ito su, cr
edo, pensa
ndo che qu
esto potes
se fare un
dispiacer
e a voi.
|
752 |
|
Sara: A me
? E perché
?
|
|
752 |
|
Sara: A me
? E perché
?
|
|
750 |
|
Sara: A me
? E perché
?
|
753 |
|
Tuda: Appu
nto: me lo
domando a
nch'io: pe
rché? Anzi
, vi dovre
bbe fare,
m'immagino
, un gran
piacere qu
esta folli
a che m'ha
preso, d'
abiti, di
pellicce,
di cappell
i, che gli
fa pagar
cara la sc
iocchezza
d'avermi s
posata. So
gno fiumi
di seta, t
ra ciuffi
di piume e
spume di
merletti..
. Lo sto r
ovinando!
|
|
753 |
|
Tuda: Appu
nto: me lo
domando a
nch'io: pe
rché? Anzi
, vi dovre
bbe fare,
m'immagino
, un gran
piacere qu
esta folli
a che m'ha
preso, d'
abiti, di
pellicce,
di cappell
i, che gli
fa pagar
cara la sc
iocchezza
d'avermi s
posata. So
gno fiumi
di seta, t
ra ciuffi
di piume e
spume di
merletti..
. Lo sto r
ovinando!
|
|
751 |
|
Tuda: Appu
nto: me lo
domando a
nch'io: pe
rché? Anzi
, vi dovre
bbe fare,
m'immagino
, un gran
piacere qu
esta folli
a che m'ha
preso, d'
abiti, di
pellicce,
di cappell
i, che gli
fa pagar
cara la sc
iocchezza
d'avermi s
posata. So
gno fiumi
di seta, t
ra ciuffi
di piume e
spume di
merletti..
. Lo sto r
ovinando!
|
754 |
|
Ride.
|
|
754 |
|
Ride.
|
|
752 |
|
Ride.
|
755 |
|
Sara: Sì s
ì, fate be
ne, fate b
ene!
|
|
755 |
|
Sara: Sì s
ì, fate be
ne, fate b
ene!
|
|
753 |
|
Sara: Sì s
ì, fate be
ne, fate b
ene!
|
756 |
|
Tuda: Sare
i sciocca
anch'io, n
on vi pare
? se non n
e approfit
tassi.
|
|
756 |
|
Tuda: Sare
i sciocca
anch'io, n
on vi pare
? se non n
e approfit
tassi.
|
|
754 |
|
Tuda: Sare
i sciocca
anch'io, n
on vi pare
? se non n
e approfit
tassi.
|
757 |
|
Sara: Sple
ndida vera
mente code
sta cappa
d'ermellin
o!
|
|
757 |
|
Sara: Sple
ndida vera
mente code
sta cappa
d'ermellin
o!
|
|
755 |
|
Sara: Sple
ndida vera
mente code
sta cappa
d'ermellin
o!
|
758 |
|
Tuda: Sì,
è vero? So
no più di
trecento p
elli. Tutt
e uguali,
guardate -
|
|
758 |
|
Tuda: Sì,
è vero? So
no più di
trecento p
elli. Tutt
e uguali,
guardate -
|
|
756 |
|
Tuda: Sì,
è vero? So
no più di
trecento p
elli. Tutt
e uguali,
guardate -
|
759 |
|
Sara: - sì
, molto be
lle -
|
|
759 |
|
Sara: - sì
, molto be
lle -
|
|
757 |
|
Sara: - sì
, molto be
lle -
|
760 |
|
Tuda: - ve
nute da un
paese del
la Germani
a -
|
|
760 |
|
Tuda: - ve
nute da un
paese del
la Germani
a -
|
|
758 |
|
Tuda: - ve
nute da un
paese del
la Germani
a -
|
761 |
|
Sara: - da
Lipsia: c
'è un merc
ato specia
le. E anch
e questo p
izzo è mag
nifico. E
l'abito, c
osì, vi st
arà beniss
imo.
|
|
761 |
|
Sara: - da
Lipsia: c
'è un merc
ato specia
le. E anch
e questo p
izzo è mag
nifico. E
l'abito, c
osì, vi st
arà beniss
imo.
|
|
759 |
|
Sara: - da
Lipsia: c
'è un merc
ato specia
le. E anch
e questo p
izzo è mag
nifico. E
l'abito, c
osì, vi st
arà beniss
imo.
|
762 |
|
Tuda (alla
Sarta): S
iamo già i
ntese. Cos
ì.
|
|
762 |
|
Tuda (alla
Sarta): S
iamo già i
ntese. Cos
ì.
|
|
760 |
|
Tuda (alla
Sarta): S
iamo già i
ntese. Cos
ì.
|
763 |
|
A Sara:
|
|
763 |
|
A Sara:
|
|
761 |
|
A Sara:
|
764 |
|
Ora vi far
ò vedere
|
|
764 |
|
Ora vi far
ò vedere
|
|
762 |
|
Ora vi far
ò vedere
|
765 |
|
si volta a
cercare c
on gli occ
hi la stat
ua vestita
con l'abi
to da pass
eggio
|
|
765 |
|
si volta a
cercare c
on gli occ
hi la stat
ua vestita
con l'abi
to da pass
eggio
|
|
763 |
|
si volta a
cercare c
on gli occ
hi la stat
ua vestita
con l'abi
to da pass
eggio
|
766 |
|
eccolo là.
|
|
766 |
|
eccolo là.
|
|
764 |
|
eccolo là.
|
767 |
|
alla Giova
ne:
|
|
767 |
|
alla Giova
ne:
|
|
765 |
|
alla Giova
ne:
|
768 |
|
Lo prenda,
per piace
re.
|
|
768 |
|
Lo prenda,
per piace
re.
|
|
766 |
|
Lo prenda,
per piace
re.
|
769 |
|
La Giovane
lo prende
.
|
|
769 |
|
La Giovane
lo prende
.
|
|
767 |
|
La Giovane
lo prende
.
|
770 |
|
Via questo
, intanto!
|
|
770 |
|
Via questo
, intanto!
|
|
768 |
|
Via questo
, intanto!
|
771 |
|
Ajutata da
lla Sarta
si toglie
la stoffa
lilla, e i
ndossa poi
l'abito d
a passeggi
o.
|
|
771 |
|
Ajutata da
lla Sarta
si toglie
la stoffa
lilla, e i
ndossa poi
l'abito d
a passeggi
o.
|
|
769 |
|
Ajutata da
lla Sarta
si toglie
la stoffa
lilla, e i
ndossa poi
l'abito d
a passeggi
o.
|
772 |
|
E vedrete
il cappell
o che ho f
atto fare
apposta pe
r quest'ab
ito.
|
|
772 |
|
E vedrete
il cappell
o che ho f
atto fare
apposta pe
r quest'ab
ito.
|
|
770 |
|
E vedrete
il cappell
o che ho f
atto fare
apposta pe
r quest'ab
ito.
|
773 |
|
Alla Modis
ta:
|
|
773 |
|
Alla Modis
ta:
|
|
771 |
|
Alla Modis
ta:
|
774 |
|
L'ha porta
to?
|
|
774 |
|
L'ha porta
to?
|
|
772 |
|
L'ha porta
to?
|
775 |
|
La Modista
: Come no!
E anche t
ant'altri,
come vede
!
|
|
775 |
|
La Modista
: Come no!
E anche t
ant'altri,
come vede
!
|
|
773 |
|
La Modista
: Come no!
E anche t
ant'altri,
come vede
!
|
776 |
|
Tuda: Sì,
perché lo
voglio pro
prio rovin
are!
|
|
776 |
|
Tuda: Sì,
perché lo
voglio pro
prio rovin
are!
|
|
774 |
|
Tuda: Sì,
perché lo
voglio pro
prio rovin
are!
|
777 |
|
Sara: Pote
te senza r
imorso: è
molto ricc
o.
|
|
777 |
|
Sara: Pote
te senza r
imorso: è
molto ricc
o.
|
|
775 |
|
Sara: Pote
te senza r
imorso: è
molto ricc
o.
|
778 |
|
Tuda: Senz
a rimorso:
ah questo
sì, da pa
rte mia! -
|
|
778 |
|
Tuda: Senz
a rimorso:
ah questo
sì, da pa
rte mia! -
|
|
776 |
|
Tuda: Senz
a rimorso:
ah questo
sì, da pa
rte mia! -
|
779 |
|
Guardandos
i allo spe
cchio l'ab
ito già in
dossato:
|
|
779 |
|
Guardandos
i allo spe
cchio l'ab
ito già in
dossato:
|
|
777 |
|
Guardandos
i allo spe
cchio l'ab
ito già in
dossato:
|
780 |
|
Sta bene,
sì.
|
|
780 |
|
Sta bene,
sì.
|
|
778 |
|
Sta bene,
sì.
|
781 |
|
La Sarta:
Meglio di
così non l
e potrebbe
stare. Al
tro che le
statue, u
n corpo co
sì fatto!
|
|
781 |
|
La Sarta:
Meglio di
così non l
e potrebbe
stare. Al
tro che le
statue, u
n corpo co
sì fatto!
|
|
779 |
|
La Sarta:
Meglio di
così non l
e potrebbe
stare. Al
tro che le
statue, u
n corpo co
sì fatto!
|
782 |
|
Sara: Perf
etto. Non
c'è che di
re. E di o
ttimo gust
o.
|
|
782 |
|
Sara: Perf
etto. Non
c'è che di
re. E di o
ttimo gust
o.
|
|
780 |
|
Sara: Perf
etto. Non
c'è che di
re. E di o
ttimo gust
o.
|
783 |
|
Tuda: Il c
appello! I
l cappello
!
|
|
783 |
|
Tuda: Il c
appello! I
l cappello
!
|
|
781 |
|
Tuda: Il c
appello! I
l cappello
!
|
784 |
|
La Modista
: Eccolo!
|
|
784 |
|
La Modista
: Eccolo!
|
|
782 |
|
La Modista
: Eccolo!
|
785 |
|
Glielo por
ge.
|
|
785 |
|
Glielo por
ge.
|
|
783 |
|
Glielo por
ge.
|
786 |
|
Tuda (calz
andosi il
cappello):
A questo
veramente
ci tengo.
Un po' biz
zarro, ma
mi pare ch
e s'accord
i -
|
|
786 |
|
Tuda (calz
andosi il
cappello):
A questo
veramente
ci tengo.
Un po' biz
zarro, ma
mi pare ch
e s'accord
i -
|
|
784 |
|
Tuda (calz
andosi il
cappello):
A questo
veramente
ci tengo.
Un po' biz
zarro, ma
mi pare ch
e s'accord
i -
|
787 |
|
Sara: - ah
sì, benis
simo! Mi p
iace molto
.
|
|
787 |
|
Sara: - ah
sì, benis
simo! Mi p
iace molto
.
|
|
785 |
|
Sara: - ah
sì, benis
simo! Mi p
iace molto
.
|
788 |
|
Tuda: - In
venzione m
ia! È vero
?
|
|
788 |
|
Tuda: - In
venzione m
ia! È vero
?
|
|
786 |
|
Tuda: - In
venzione m
ia! È vero
?
|
789 |
|
La Modista
: Verissim
o!
|
|
789 |
|
La Modista
: Verissim
o!
|
|
787 |
|
La Modista
: Verissim
o!
|
790 |
|
Tuda: Fors
e questa f
alda... No
: sta bene
così! Per
il prezzo
bisognerà
che lei s
i metta su
l giusto.
|
|
790 |
|
Tuda: Fors
e questa f
alda... No
: sta bene
così! Per
il prezzo
bisognerà
che lei s
i metta su
l giusto.
|
|
788 |
|
Tuda: Fors
e questa f
alda... No
: sta bene
così! Per
il prezzo
bisognerà
che lei s
i metta su
l giusto.
|
791 |
|
La Modista
: Mi sono
sempre mes
sa sul giu
sto!
|
|
791 |
|
La Modista
: Mi sono
sempre mes
sa sul giu
sto!
|
|
789 |
|
La Modista
: Mi sono
sempre mes
sa sul giu
sto!
|
792 |
|
Tuda: Oh,
questo poi
...
|
|
792 |
|
Tuda: Oh,
questo poi
...
|
|
790 |
|
Tuda: Oh,
questo poi
...
|
793 |
|
Alla Sarta
:
|
|
793 |
|
Alla Sarta
:
|
|
791 |
|
Alla Sarta
:
|
794 |
|
E a lei mi
raccomand
o per l'ab
ito! Fra t
re giorni.
Ma è orma
i così sem
plice!
|
|
794 |
|
E a lei mi
raccomand
o per l'ab
ito! Fra t
re giorni.
Ma è orma
i così sem
plice!
|
|
792 |
|
E a lei mi
raccomand
o per l'ab
ito! Fra t
re giorni.
Ma è orma
i così sem
plice!
|
795 |
|
La Sarta:
Non dubiti
: prendo l
'impegno p
er sabato.
A riveder
la, signor
a.
|
|
795 |
|
La Sarta:
Non dubiti
: prendo l
'impegno p
er sabato.
A riveder
la, signor
a.
|
|
793 |
|
La Sarta:
Non dubiti
: prendo l
'impegno p
er sabato.
A riveder
la, signor
a.
|
796 |
|
A Sara:
|
|
796 |
|
A Sara:
|
|
794 |
|
A Sara:
|
797 |
|
A rivederl
a.
|
|
797 |
|